• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [28]
Industria [21]
Alimentazione [10]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

baciare

Sinonimi e Contrari (2003)

baciare [lat. basiare]. - ■ v. tr. 1. [dare uno o più baci] ≈ (lett., ant.) osculare. ↑ (non com.) baciucchiare, (fam.) sbaciucchiare. ● Espressioni (con uso fig.): ant., baciare basso [omaggiare, in modo [...] inchinarsi (a), ossequiare, rendere omaggio (a), riverire; baciare la polvere ≈ cadere a terra. ↑ piombare a terra; baciare le mani ≈ [→ MANO (1.a)]. 2. (fig.) [spec. al passivo, con riferimento a elementi naturali come l'aria, la luce, il sole, ecc ... Leggi Tutto

usare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi usare. Finestra di approfondimento Fare uso - U. è un termine dal sign. estremamente generico, che come tale può spesso essere sostituito da sinon. più appropriati al contesto. Un sinon. adatto [...] com. usato, con cui si intende, in contrapp. a nuovo, ciò che è già stato posseduto da altri (detto anche di seconda mano), sia come agg. sia come sost.: libri, vestiti usati; mercato dell’usato. I due der. di riciclare vengono di solito utilizzati ... Leggi Tutto

oligocrazia

Sinonimi e Contrari (2003)

oligocrazia /oligokra'tsia/ s. f. [comp. di oligo- e -crazia], non com. - 1. [dominio di una minoranza; ordinamento (anche non politico) in cui il potere è in mano di poche persone] ≈ e ↔ [→ OLIGARCHIA [...] (1)]. 2. (fig., spreg.) [gruppo ristretto di persone che domina in istituzioni, organizzazioni ed enti economici, culturali, ecc.] ≈ [→ OLIGARCHIA (2)] ... Leggi Tutto

strappare

Sinonimi e Contrari (2003)

strappare [dal got. ✻strappōn "tendere con forza"]. - ■ v. tr. 1. a. [portare via con un movimento violento e rapido, anche con la prep. a del secondo arg.: gli strappò la pistola di mano] ≈ (ant.) scerpare, [...] tirare via, [riferito a un oggetto rubato con forza dalle mani o dal corpo di una persona] scippare. ↓ levare, sottrarre, togliere. ↔ rendere, restituire, ridare. b. (fig.) [generare un determinato effetto: ... Leggi Tutto

strato

Sinonimi e Contrari (2003)

strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sost. di stratus, part. pass. di sternĕre "distendere"]. - 1. a. [quantità di materia di vario spessore, che ricopre uniformemente una superficie: sopra i mobili [...] manto. ‖ spessore. b. [quantità di vernice e sim., disposta uniformemente su una superficie: passare il primo s. d'intonaco] ≈ mano, passata. c. [massa omogenea a sviluppo orizzontale e di spessore per lo più costante, come elemento costitutivo di un ... Leggi Tutto

ricominciare

Sinonimi e Contrari (2003)

ricominciare [der. di cominciare, col pref. ri-] (io ricomìncio, ecc.). - ■ v. tr. [cominciare daccapo, rimettere mano a qualcosa dopo una interruzione più o meno lunga e sim., anche seguito da infinito [...] introdotto dalla prep. a e talora con valore impers.: r. il gioco; r. a scrivere; r. a piovere] ≈ (fam.) riattaccare (con), riiniziare, (fam.) rincominciare, (fam.) ripigliare, riprendere. ↔ (non com.) ... Leggi Tutto

balia²

Sinonimi e Contrari (2003)

balia² /ba'lia/ s. f. [dal fr. ant. baillie], ant. - [potestà assoluta: quelli spirti Che purgan sé sotto la tua b. (Dante)] ≈ autorità, forza, potere, signoria. ▼ Perifr. prep.: in balia di ≈ alla mercè [...] di, in mano a, in potere di, nelle mani di. ... Leggi Tutto

incisione

Sinonimi e Contrari (2003)

incisione /intʃi'zjone/ s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incidĕre "incidere²"]. - 1. [operazione dell'incidere e, anche, il suo risultato: i. chirurgica, i. di un ascesso; i. della corteccia d'un [...] albero] ≈ (ant.) incisura, taglio. 2. (artist.) [disegno eseguito sopra una superficie dura (metallo, legno, pietra, ecc.), sia lavorando a mano con uno strumento a punta sia usando sostanze corrosive e, anche, l'immagine che se ne ottiene: le i. di ... Leggi Tutto

stretta

Sinonimi e Contrari (2003)

stretta /'stret:a/ s. f. [part. pass. femm. di stringere]. - 1. a. [il girare una vite, un bullone e sim., per fissarli a una struttura: dare una s. ai bulloni] ≈ avvitata. ↔ allentata, svitata. b. [il [...] una s. affettuosa] ≈ abbraccio. c. [atto di stringere forte qualcuno con le mani o le braccia: una s. di mano] ≈ ‖ strizzata, strizzone. 2. [senso di costrizione e dolore acuto e improvviso: provare una s. allo stomaco] ≈ fitta, puntura, stilettata ... Leggi Tutto

destrismo

Sinonimi e Contrari (2003)

destrismo s. m. [der. di destra]. - 1. (med.) [l'abituale prevalere delle funzioni della mano destra su quelle della sinistra] ↔ mancinismo, sinistrismo. 2. (fig., spreg.) [in politica, il tendere a destra] [...] ≈ conservatorismo. ↔ gauchisme, sinistrismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 46
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali