• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [28]
Industria [21]
Alimentazione [10]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

ventoso

Sinonimi e Contrari (2003)

ventoso /ven'toso/ agg. [dal lat. ventosus, der. di ventus "vento"]. - 1. a. [di luogo, battuto spesso dal vento: colle v.] ≈ ↓ aerato, arieggiato, ventilato. ‖ aperto, arioso, esposto. ↔ riparato. b. [...] dà arie d'importanza, pieno di superbia: è un uomo v.] ≈ borioso, burbanzoso, gonfio, spocchioso, superbo, tronfio. ↔ alla mano, modesto, semplice, umile. b. [di cosa, vistoso ma senza contenuto e sostanza: discorso v.] ≈ fatuo, (lett.) inane, vacuo ... Leggi Tutto

avere²

Sinonimi e Contrari (2003)

avere² v. tr. [lat. habēre] (pres. ho /ɔ/ [radd. sint.; ant. àggio], hai, ha [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno [ormai rarissime le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. èbbi, avésti, èbbe, [...] ., oppure region., com’è il caso di tenere: tiene cinque figli (a meno che non sia inteso come «avere o stringere in mano»: tiene in braccio il bambino = ha in braccio il bambino). Possedere e detenere accentuano l’idea del possesso, il primo riferito ... Leggi Tutto

potatoio

Sinonimi e Contrari (2003)

potatoio /pota'tojo/ s. m. [der. di potare]. - (agr., giard.) [attrezzo a mano, con lama a tagliente arcuato, impiegato nelle operazioni di potatura] ≈ falcetto, (non com.) potaiolo, ronca, roncola. ... Leggi Tutto

fesso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fesso. Finestra di approfondimento Gradi di furbizia e di intelligenza - L’ital. dispone di numerosi termini, diversi per intensità e registro, per designare una persona poco intelligente [...] volte, pensando ai miei ideali, mi faccio l’effetto di un babbeo che contempla la luna con una scala in mano (A. Fogazzaro). Leggermente meno intens. è il fam. broccolo, mentre più intens. e volg., ancorché diffusissimo, è coglione, entrambi solo ... Leggi Tutto

vergare

Sinonimi e Contrari (2003)

vergare v. tr. [der. di verga] (io vérgo, tu vérghi, ecc.). - 1. (non com.) [battere, percuotere con una verga] ≈ (non com.) vergheggiare. ‖ flagellare, frustare, fustigare, scudisciare, sferzare. 2. [segnare [...] una superficie con una serie di righe parallele: v. una stoffa] ≈ listare, rigare. 3. (lett.) [compilare a mano, per iscritto: v. un atto, una lettera] ≈ comporre, (non com.) estendere, manoscrivere, mettere per iscritto, redigere, scrivere, stendere ... Leggi Tutto

pratica

Sinonimi e Contrari (2003)

pratica /'pratika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. pratico; cfr. il gr. praktikḗ (epistḗmē) "(scienza) pratica"]. - 1. a. [attività volta a un risultato concreto in un certo campo: certe cose s'imparano solo [...] esercitarsi (in), familiarizzare (con), prendere confidenza (con), [con uso assol.] impratichirsi, [con uso assol.] prendere (o prenderci) la mano. ▲ Locuz. prep.: in pratica 1. [nel caso concreto: il progetto era interessante, ma in p. si è rivelato ... Leggi Tutto

cifra

Sinonimi e Contrari (2003)

cifra (ant. cifera /'tʃifera/, zifera /'tsifera/, zifra/'tsifra/) s. f. [dal lat. mediev. cifra, arabo ṣifr "nulla, zero", calco del sanscr. śūnyá "vuoto, zero"]. - 1. a. [ciascuno dei segni con cui si [...] sulla base di una regola o chiave] ≈ cifrario, codice. ‖ crittografia. ▲ Locuz. prep.: in cifra ≈ in codice. ↔ in chiaro. 4. (lett., artist.) [tratto distintivo di uno scrittore, di un artista] ≈ impronta, mano, segno, traccia. ‖ maniera, stile. ... Leggi Tutto

mallevare

Sinonimi e Contrari (2003)

mallevare (ant. manlevare) v. intr. [lat. manum levare "alzare la mano" in segno di giuramento] (io mallèvo, ecc.; aus. avere). - (giur.) [assumere su di sé un'obbligazione assunta da un'altra persona, [...] con la prep. per: m. per qualcuno] ≈ farsi garante, garantire ... Leggi Tutto

vernice

Sinonimi e Contrari (2003)

vernice s. f. [lat. tardo veronīce "resina, albero resinoso", dal gr. bereníkē, beroníkē]. - 1. [sostanza colorante capace di coprire una superficie con una sottile pellicola protettiva o decorativa] ≈ [...] (fam.) colore (dare una mano di c.), pittura, tinta. ⇓ lacca, smalto. 2. (estens.) [pelle verniciata, lucida: scarpe, borsa di v.] ≈ copale, (pop.) coppale. 3. (estens., iron.) [cosmetico pesante e vistoso] ≈ belletto, (scherz.) biacca, stucco. 4. ( ... Leggi Tutto

fornire

Sinonimi e Contrari (2003)

fornire [dal fr. fournir (ant. fornir), dal germ. ✻frumjan "eseguire"] (io fornisco, tu fornisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [portare a compimento: la mano ... quello officio adempie Che non si può fornir [...] per la veduta (Dante)] ≈ compiere, eseguire. ↔ interrompere, sospendere. 2. a. [far avere quanto occorre: f. munizioni, assicurazioni] ≈ distribuire, procacciare, procurare, provvedere. ⇑ dare. ↔ negare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 46
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali