Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] , la cola e l'avorio provenienti dai Paesi meridionali. Nel XIV sec. d.C., sotto l'impero del Mali, i commercianti Mandingo, convertiti all'Islam, percorrevano le regioni forestali e il Paese Hausa alla ricerca di noci di cola e oro. La via dell ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] avversari dell'impero del Mali, di cui causarono il crollo nel 1670 dando vita a due regni minori (Soninke e Mandingo), rimasti indipendenti per due secoli fino alla dominazione francese, i Bambara hanno nella gazzella il loro più importante animale ...
Leggi Tutto
mandingo
agg. e s. m. [voce della lingua mande], invar. – Relativo ai Mandingo, altro nome dei Malinke, etnia appartenente al gruppo dei Mande e che popola l’Africa occid. dal Senegal al Mali e alla Costa d’Avorio. Come sost., un m., una mandingo,...
shea
〈šìi〉 (o shee) s. ingl. [da una voce mandingo]. – Altro nome della pianta karité (v.), dai cui semi si ottiene un grasso, burro di shea, di colore da giallognolo o rossastro, sapore aromatico, usato per preparare surrogati del burro,...