• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Lingua [5]
Lessicologia e lessicografia [1]
Economia [1]

Orticaria

Lingua italiana (2023)

Orticaria Nei giornali e nei siti di notizie on line, il 9 ottobre 2023 è stato pubblicato un commento dell’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte, in risposta a chi gli chiedeva dei rapporti del “Movimento [...] , patriottismo, operazione scoiattolo , donna, Fantacitorio, operazione speciale, polo della serietà, polo del buonsenso, mettere le mani nelle tasche dei contribuenti, disunirsi, coerenza, balneari, area Draghi, campo largo, ius scholae, occhi di ... Leggi Tutto

Premierato

Lingua italiana (2023)

Premierato Il fulcro della madre di tutte le riforme, la proposta di riforma costituzionale approvata dal Consiglio dei ministri 3 novembre 2023, consiste nel premierato, cioè nell'elezione diretta del Presidente [...] , patriottismo, operazione scoiattolo , donna, Fantacitorio, operazione speciale, polo della serietà, polo del buonsenso, mettere le mani nelle tasche dei contribuenti, disunirsi, coerenza, balneari, area Draghi, campo largo, ius scholae, occhi di ... Leggi Tutto

Esternalizzazione

Lingua italiana (2023)

Esternalizzazione «Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] , patriottismo, operazione scoiattolo , donna, Fantacitorio, operazione speciale, polo della serietà, polo del buonsenso, mettere le mani nelle tasche dei contribuenti, disunirsi, coerenza, balneari, area Draghi, campo largo, ius scholae, occhi di ... Leggi Tutto

Bit manent?

Lingua italiana (2023)

<i>Bit manent?</i> Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] informatica, sostenne: «Il computer è come il cucciolo di un cagnaccio feroce, non fa male ai bambini, si lascia mettere le mani in bocca, li porta a cavalluccio, e se ci riprovasse un grande lo morderebbe».Quarant’anni dopo quel cucciolo è diventato ... Leggi Tutto

La cerimonia dell’addio

Lingua italiana (2023)

La cerimonia dell’addio Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] fu senza luce. Inizio e fine della neve  Roberto Cotroneo è un intellettuale-mondo che ha liberato la lingua del dolore, dopo anni di confronto introspettivo con essa, seminando le tracce del lessico come ... Leggi Tutto

Cronache della sesta estinzione

Lingua italiana (2023)

Cronache della sesta estinzione Stefano ValentiCronache della sesta estinzioneMilano, Il Saggiatore, 2023 «Mi sono suicidato una sera di primavera»: è il principio, il primo rumore, a segnare il tempo che viene. Al primo rigo di un libro [...] chiare che codardi e disertori non conoscono, col loro premio lungo di dimenticanza sacrosanta riservata a chi non ha inzuppato le mani fino ai gomiti. Valenti comincia così le sue Cronache della sesta estinzione e non per gusti d’effetto o bisogni d ... Leggi Tutto

Madre di tutte le riforme

Lingua italiana (2023)

Madre di tutte le riforme Il 3 novembre 2023, nell’introduzione alla conferenza stampa che illustrava le decisioni del Consiglio dei ministri, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha commentato così la proposta di riforma [...] , patriottismo, operazione scoiattolo , donna, Fantacitorio, operazione speciale, polo della serietà, polo del buonsenso, mettere le mani nelle tasche dei contribuenti, disunirsi, coerenza, balneari, area Draghi, campo largo, ius scholae, occhi di ... Leggi Tutto

La nostalgia che avremo di noi

Lingua italiana (2023)

La nostalgia che avremo di noi Anna VoltaggioLa nostalgia che avremo di noiVicenza, Neri Pozza, 2023 La nostalgia che avremo di noi, la raccolta di racconti con cui Anna Voltaggio esordisce nel panorama letterario, segna uno sguardo [...] : basamenti friabili, vecchi, abusivi, pronti a cedere al sisma della contemporaneità che demolisce e poi, tra le macerie, con mani affannate e smarrite, cerca, tra i detriti, ciò che è rimasto del sociale, del culturale, dell’affettivo.Nel primo ... Leggi Tutto

La Malarazza tra dialetto e lingua

Lingua italiana (2023)

<i>La Malarazza</i> tra dialetto e lingua Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] il cavaliere Orlando: «Davanti le case e i palazzi, femmine e picciriddi salutavano coi fazzoletti, i vecchi con le coppole nelle mani. E iddu… c’era iddu davanti a tutti col suo cavallo. Pareva il paladino Orlando». La picciridda ha cominciando un ... Leggi Tutto

Un’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino

Lingua italiana (2023)

Un’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] nei due volumi non c’è una sola virgola che non corrisponda alla sua volontà. Avremmo voluto consegnare nelle sue mani anche il secondo volume ma, nonostante l’impegno profuso, purtroppo per poche settimane non ci siamo riusciti. […] Riferimenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 17
Vocabolario
mani
mani s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Maní
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Mani
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali