• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [28]
Industria [21]
Alimentazione [10]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

cazzotto

Sinonimi e Contrari (2003)

cazzotto /ka'ts:ɔt:o/ s. m. [der. di cazzo, con passaggio semantico incerto], pop. - [colpo dato con la mano chiusa e vibrato con molta forza: dare un c., prendere a cazzotti] ≈ pugno. ⇓ diretto, gancio, [...] montante, uppercut. ● Espressioni: prendere a cazzotti [dare pugni a qualcuno] ≈ scazzottare. ↓ picchiare; prendersi a cazzotti [scambiarsi pugni] ≈ scazzottarsi. ↓ picchiarsi ... Leggi Tutto

longa manus

Sinonimi e Contrari (2003)

longa manus locuz. lat. (propr. "lunga mano"), usata in ital. come s. f. - [chi, più o meno nascostamente, agisce per incarico e per conto d'altri] ≈ ‖ braccio destro, factotum, (spreg.) galoppino. ... Leggi Tutto

usare

Sinonimi e Contrari (2003)

usare /u'zare/ [lat. ✻usare, der. di usus, part. pass. di uti "usare"]. - ■ v. tr. 1. a. [fare funzionare un oggetto piegandolo agli scopi per i quali è stato costruito, ideato e sim.: sai u. il computer?] [...] com. usato, con cui si intende, in contrapp. a nuovo, ciò che è già stato posseduto da altri (detto anche di seconda mano), sia come agg. sia come sost.: libri, vestiti usati; mercato dell’usato. I due der. di riciclare vengono di solito utilizzati ... Leggi Tutto

usato

Sinonimi e Contrari (2003)

usato /u'zato/ [part. pass. di usare]. - ■ agg. 1. a. [di oggetto e sim., che è già stato adoperato: libri u.; automobile u.] ≈ di seconda mano, d'occasione. ‖ consumato, logoro, rovinato, vecchio, [di [...] tessuto e sim.] liso. ↔ nuovo. ↑ nuovo di zecca (o, region., di pacca). ‖ intatto, perfetto. b. [che si usa spesso: un oggetto molto u.] ≈ comune, corrente, d'uso. 2. (lett.) a. [di persona, che ha familiarità ... Leggi Tutto

fesso²

Sinonimi e Contrari (2003)

fesso² [da fesso¹, attraverso il sign. eufem. del femm. fessa nell'Italia merid.], pop. - ■ agg. [che non è intelligente] ≈ imbecille, scemo, sciocco, stupido, tonto. ● Espressioni: pop., fare fesso [fare [...] volte, pensando ai miei ideali, mi faccio l’effetto di un babbeo che contempla la luna con una scala in mano (A. Fogazzaro). Leggermente meno intens. è il fam. broccolo, mentre più intens. e volg., ancorché diffusissimo, è coglione, entrambi solo ... Leggi Tutto

ceffone

Sinonimi e Contrari (2003)

ceffone /tʃe'f:one/ s. m. [der. di ceffo]. - [percossa data sul viso con la mano aperta: dare un c.; pigliare a ceffoni] ≈ (non com.) ceffata, (non com.) gotata, manrovescio, (region.) sberla, schiaffo, [...] (fam.) sganascione. ‖ scapaccione ... Leggi Tutto

pollice

Sinonimi e Contrari (2003)

pollice /'pɔl:itʃe/ s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. - 1. (anat.) a. [il primo dito della mano dei tetrapodi] ≈ Ⓖ (pop.) dito grosso. ● Espressioni: fig., fam., girare (o girarsi) i [...] pollici [stare senza far niente] ≈ e ↔ [→ POLTRIRE (2)]. b. (fam.) [con uso improprio, il dito più grosso del piede] ≈ alluce, (fam.) ditone, primo dito. 2. a. (fis.) [unità di misura di lunghezza del ... Leggi Tutto

utile

Sinonimi e Contrari (2003)

utile /'utile/ [dal lat. utĭlis, der. di uti "usare"]. - ■ agg. 1. [che può servire a qualche funzione: un elettrodomestico, un regalo u.] ≈ ‖ comodo, funzionale, pratico. ↔ inservibile, inutile. ‖ superfluo. [...] , valido. ↔ ‖ incapace, inefficiente. ● Espressioni: rendersi (o essere) utile (a qualcuno) [facilitare o assistere] ≈ aiutare (ø), (fam.) dare una mano. ■ s. m. 1. (solo al sing.) [ciò che si può guadagnare, dal punto di vista materiale o morale ... Leggi Tutto

polso

Sinonimi e Contrari (2003)

polso /'polso/ s. m. [lat. pulsus -us "battito"]. - 1. (fisiol.) [dilatazione ritmica dei vasi sanguigni, prodotta dalla contrazione cardiaca: p. regolare] ≈ battito, palpito, pulsazione. 2. (anat.) [zona [...] dell'avambraccio poco sopra la mano] ● Espressioni: fig., tastare il polso (a qualcuno) [cercare di conoscere le intenzioni o le disposizioni di qualcuno: tastare il p. alla piazza] ≈ esaminare (ø), saggiare (ø), scandagliare (ø), sondare (ø). 3. ( ... Leggi Tutto

poltrire

Sinonimi e Contrari (2003)

poltrire v. intr. [der. dell'ant. poltro "letto"] (io poltrisco, tu poltrisci, ecc.; aus. avere). - 1. [indugiare oziosamente nel letto senza dormire] ≈ ‖ dormicchiare, sonnecchiare. 2. (estens.) [stare [...] i pollici, (pop.) grattarsi (la pancia), oziare, (non com.) ozieggiare, (non com.) poltroneggiare, (fam.) stare con le mani in mano (o con le mani alla cintola), (pop.) stare in panciolle, (fam.) starsene in poltrona. ↔ affaccendarsi, agire, darsi da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 46
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali