• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [11]
Patologia [8]
Anatomia [3]
Patologia animale [3]
Zoologia [3]
Psicologia dell eta evolutiva [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Chirurgia [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]

malocclusione

Enciclopedia on line

Condizione patologica per la quale non si realizza un corretto e fisiologico combaciamento tra i denti delle due arcate antagoniste. Deriva da alterato allineamento dei denti o loro anomala posizione (m. dentale), o da alterato sviluppo delle ossa mascellari (m. scheletrica). I fattori causali possono essere genetici, embriologici, legati a deficit metabolici o endocrini ecc. Le conseguenze di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malocclusione (1)
Mostra Tutti

progenismo

Enciclopedia on line

In antropologia e patologia, eccessivo sviluppo della mandibola con conseguente malocclusione dentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALOCCLUSIONE – ANTROPOLOGIA – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progenismo (1)
Mostra Tutti

pseudoprogenismo

Enciclopedia on line

Condizione clinica, apparentemente simile al progenismo, nella quale, al contrario di questo, l’aspetto caratteristico del paziente non è dovuto a una reale prominenza della mandibola, bensì al posizionamento [...] anteriore anomalo di una mandibola normalmente dimensionata, causato da una malocclusione (➔) dentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MALOCCLUSIONE – MANDIBOLA

bruxismo

Enciclopedia on line

Abitudine di serrare e digrignare i denti in una serie di movimenti involontari ritmici e spasmodici della mandibola durante il sonno: causata per lo più da situazioni psichiche particolari (tensioni emotive, [...] frustrazioni, stati di ansia ecc.), può a sua volta essere causa di malocclusione dentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALOCCLUSIONE – MANDIBOLA – ANSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bruxismo (1)
Mostra Tutti

prognatismo

Enciclopedia on line

Antropologia In antropologia fisica, prominenza obliqua in avanti della faccia (v. fig.), che si osserva spesso in alcune popolazioni (Australoidi, Melanesiani ecc.). Medicina Malformazione (detta anche [...] prognazia) caratterizzata da un abnorme sviluppo del mascellare superiore che protrude sulla mandibola con conseguente malocclusione delle arcate dentali, spesso associata ad aspetto ogivale del palato. Il p. è considerato patologico negli individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALOCCLUSIONE – DEGLUTIZIONE – ENTOMOLOGIA – RACHITISMO – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prognatismo (2)
Mostra Tutti

precontatto

Enciclopedia on line

In odontoiatria, condizione nella quale il rapporto tra le due arcate dentarie in occlusione centrica o nelle escursioni laterali e anteriori non si realizza simultaneamente sulla maggior parte dei denti [...] dentari. In tale con­dizione il dente viene sottoposto a forze anomale per intensità o direzione dando origine a una condizione di traumatismo occlusale e di malocclusione. Cause più frequenti di p. sono otturazioni dentarie e protesi mal realizzate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALOCCLUSIONE – ODONTOIATRIA

ACONDROPLASIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 337) Attualmente all'a. è attribuita un'eziologia genetica, autosomica dominante: nel 90% dei casi si tratta di nuove mutazioni, con rischio di ricorrenza aumentata in relazione all'età paterna [...] il ripetersi di episodi di otite media che a lungo andare possono determinare sordità. Inoltre vi può essere strabismo e malocclusione dentaria. I corpi vertebrali sono piccoli e i peduncoli sono corti. L'alterata crescita delle vertebre determina un ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE SOMATOTROPO – CANALE MIDOLLARE – TAGLIO CESAREO – MALOCCLUSIONE – SOMATOMEDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACONDROPLASIA (3)
Mostra Tutti

denti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

denti Maurizio Imperiali Gli organi fondamentali della masticazione In molte specie animali sono presenti diversi tipi di denti, ciascuno con una sua particolare funzione. Per questo la composizione [...] qualche ragione (per esempio, se è stato tolto un dente) si spostano. Questo può creare una situazione chiamata malocclusione, che significa "cattiva chiusura". Questa situazione può non solo creare un problema estetico ma anche avere conseguenze a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ACIDO LATTICO – MALOCCLUSIONE – RUMINANTI – MAMMIFERI – CARNIVORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su denti (5)
Mostra Tutti

Infanzia

Universo del Corpo (2000)

Infanzia Giulio Seganti Adriana Guareschi Cazzullo Franco Cambi L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] (10 e 18 mesi, 4 e 6 anni); l'esame dentario effettuato dal medico specialista per mettere in evidenza carie e malocclusione (4 e 6 anni); l'esame dello sviluppo e dell'adattamento sociale eseguito da uno psicologo alla presenza dei genitori; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO – TEORIA DELL'ATTACCAMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infanzia (7)
Mostra Tutti

Trapianti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Trapianti Carlo Umberto Casciani Valerio Cervelli Generalità Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] viene prelevato da cresta iliaca per effettuare ricostruzioni del massiccio facciale dopo ampie demolizioni, traumi, malocclusione e deformità cranio-facciali. Osso liofilizzato omologo può essere utilizzato per la ricostruzione di alveoli dentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: INSUFFICIENZA RENALE TERMINALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – RESPIRAZIONE E CIRCOLAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FATTORI DI COAGULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapianti (12)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
malocclusióne
malocclusione malocclusióne s. f. [comp. di mal(a), femm. di malo, e occlusione]. – Nel linguaggio medico, difettoso combaciamento delle due arcate dentarie.
disgnazia
disgnazia disgnazìa s. f. [comp. di dis-2 e gr. γνάϑος «mascella»]. – Nel linguaggio medico, abnorme sviluppo delle ossa mascellari, e conseguente alterato contatto fra le arcate dentarie (malocclusione), da cui possono derivare anomalie del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali