• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Medicina [219]
Patologia [99]
Biologia [50]
Anatomia [46]
Zoologia [38]
Biografie [29]
Chirurgia [23]
Patologia animale [25]
Fisiologia umana [21]
Discipline [19]

braccio

Dizionario di Medicina (2010)

braccio Segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il diverso sviluppo [...] costituiti da rami terminali del plesso brachiale, il mediano, l’ulnare, il radiale e il muscolo-cutaneo. Patologia Malformazioni tipiche del b. sono l’ectromelia, la focomelia, l’emimelia, la dolicostenomelia. Le lesioni traumatiche comprendono le ... Leggi Tutto
TAGS: ARTO SUPERIORE – VASI LINFATICI – AMPUTAZIONE – FOCOMELIA – LINFONODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su braccio (2)
Mostra Tutti

Botallo, Leonardo

Dizionario di Medicina (2010)

Botallo, Leonardo Anatomista italiano (Asti 1530- Blois 1588). Fu allievo di G. Falloppio all’univ. di Pavia. Esercitò la chirurgia a Parigi, tornando però spesso in Italia. Fu medico di Elisabetta d’Austria, [...] residua un infossamento che prende il nome di fossa ovale. La mancata chiusura dopo la nascita (pervietà del forame ovale) è spesso asintomatica; può però associarsi ad altre malformazioni di entità più o meno grave (per es., pentalogia di Fallot ➔). ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D’AUSTRIA – LUISA DI LORENA – SANGUE VENOSO – FOSSA OVALE – MAMMIFERI

ALCOOLISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77) In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] particolarmente frequenti e sviluppi della cosiddetta Sindrome fetale alcoolica, caratterizzata da riduzione del peso alla nascita, malformazioni facciali e degli arti, deficienza mentale; secondo una recente statistica, il peso percentuale delle ... Leggi Tutto
TAGS: MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI – MALATTIA DI ALZHEIMER – APPARATO RIPRODUTTIVO – GRAN BRETAGNA – LOBI FRONTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOLISMO (9)
Mostra Tutti

COLLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] nell'asportazione completa dei residui embrionali; se l'asportazione non fu completa, facilmente si hanno recidive. Tra le malformazioni congenite del collo va annoverata la presenza unilaterale o bilaterale d'una costa, in rapporto con la settima o ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CARTILAGINE TIROIDEA – MUSCOLO GENIOIOIDEO – MUSCOLI SCHELETRICI – MUSCOLO DIGASTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLO (3)
Mostra Tutti

PUCCINI, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI, Niccolo Marco Manfredi PUCCINI, Niccolò. – Nacque a Pistoia il 10 giugno 1799, ultimo degli otto figli di Giuseppe e di Maddalena Brunozzi. Il padre apparteneva a un casato di professionisti [...] A causa della salute cagionevole che cominciò a manifestarsi in frequenti crisi d’asma e nei primi segni di quelle malformazioni fisiche che lo avrebbero portato a diventare gobbo, nel 1811 fu ritirato dall’istituto annesso al seminario. Ripudiata in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GILBERT MOTIER DE LA FAYETTE – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI

screening genetico

Lessico del XXI Secolo (2013)

screening genetico screening genètico <skrìiniṅ ...> locuz. sost. m. – Ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente di malattie nell’individuo [...] ’embrione preimpianto. In particolare gli screening prenatali sono attualmente diretti: a) all’identificazione con ecografo di numerose malformazioni congenite; b) all’individuazione di donne a rischio per la sindrome di Down e per altre aberrazioni ... Leggi Tutto

ipoparatiroidismo

Dizionario di Medicina (2010)

ipoparatiroidismo Insufficienza funzionale delle ghiandole paratiroidi. Espressione clinica dell’i. è la tetania: la diminuzione della secrezione di paratormone comporta una minore escrezione urinaria [...] , nel quale le ghiandole paratiroidi sono assenti o atrofiche. Può presentarsi sporadicamente o come condizione ereditaria. L’assenza delle paratiroidi è talvolta associata all’aplasia timica o a malformazioni derivate dagli archi branchiali. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipoparatiroidismo (2)
Mostra Tutti

FEMORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Osso della coscia (v.), della quale da solo costituisce tutto lo scheletro; risulta d'un corpo, d'un'estremità superiore e d'una inferiore (v. fig.). Nel corpo si distinguono una faccia anteriore, una [...] condilo mediale e laterale, formazioni anatomiche che prendono parte all'articolazione del ginocchio (v.). Rare sono le malformazioni congenite: per lo più rappresentate da ipoplasie unilaterali, causa di deviazioni e d'accorciamenti. Un difettoso ... Leggi Tutto
TAGS: ANESTESIA – DIAFISI – ARTRITI – ROTULA – ANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEMORE (2)
Mostra Tutti

Utero

Universo del Corpo (2000)

Utero Rosadele Cicchetti Carlo Romanini Donatella Rinaldo L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] uterini destro e sinistro, che possono avere un collo unico o due colli separati (ci può essere l'associazione con malformazioni vaginali); utero setto, con la cavità divisa da un setto mediano fibroso, più o meno esteso; utero unicorne, formato da ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ELEMENTI CORPUSCOLATI – TESSUTO CONNETTIVO – ALBERO DELLA VITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utero (2)
Mostra Tutti

coscia

Dizionario di Medicina (2010)

coscia Il segmento dell’arto inferiore situato tra l’anca e il ginocchio. Anatomia Lo scheletro della c. è costituito dal femore, che è rivestito da parti molli, costituite fondamentalmente da muscoli, [...] superficialmente lungo il margine interno dell’arto. Patologia e chirurgia La coscia raramente è sede di malformazioni congenite (focomelia); più di frequente invece è colpita da malattie acquisite. Queste possono essere manifestazioni locali ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO SARTORIO – ARTO INFERIORE – OTTURATORE – ANEURISMI – PETTINEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coscia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 45
Vocabolario
malformativo
malformativo agg. [tratto da malformazione]. – Nel linguaggio medico, che costituisce una malformazione, relativo a malformazione: condizione, anomalia malformativa.
malformato
malformato (o 'mal formato') agg. – Mal fatto, conformato in maniera non perfetta. In partic., in biologia e medicina, di tessuti, organi, o anche di feto, neonato, bambino che presentino malformazioni o anomalie; in bachicoltura, detto del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali