SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] dell’antico nei sistemi di classificazione sociale, in Uso e reinvenzione dell’antico nella politica di età moderna (secoli XVI-XIX), Manduria-Roma-Bari 2006, pp. 163-180; Id., La monarchia, il popolo e la morte dell’eletto Starace (1585), in Atti ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Rodolfo.
Paolo Favilli
– Nacque a Senigallia il 20 ag. 1877, da Vito e da Sigismonda Padovani, in una famiglia ebraica benestante. Dopo gli studi liceali si trasferì a Firenze dove, dal 1895 [...] , con Introduzione (pp. IX-LVI) e per cura di R. Medici, Bologna 1991; Educazione e socialismo, a cura di T. Pironi, Manduria-Bari-Roma 2005.
Fonti e Bibl.: Al momento della partenza per l’esilio argentino, il M. consegnò le sue carte al militante ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] passim; A. Alosco, Radicali, repubblicani e socialisti a Napoli e nel Mezzogiorno tra Ottocento e Novecento (1890-1902), Manduria-Bari-Roma 1996, ad ind.; W. Gianinazzi, Intellettuali in bilico, Milano 1996, ad ind.; Enciclopedia dello spettacolo, VI ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] e società in Calabria nel sec. XX, Reggio Calabria 1978, ad Indicem;F. Spezzano, La lotta politica in Calabria (1861-1925), Manduria 1978, ad Ind.;G. Masi, Socialismo e socialisti in Calabria (1861-1925), Salerno-Catanzaro 1981, ad Indicem;G. Cingari ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] Carnot, con la traduzione dell'opera dell'abate di Mably De' diritti e doveri del cittadino, a cura di A. De Francesco, Manduria-Bari-Roma 1999; Cinquanta anni di Unità nazionale: tra il 1861 e il 1911. Montalbano Jonico ricorda F. L., in La ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] e pontificia. Un’ipotesi interpretativa, in Una società violenta. Morte pubblica e brigantaggio, a cura di D. Angelini - D. Mengozzi, Manduria-Bari-Roma 1996, pp. 41-71; e di D. Mengozzi, Gli Artusi, il Passatore e la follia. Il bisogno di sicurezza ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] napoletana del 1547 contro l’Inquisizione, in Rivolte e rivoluzione nel Mezzogiorno d’Italia, a cura di A. Lerra - A. Musi, Manduria 2008, pp. 13-72; L. Addante, Eretici e libertini nel Cinquecento italiano, Roma-Bari 2010, pp. 14, 74 s., 151, 169 ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] colonia nella Napoli moderna, Napoli 2001, p. 83; L. Alonzi, Famiglia, patrimonio e finanze nobiliari. I Boncompagni (secoli XVI-XVIII), Manduria-Bari-Roma 2003, pp. 58, 62, 68; M. Fratarcangeli, I ‘Lombardi’ a Napoli tra arte del banco, mercatura e ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] , pp. 343 s.; Dizionario biografico degli uomini illustri di Terra d’Otranto, a cura di G. Donno et al., Manduria 1999, p. 377; G. Rizzo, Per la tragedia spirituale secentesca (Bonaventura Morone e Girolamo Pipini), in Teatro, scena, rappresentazione ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] La città e la rivoluzione: Roma 1798-99, Roma 1994, pp. 348, 350, 499; L. Rossi, Mazzini e la rivoluzione napoletana del 1799, Manduria 1995, pp. 92-96; La rivoluzione nello Stato della Chiesa, 1789-1799, a cura di L. Fiorani, Pisa-Roma 1997, pp. 57 ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...