• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
199 risultati
Tutti i risultati [3634]
Letteratura [199]
Biografie [2645]
Storia [1215]
Religioni [571]
Arti visive [354]
Diritto [124]
Economia [115]
Musica [110]
Diritto civile [96]
Storia delle religioni [94]

BUONINSEGNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI, Francesco Martino Capucci Nato a Siena nei primi anni del Seicento (le glorie de gli Incogniti, p. 148, recano un suo ritratto in età di quarantatrè anni) da famiglia socialmente ragguardevole, [...] il Ghisolfi, che risulta ora introvabile), non sollevarono gran rumore fino a quando il libretto non venne nelle mani di Angelica Tarabotti, la vivace monaca veneziana che della battaglia femministica aveva fatto la sua vocazione. Allora la polemica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNI, Francesco Claudio Mutini Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] fan che di te non arei dato un fico: / tu m'eri quasi uscito delle mani. / Or vi sei, non so come, ritornato… Vo' che tu m'imprometti / volta nel sonetto "S'io posso un dì porti le mani addosso", che segna un definitivo distacco con il fallito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – UNIFICAZIONE D'ITALIA – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNI, Francesco (3)
Mostra Tutti

GHERARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato) Francesco Bausi Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] Ceramelli Papiani, 1521; Carte Dei, XVIII, 19 bis); e che il ms. Magl VII.702, nel quale si riconoscono almeno due mani, risulta in parte copiato dal G. e da lui interamente annotato e corretto. Per di più, alla personalità del G. sembrano ricondurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – FILIPPO BRUNELLESCHI – NERI DI GINO CAPPONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BERCHET, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERCHET, Giovanni Giuliano Innamorati Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli. Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] Porta. Delle escursioni dei B. nei domini del burlesco e dell'osceno rimangono le Ottavea rime obbligate, scritte a quattro mani insieme al conte Giuseppe Taverna, ed un'ode All'ulcera, edita ancor oggi solo parzialmente per remore moralistiche. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – TERESA CONFALONIERI – MONARCHIA ASBURGICA – OPINIONE PUBBLICA – COSTANZA ARCONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERCHET, Giovanni (4)
Mostra Tutti

GREGORIO, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO, Rosario Giuseppe Giarrizzo Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] di Palermo e lo spinse verso la storia araba, "utile per sapere quale incremento e quale progresso ebbero le scienze nelle mani degli Arabi, i quali le sostennero nel X secolo, mentre esisteva fra noi la massima oscurità". Il compito era chiaro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIACOMO D'ARAGONA – STATO PONTIFICIO – PIER DELLE VIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO, Rosario (3)
Mostra Tutti

OXILIA, Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OXILIA, Nino Gabriele Scalessa OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] con Camasio a dare i frutti migliori in termini artistici, conducendo alla realizzazione di un’opera teatrale a quattro mani, la commedia in tre atti La zingara, premiata dalla Commissione di lettura della Società degli Autori, che fu rappresentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SOCIETÀ ITALIANA CINES – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMALIA GUGLIELMINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OXILIA, Nino (2)
Mostra Tutti

CARRADORI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRADORI (de Acoretoribus, Garatori), Giacomo Lao Paoletti Nacque da Andalò in data ignota, comunque vicina all'inizio del sec. XIV, ad Imola. La famiglia Carradori, appartenente alla piccola nobiltà [...] dei quali è citato in giudizio dall'abate di S. Maria in Regola (Gaddoni, p. 51). Il 9 marzo 1383 dettò testamento nelle mani del notaio Berto della Volpe: mediante tale strumento (ora nell'Arch. notar. di Imola, armadio I, scaff. 1, II, 10) il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI (Glinci), Leonardo Anna Siekiera Nacque a Cortona intorno al 1535. Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] lingua della versione toscana. Il G. si cimentò anche nei volgarizzamenti dal latino, traducendo per un'edizione a più mani dell'opera di Virgilio l'ottavo libro dell'Eneide (L'opere di Vergilio… nuovamente da diversi eccellentissimi autori tradotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE TIPALDO, Emilio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TIPALDO (De Tipaldo Pretenderi, Tipaldo), Emilio Amedeo Bianca Maria Biscione Nacque a Corfù dal nobile Costantino e da Anna Coletti, in data che discordanze di fonti non permettono di precisare: [...] e per intercessione del Tommaseo e con il parere favorevole di Giulio Foscolo, fratello del poeta, fu appunto affidato nelle mani del D., che fin dal 1829 solennemente affermava di avere enorme interesse e ferma intenzione di scrivere una biografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIOCONDO – SILVESTRO DANDOLO – FRANCESCO NEGRI – NICOLÒ TOMMASEO – LUIGI CARRER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE TIPALDO, Emilio Amedeo (2)
Mostra Tutti

BARBATI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATI (Barbato), Petronio Enzo Noè Girardi Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] , i due son. LXXI e LXXII, in cui consiglia la Chiesa, minacciata dalla Riforma, ad affidare le proprie sorti nelle sicure mani del cardinale Pole ("Drizzati al Polo omai misera barca", "Porgi a costui le chiavi alme e lucenti"), e l'inedito Trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
mani
mani s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali