• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [28]
Industria [21]
Alimentazione [10]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

sovrabbondare

Sinonimi e Contrari (2003)

sovrabbondare (meno com. soprabbondare) v. intr. [dal lat. tardo superabundare, comp. di super "sopra" e abundare "abbondare"] (io sovrabbóndo, ecc.; aus. avere). - 1. [essere più che abbondante: paesi [...] in cui la mano d'opera sovrabbonda] ≈ eccedere, esuberare, (non com.) ridondare, (non com.) sovreccedere, traboccare. ↓ avanzare, bastare. ↔ scarseggiare. ↑ mancare. 2. [dare o fare in modo eccessivo, con la prep. in: quel critico sovrabbonda in ... Leggi Tutto

morto

Sinonimi e Contrari (2003)

morto /'mɔrto/ [part. pass. di morire; lat. mortuus, part. pass. di mŏri "morire"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, animale, organismo vivente in cui siano venute meno le funzioni vitali: i soldati m.] ≈ deceduto, [...] , improduttivo, inattivo, infruttifero, infruttuoso. ↔ attivo, fruttifero, fruttuoso, produttivo. e. [che è privo di movimento: tenere la mano m.] ≈ fermo, immobile, inerte, [di acqua] stagnante. ● Espressioni: fig., peso morto → □. ■ s. m. (f. -a) 1 ... Leggi Tutto

mostrare

Sinonimi e Contrari (2003)

mostrare [lat. monstrare, der. di monstrum "prodigio, portento"] (io móstro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [sottoporre all'attenzione di altri perché esamini, osservi: m. la merce al cliente] ≈ esibire, esporre, [...] . ● Espressioni: fig., mostrare i denti → □. 2. [attirare l'attenzione su qualcosa, in partic. con un gesto della mano: m. il cammino] ≈ (non com.) accennare, additare, indicare. ‖ segnalare, segnare. ● Espressioni: mostrare a dito → □. 3. [rendere ... Leggi Tutto

spalla

Sinonimi e Contrari (2003)

spalla s. f. [lat. spatŭla "spatola", poi "spalla, scapola"]. - 1. (anat.) a. [segmento del corpo umano che unisce l'arto superiore e il torace]. b. (estens.) [al plur., parte del corpo compresa tra tale [...] sostenere] ≈ abbandonare (ø), (fam.) mollare, piantare in asso (ø), (fam.) scaricare. ↔ aiutare (ø), assistere (ø), dare una mano, soccorrere (ø), sostenere (ø). ▲ Locuz. prep.: alle spalle 1. [dalla parte posteriore: prendere il nemico alle s.] ≈ da ... Leggi Tutto

spanna

Sinonimi e Contrari (2003)

spanna s. f. [dal longob. ✻spanna]. - [distanza tra la punta del pollice e quella del mignolo della mano distesa] ≈ palmo. ... Leggi Tutto

armato

Sinonimi e Contrari (2003)

armato [part. pass. di armare]. - ■ agg. 1. a. (milit.) [assol., fornito di armi: un esercito a. fino ai denti]. ≈ (lett., non com.) armigero, [di piazzaforte e sim.] fortificato. ↔ disarmato, [di piazzaforte [...] e sim.] sguarnito. ‖ indifeso, inerme. ● Espressioni: forze armate → □. ▲ Locuz. prep.: a mano armata [detto di rapine, aggressioni e sim., compiute con l'ausilio delle armi] ≈ armi in pugno. b. (marin.) [di imbarcazione fornita del necessario per la ... Leggi Tutto

guanto

Sinonimi e Contrari (2003)

guanto s. m. [dal germ. want]. - 1. (abbigl.) [accessorio dell'abbigliamento che ricopre la mano fino al polso] ≈ ⇓ manopola, muffola. ‖ manicotto. ● Espressioni: fig., gettare il guanto (di sfida) ≈ sfidare [...] (a duello). ▲ Locuz. prep.: fig., con i guanti [con molte attenzioni: trattare qualcuno con i g.] ≈ con riguardo, con rispetto, rispettosamente. ↔ in malo modo, sgarbatamente. 2. (gerg., eufem.) [anticoncezionale ... Leggi Tutto

muovere

Sinonimi e Contrari (2003)

muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] , con la prep. per: non muoverebbe un dito per aiutarci] ≈ non fare un gesto, stare con le mani in mano. ↔ adoperarsi, darsi da fare, impegnarsi, prodigarsi. 2. (fig.) a. [manifestare ad altri, spec. con intenzioni ostili: m. domande imbarazzanti ... Leggi Tutto

guardia

Sinonimi e Contrari (2003)

guardia /'gwardja/ (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. - 1. a. [atto del guardare, al fine di custodire, proteggere, ecc. qualcosa, in modo temporaneo o abituale: mettere qualcuno di g. a qualcosa] [...] sul chi vive o, pop., in campana). 5. a. (arm.) [nella spada o nella sciabola, parte dell'impugnatura che protegge la mano] ≈ [→ GUARDAMANO (1)]. b. (tipogr.) [foglio bianco inserito fra la copertina e il frontespizio di un libro o fra la copertina e ... Leggi Tutto

arraffare

Sinonimi e Contrari (2003)

arraffare (region. arranfare, arranfiare) v. tr. [dal germ. (h)raffôn "strappar via"]. - [strappare con violenza, portare via con destrezza e sim.: a. un libro; a. velocemente ogni cosa a portata di mano] [...] ≈ abbrancare, acchiappare, acciuffare, afferrare, (non com.) aggranfiare, agguantare, mettere le mani (su), [di nascosto] sgraffignare. ↑ fare man bassa (di), fare piazza pulita (di). ⇑ appropriarsi (di), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 46
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali