• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
354 risultati
Tutti i risultati [3634]
Arti visive [354]
Biografie [2645]
Storia [1215]
Religioni [571]
Letteratura [199]
Diritto [124]
Economia [115]
Musica [110]
Diritto civile [96]
Storia delle religioni [94]

ISAC, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISAC, Antonio Rossella Canuti Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica. Nella Parma del [...] è testimoniata dall'omaggio di due visite di Maria Luigia nel 1821: il 1° maggio (evento celebrato in una incisione a quattro mani dell'I. e di Toschi: Parma, Galleria nazionale) e il 9 settembre. Gli allievi dell'I. divennero tutti incisori di alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Giuseppe Harula Economopoulos Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] d'arte moderna), raffigura, secondo la scheda inventariale, una Venere stante nell'atto di trattenere con ambo le mani un arco, andato perduto; in realtà potrebbe trattarsi anche di una Diana, visti gli evidenti rimandi alla Diana cacciatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Orazio Simona Battisti Nato a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti di Ancona e da Minerva, compì la propria formazione artistica e scientifica nella città natale. Apprese, [...] in Rossi, 1873). Questo esemplare fu presentato a Roma nel 1700, come ricorda l'Orlandi (1704), e "Passò poi detto Cantarano nelle mani del Viceré di Napoli", L. F. de los Cerda, duca di Medinaceli, da cui il F. ricevette, come compenso, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMIGNANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMIGNANI, Guido Caterina Schulderer Nacque a Parma il 14 sett. 1813 da Pietro e Giuseppina Tomasi; rimasto orfano, fu posto dal tutore nel collegio Lalatta. Continuando la tradizione familiare, tenne [...] dell'Enza nell'ora del tramonto.Negli ultimi anni della sua vita il pittore, colpito da una paralisi che gli impediva l'uso delle mani, si dedicò solo a studi letterari (tra l'altro traduceva Orazio). Morì a Parma il 16 genn. 1890. Fonti e Bibl.: B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERESA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESA (de' Ceresi), Carlo Mina Gregori Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] collezione Camozzi Vertova (già attribuito a G. B. Viola (Valsecchi, tav. XIV), databile forse poco prima del '40. Le mani assumono in questo ritratto un grande rilievo espressivo e pittorico, aspetto, anche questo, per il quale il C. si conferma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO NUVOLONE – GIAN GIACOMO BARBELLO – SAN GIOVANNI BIANCO – ADORAZIONE DEI MAGI – EVARISTO BASCHENIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERESA, Carlo (1)
Mostra Tutti

LUCIANI, Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo Michele Di Monte Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485. Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Venitiano". Tuttavia, proprio l'omogeneità stilistica dell'opera in questione non permette di sceverare fondatamente la presenza di mani diverse. Come che sia, la frequentazione di Giorgione da parte del più giovane pittore non poté essere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO FLAMINIO – RIFORMA PROTESTANTE – GIOVANNI CRISOSTOMO – FRANCESCO SALVIATI – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIANI, Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo (2)
Mostra Tutti

MARCONI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Rocco Giorgio Tagliaferro Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] scadere del primo decennio. La figura monumentale e ieratica di Maria, colta frontalmente mentre sostiene il Bimbo con le mani e sulle ginocchia, rimanda ai modi di Bellini tardo, riscontrabili in opere nelle quali è stata talvolta ravvisata una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISLANDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANDI, Domenico Maria Elena Massimi Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] messa in atto da Barbello, attento regista e responsabile ufficiale della decorazione, rende impossibile la distinzione delle molte mani e l'individuazione del contributo ghislandiano. Tra il luglio 1650 e il luglio 1653 gli vennero corrisposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO BARBELLO – GREGORIO DE FERRARI – CRISTINA DI SVEZIA – CHIGNOLO D'ISOLA – ALZANO LOMBARDO

LONGHI, Silla Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Longo), Silla Giacomo Margherita Fratarcangeli Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] P.P. Olivieri, F. Vacca, G.B. Della Porta) al servizio delle imprese sistine e dei quali è spesso difficile discernere le mani. Nel 1595 scolpì per gli Altemps due Angeli (oggi acefali e mal conservati) che sostengono l'arma di Clemente VIII, posti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – MARCO SITTICO ALTEMPS – GIACOMO DELLA PORTA – ANTONINO DA FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Silla Giacomo (4)
Mostra Tutti

MALFATTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALFATTI, Andrea Francesca Franco Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] , va messa in relazione con un'altra, L'attesa (Ibid.), rappresentata come una contadina con una margherita tra le mani, che allude alla speranza d'annessione del Trentino all'Italia. A causa delle crescenti tensioni politiche, dopo aver partecipato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – POETICA DEL FRAMMENTO – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO VITTORIA – GIUSEPPE GARIBALDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 36
Vocabolario
mani
mani s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti,...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali