• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Lingua [5]
Lessicologia e lessicografia [1]
Economia [1]

La musica: una cura per l’anima e per il corpo

Lingua italiana (2024)

La musica: una cura per l’anima e per il corpo L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] di coreomania detta Anteneasmon. I soggetti colpiti udivano suoni che arrivavano da ogni parte, cominciavano a danzareagitando le mani e saltellando e, non appena udivano suoni di certi strumenti, di cui si dilettavano molto, all’istante iniziavano ... Leggi Tutto

Una lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca

Lingua italiana (2024)

Una lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] dell’opera), è questione che la critica dovrà finalmente risolversi a dirimere. Alludo a passi come i seguenti, diffusi a piene mani in ogni luogo del romanzo, in cui la parola, risucchiata nel gorgo infinito della coazione a ripetere, si fa motore d ... Leggi Tutto

Linguaggio concreto e linguaggio reale: dalla perdita del simbolico alla necessità di ritrovarlo

Lingua italiana (2024)

Linguaggio concreto e linguaggio reale: dalla perdita del simbolico alla necessità di ritrovarlo Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] Se volessimo, in conclusione, vedere un esempio di come il linguaggio, quando non si limita alla concretezza ma attinge a piene mani alla realtà, sia in grado di modificare la nostra percezione e aprire a nuovi spazi di pensiero e a nuove prospettive ... Leggi Tutto

«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verd

Lingua italiana (2024)

«Un poeta a <i>modo mio</i>». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verd «Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] prese parte alla stesura in prosa del testo in due distinti momenti. In primo luogo con lo Scénario, redatto a quattro mani in francese con il librettista e direttore di teatro Camille Du Locle (1832-1903), la cui metodica è stata così ricostruita ... Leggi Tutto

La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale

Lingua italiana (2024)

La lingua del cibo a partire dai <i>Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale</i> La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] si fa ancora più perspicuo nel corso dell’analisi della sintassi e della testualità: ci si trova tra le mani, infatti, una «vera codificazione e celebrazione dell’arte rinascimentale della cucina signorile» (Frosini e Lubello, 2023, p. 25), punto ... Leggi Tutto

Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Ang

Lingua italiana (2024)

Il Caravaggio di Camilleri. <i>Mise en abyme</i> tra finzione biografica e realtà letteraria  di Ang Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] parte, altro non riesciva a vedere che il nero della notte.E allora, carte antiche e scottanti giunte poi in buone mani ma di fatto poco pulite, da cui si traggono felici brani fanta-autobiografici e qualche luogo comune sul pittore ‘maledetto’. Sono ... Leggi Tutto

Tirare per la giacchetta: profumo di Mani Pulite

Lingua italiana (2023)

Se un italiano degli anni Ottanta dovesse essere catapultato nel 2023, scoprirebbe che c’è un nuovo sport nazionale cui gli organi di informazione, tradizionali e digitali, dedicano centinaia di articoli e servizi. Qual è? Consiste nel tirare per la ... Leggi Tutto

Vittorio Sermonti: il più grande divulgatore umanistico del Novecento

Lingua italiana (2023)

Vittorio Sermonti: il più grande divulgatore umanistico del Novecento Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] ricorre alla metafora amorosa per indicare la dimensione relazionale e negoziale di un’attività che inizia con il «copiare», mettendo le mani sul testo per rifarlo uguale, per subito scoprirne l’alterità. La copia o il tradotto, altro non sono che la ... Leggi Tutto

Giacchette nere e cartellini gialli, giacchette gialle e cartellini rossi

Lingua italiana (2023)

Giacchette nere e cartellini gialli, giacchette gialle e cartellini rossi In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] Il fallo di mano consisteva invece nel toccare il pallone con le mani o le braccia in qualsiasi zona del campo o fuori area di partita è il pestone (piede su piede avversario). Con le mani e le braccia prevale il bloccaggio intorno al collo o alla ... Leggi Tutto

Storie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamo

Lingua italiana (2023)

Storie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamo Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] data 9 luglio 2012 (Il cammello e la cruna). I Vangeli sono per i credenti parola rivelata, ma sono scritti da mani umane e la loro tradizione, tra l’altro in mancanza di autografi, non è diversa dalle modalità che caratterizzano la trasmissione dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
mani
mani s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Maní
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Mani
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali