• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18551 risultati
Tutti i risultati [18551]
Biografie [5399]
Arti visive [3089]
Storia [2816]
Archeologia [1434]
Religioni [1114]
Letteratura [867]
Diritto [718]
Geografia [558]
Economia [510]
Medicina [480]

BACCHETTA MAGICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. S'intende per bacchetta magica quella verghetta che la tradizione pone in mano ai maghi, agl'indovini, quasi come strumento atto a concentrare prima e poi ad emettere quella potenza che loro si attribuisce. [...] i suoi derivati, fu ed è usata da persone persuase di ricavarne autorità e potenza. Esculapio era rappresentato con un bastone in mano, Mercurio col caduceo, e Circe (Odyss., X, 135 segg.) ha, per le sue magie, la bacchetta. In Roma si custodiva la ... Leggi Tutto
TAGS: ESCULAPIO – MERCURIO – CADUCEO – PARIGI – LITUO

IMBUTITURA o imbottitura

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBUTITURA o imbottitura (fr. emboutir; sp. embutir; ted. bombieren; ingl. to dish) Carlo Merkel Con quest'operazione, eseguita a mano o con macchine speciali, si dà a una lamina di metallo, prima piana, [...] sempre a freddo. Si ottengono così anche lavori artistici. Nella lavorazione a mano il calderaio usa martelli (fig.1-a), incudini (fig.1-b), però molto simili a quelli usati per l'imbutitura a mano. Analoghe sono le condizioni per cui in certi casi si ... Leggi Tutto
TAGS: TRAFILATURA – ALLUMINIO – INCUDINE – ACCIAIO – PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBUTITURA o imbottitura (1)
Mostra Tutti

GESTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GESTI J. C. Schmitt In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] g. incarna una qualche forma di potere, il g. stesso può assumere il valore di g. d'autorità o di comando.Se invece la mano si rovescia e si abbassa, mentre l'indice è, al contrario, piegato verso l'alto, il g. raffigura il voto o la promessa: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – MARCO FABIO QUINTILIANO – ICONOGRAFIA CRISTIANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESTI (1)
Mostra Tutti

acrodinia

Enciclopedia on line

Malattia inizialmente caratterizzata da dolori agli arti inferiori che colpisce specialmente i bambini. Si aggiungono man mano disturbi generali, specie nervosi e psichici (prurito, insonnia, agitazione [...] o apatia), e poi disturbi trofici (caduta delle unghie, gengivite espulsiva) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AGITAZIONE – INSONNIA – PRURITO – APATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acrodinia (1)
Mostra Tutti

Sfòdria

Enciclopedia on line

Generale spartano (m. 371 a. C.); armosta a Tespie, tentò (378) senza successo un colpo di mano sul Pireo; sconfessato ufficialmente dal suo governo e citato perciò in giudizio, fu assolto per l'intervento [...] di Cleombroto e Agesilao. Morì poi nella battaglia di Leuttra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – ARMOSTA – PIREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfòdria (1)
Mostra Tutti

ipofalangia

Dizionario di Medicina (2010)

ipofalangia Malformazione consistente nella mancanza di una o più falangi in uno o più dita della mano o del piede. ... Leggi Tutto

Mainardi, Sebastiano

Enciclopedia on line

Mainardi, Sebastiano Pittore (San Gimignano 1460 circa - Firenze 1513); seguace e collaboratore di Domenico Ghirlandaio, troviamo la sua mano in tutte le opere importanti eseguite dalla bottega di quest'ultimo. Nonostante [...] le numerose attribuzioni l'unica opera certa è l'Assunta, nella cappella Baroncelli in Santa Croce a Firenze, che mostra una insistita accentuazione dei dettagli illustrativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO GHIRLANDAIO – SAN GIMIGNANO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mainardi, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

mungitura

Enciclopedia on line

Operazione mediante la quale, con opportuna pressione, si trae il latte dalle poppe di animali lattiferi. La m. può avvenire a mano o a macchina, ma comunque con precauzioni per la pulizia dell’animale, [...] spazio intermedio è tenuto alternativamente a pressione atmosferica o in depressione. In questo modo si imitano i movimenti della m. a mano, e il latte scorre nella guaina, e da questa in una conduttura, fino ai recipienti di raccolta. Nelle aziende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – INFORMATIZZAZIONE

Kalenberg, Ducato di

Enciclopedia on line

Antico ducato tedesco dei territori del basso fiume Leine. Riunito a Gottinga (15°-16° sec.), in mano a un ramo della famiglia di Brunswick (K.-Gottinga), passò poi al ramo di Wolfenbüttel e dal 1634 al [...] ramo di Brunswick-Wolfenbüttel. Formò il nucleo del ducato di Hannover ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: WOLFENBÜTTEL – GOTTINGA – HANNOVER – TEDESCO

ceramica

Enciclopedia on line

Chimica e tecnica Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] 20-30% e oltre (processo a umido). Quando l’impasto di partenza ha una sufficiente plasticità la formatura può essere fatta a mano comprimendo la pasta, plastica, entro una forma per lo più di gesso, oppure al cosiddetto tornio da vasaio. Gli oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RESISTENZA MECCANICA – SAN QUIRICO D’ORCIA – ROCCIA SEDIMENTARIA – MATERIALI COMPOSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ceramica (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 1856
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali