Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] (oggi, per questioni anagrafiche, la ricevono i familiari, visto che gli ex IMI viventi si contano sulle dita di due mani). A partire dal 2025, il 20 settembre diventa la «Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] della palla ovale architettata poche domeniche fa, mentre Elia dice di «un amico che se la prese e gli alzò le mani» con parole più antiche delle fresche cicatrici. Troncando con il futuroSo bene che si potrebbe fare: sguazzare di penna rossa, di ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] altrove, è inutile scacciarle, si posano dovunque, sui bicchieri, sui cani, sulle palpebre dei vecchi, sui tavoli, camminano sulle mani e sulla faccia della gente. […] Poi i bambini - Metà della popolazione è formata da bambini sotto i dieci anni di ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] . Paternostro-Pinello 2022, p. 352). Dopo aver sedotto il lettore nei primi paragrafi e consegnatogli empaticamente tra le mani una città vivida, dolorante, fragile come una persona, Fava riflette sulla crudeltà della morte a Palermo. L’oggetto dell ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] distorta e tragica di sentirsi in fondo complici, inidonee al proprio ruolo. Così Romina, che dinnanzi al marito, le cui mani «da un momento all’altro possono trasformarsi in armi contro di lei» abbassa lo sguardo e pensa:Forse stai sbagliando, non ...
Leggi Tutto
Nella parte finale della campagna per le elezioni europee i toni si sono, naturalmente, alzati. In un’intervista a Maria Teresa Meli del «Corriere della sera», datata 27 maggio 2024, la Segretaria del [...] Giuseppe Valditara, si è visto affibbiare la stessa etichetta da parte del giornale lanotiziagiornale.it il 25 giugno 2023: «Valditara mani di forbice, con la scusa del Pnrr taglia scuole e organici». Ancora, il sito della sezione di Santa Fiora, in ...
Leggi Tutto
Ce la si riempie bene, la bocca, di parole inopportune. Di salvagenti che possano tenere a galla la coscienza mentre tutto si avvia inesorabilmente ad affondare il tempo di una foto, di un pezzo che possa [...] cosa voler ricordare, cosa tenere fino all’arrivo della nebbia.Se io aprissi le mani, in classe, e chiudessi gli occhi, al riaprirli non le troverei vuote. Perché le mani che hanno tenuto i remi riconoscono le gemelle. Ecco cos’è per me l’accoglienza ...
Leggi Tutto
Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] ringraziandomi più e più volte della mia curatela (ricordo che gelai dall’imbarazzo) «con il nostro libro fra le mani». Firenze, 30 marzo 1998Gentile e carissima Signora,comprendo la difficoltà di ricostruire un vero e proprio carteggio tra Antonio e ...
Leggi Tutto
Antonio GalettaPietàTorino, Einaudi, 2024 «D’altra parte, vorrei anche vedere uno che viene a raccontare una storia non si presenti a mani in alto come minimo», così parla Emilio Tadini, sconvolgendo il [...] non la sua personalissima, che infatti infesta il racconto.Ecco. Ricorda Tadini, l’inizio di questo libro, ed è un inizio “A mani in alto”, almeno per la parte in cui l’autore lombardo espone il suo amore per il raccontare, nel capitolo omonimo: «Il ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] , patriottismo, operazione scoiattolo , donna, Fantacitorio, operazione speciale, polo della serietà, polo del buonsenso, mettere le mani nelle tasche dei contribuenti, disunirsi, coerenza, balneari, area Draghi, campo largo, ius scholae, occhi di ...
Leggi Tutto
mani
s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...