Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] (segue un breve estratto), canzone che già dal titolo contiene un’allusione all’oggetto personificato protagonista della narrazione.Quante mani mi hanno stretto o dato per un sacchettoCon un panetto da un ettoO dentro nel materasso così mi portano a ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] molteplici riprese a distanza («Dormono il ghiro e la ghiandaia, la vipera», p. 20; «dormono i grandi occhi e le mani grandi e i denti enormi», p. 86), tutte le soluzioni espressive e contrappuntistiche di alcuni moduli tematici di fondo: ricorsività ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] «Per un attimo restiamo ferme entrambe: lei così piccola nel suo abitino arancione, con quel sacco troppo pesante stretto fra le mani e i piedi nudi; io, con la mia macchina fotografica e gli anfibi, stivali pesanti per camminare sul suo stesso suolo ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] negli occhi (quest'ultima mai registrata in proprio...), bozzetti di asciutto o crudo realismo di derivazione breliana (Mani bucate, Teresa, Viva Maddalena, Via Brolett...), poesia sociale (Girotondo intorno al mondo, Perché non dormi fratello, L ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] :Le gote rotonde, i denti piccoli e bianchi. Aveva una bandierina italiana nella tasca del cappotto e applaudiva piano piano con mani guantate al passaggio del corteo. Per l’ultima volta, Guido avvertì in fondo al ventre quel magma potente con cui ...
Leggi Tutto
Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] ed esplorano. Non esiste un criterio stabilito, sta proprio qui la bellezza dello stupore. Lettrici e lettori mettono le mani in pasta, fanno e disfano, girano pagine, toccano i fogli, manipolano il libro, guardano i colori e immaginano. Che ...
Leggi Tutto
Alice AvalloneFuturi imperfetti. Raccontare il futuro con le storieFirenze, Franco Cesati Editore, 2025 Alice Avallone insegna alla scuola Holden di Torino e lavora come ricercatrice di Small data, Insight [...] dall’introduzione si rivolge in prima persona al lettore e chiarisce le sue intenzioni: «Il libro che avete tra le mani nasce con l’intento di guidare lettori e scrittori nel selezionare le parole più adatte per narrare qualsiasi cosa possa accadere ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo ancora non lungo cammino, con il lume della “feroce eleganza” del suo stile tante rigorose poesie. Esse hanno un impianto classico, una impalcatura che si apparenta ai più grandi poeti della davvero ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] Si tratta di un manuale, un vademecum, e forse anche questo è uno degli aspetti originali del volume: non abbiamo tra le mani un trattato teorico che giudica o demonizza chi ha utilizzato sinora una lingua, nel migliore dei casi, “distratta”. Chi ha ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa testimonianza: «Ho riconosciuto subito la calligrafia di mio padre, quasi ottanta anni dopo. Che emozione!». È una recente confidenza ricevuta (dall’autore di questo articolo). Sono parole di Massimiliano, ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...