• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [28]
Industria [21]
Alimentazione [10]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

manche

Sinonimi e Contrari (2003)

manche /mãʃ/, it. /manʃ/ s. f., fr. (propr. "manica"), in ital. invar. - 1. (sport.) [suddivisione di una gara in certe discipline] ≈ frazione, parte, turno. ‖ giro, inning, ripresa, round, set. 2. (gio.) [...] [nel bridge e in altri giochi di carte, ciascuna delle parti di una partita] ≈ giro, mano. ... Leggi Tutto

mancina

Sinonimi e Contrari (2003)

mancina s. f. [femm. sost. dell'agg. mancino]. - 1. [mano o parte sinistra: scrivere con la m.; voltare a m.] ≈ manca, sinistra. ↔ destra, (non com.) diritta, dritta, (non com.) mandritta. 2. (marin., [...] non com.) [lato sinistro dell'imbarcazione] ≈ tribordo. ↔ babordo ... Leggi Tutto

mancinismo

Sinonimi e Contrari (2003)

mancinismo s. m. [der. di mancino]. - [tendenza a usare di preferenza la mano e tutta la parte sinistra del corpo] ≈ (non com.) sinistrismo. ↔ destrismo. ... Leggi Tutto

mancorrente

Sinonimi e Contrari (2003)

mancorrente /manko'r:ɛnte/ s. m. [comp. di mano e corrente, part. pres. di correre]. - (archit.) [barra di metallo o legno, fissata lungo una scala o all'interno di mezzi di trasporto, che serve per appoggiarsi] [...] ≈ (non com.) appoggiamano, corrimano, poggiamano ... Leggi Tutto

mandare

Sinonimi e Contrari (2003)

mandare v. tr. [lat. mandare "affidare", prob. da man(um) dare "dare la mano"]. - 1. (ant.) [dare l'incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che: mandò che i due giovani fossero [...] dal palo sciolti (G. Boccaccio)] ≈ comandare, ordinare. 2. [fare andare qualcuno in un luogo determinato o per un dato scopo, anche assol.: è l'ora di m. i bambini a letto; manda a chiamare il medico] ... Leggi Tutto

pregiare

Sinonimi e Contrari (2003)

pregiare [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium "prezzo"] (io prègio, ecc.), lett. - ■ v. tr. 1. [tenere in considerazione: p. una persona] ≈ apprezzare, portare in palmo di mano, stimare, tenere in conto [...] (o, lett., pregio). ‖ ammirare, rispettare. ↔ tenere in poco (o in nessun) conto. ↑ (lett.) dispregiare, disprezzare. ‖ denigrare, ignorare, snobbare. 2. [esprimere apprezzamenti positivi su qualcuno o ... Leggi Tutto

maneggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

maneggiare [der. di mano] (io manéggio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [trattare qualcosa con le mani: m. la cera] ≈ lavorare, manipolare, modellare, plasmare. b. (zoot.) [toccare parti del corpo di animali per [...] accertarne l'ingrassamento] ≈ palpare, palpeggiare, tastare. 2. [fare funzionare qualcosa: m. un'arma; m. l'aspirapolvere] ≈ adoperare, servirsi (di), usare, utilizzare. 3. (fig.) [gestire qualcosa, spec. ... Leggi Tutto

manesco

Sinonimi e Contrari (2003)

manesco /ma'nesko/ agg. [der. di mano] (pl. m. -chi). - [pronto a menare le mani, a picchiare] ≈ (fam.) con le mani lunghe, rissoso, turbolento, violento. ‖ attaccabrighe, facinoroso. ↔ pacifico, tranquillo. ... Leggi Tutto

manica

Sinonimi e Contrari (2003)

manica /'manika/ s. f. [lat. manĭca, der. di manus "mano"]. - 1. (abbigl.) [parte del vestito che copre il braccio: m. a palloncino] ● Espressioni: mezze maniche 1. [maniche nere usate, soprattutto in [...] passato, dagli impiegati, per proteggere le maniche della giacca] ≈ [→ MANICHETTA]. 2. (fig.) [come s. m. invar., chi lavora come dipendente in un ufficio, con valore spreg.] ≈ impiegato, (scherz.) travet; ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] momentanee e durature - Il sign. di p. può essere contiguo a quello di tenere (nel senso di «far stare qualcosa in mano perché non cada») e di reggere («far stare in una certa posizione »), che infatti possono essere usati come suoi sinon., se lo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 46
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali