• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [28]
Industria [21]
Alimentazione [10]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

baloccare

Sinonimi e Contrari (2003)

baloccare [etimo incerto] (io balòcco, tu balòcchi, ecc.). - ■ v. tr., non com. [provocare il divertimento, mediante giochi e altro] ≈ divertire, ricreare, sollazzare, (non com.) spassare, svagare, trastullare. [...] .) [passare il tempo in occupazioni inutili] ≈ bamboleggiarsi, gingillarsi, giocare, giocherellare, girarsi i pollici, oziare, perdere tempo, stare con le mani in mano, trastullarsi. ↔ adoperarsi, applicarsi, darsi da fare, impegnarsi, lavorare. ... Leggi Tutto

ridere

Sinonimi e Contrari (2003)

ridere /'ridere/ [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [manifestare un sentimento di allegrezza, spec. improvvisa, mediante [...] di cose futili: si mise a ridacchiare da solo, immaginando suo padre com’era buffo ad aspettarlo con la frusta in mano (F. Tozzi); in classe non fanno altro che chiacchierare e ridacchiare tutto il tempo. Ghignare o sogghignare indicano invece una ... Leggi Tutto

stringere

Sinonimi e Contrari (2003)

stringere /'strindʒere/ (ant. strignere) [lat. stringĕre] (io stringo, tu stringi, ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti, ecc.; part. pass. strétto; la variante -gn- per -ng- si ha soltanto nelle forme [...] abbracciato: s. fra le braccia il bambino] ≈ abbracciare, cingere. ↑ avvinghiare. c. (lett.) [riferito ad armi, tenere in mano: s. la spada] ≈ (non com.) brandire, impugnare. 3. [spec. di indumento, esercitare una pressione eccessiva, anche assol ... Leggi Tutto

bandito

Sinonimi e Contrari (2003)

bandito s. m. [part. pass. di bandire]. - 1. [persona messa al bando dalla legge e spec. chi commette rapimenti, assalti a mano armata e sim.] ≈ (non com.) bandolero, (lett.) bravo, brigante, criminale, [...] delinquente, fuorilegge, malvivente, (lett.) masnadiere, (lett.) scherano. ↓ malfattore. ‖ bucaniere, corsaro, filibustiere, pirata. ⇓ camorrista, gangster, mafioso, terrorista. 2. (estens.) [chi punta ... Leggi Tutto

omicida

Sinonimi e Contrari (2003)

omicida [dal lat. homicida, comp. di homo "uomo" e -cida "-cida"] (pl. m. -i, ant. -e). - ■ s. m. e f. [chi ha commesso un omicidio] ≈ assassino, uccisore. ⇓ killer, sicario. ↔ ‖ morto, vittima. ■ agg. [...] [che dà la morte, che intende dare la morte e sim.: mano o.; avere propositi o.] ≈ assassino, letale, mortale, (ant.) omicidiale. ... Leggi Tutto

barba¹

Sinonimi e Contrari (2003)

barba¹ s. f. [lat. barba]. - 1. a. [insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell'uomo: tagliarsi la b.] ≈ (lett., scherz.) onor del mento. ‖ baffi. ⇓ basette, basettoni, favoriti, fedine, mosca, [...] che si formano sulla superficie del metallo, ai lati del segno apertovi dalla puntasecca o dal bulino] ≈ filamento, scoria. 4. (bibl.) [frangia naturale della carta a mano con i margini non ritagliati, elemento di pregio dei volumi] ≈ sfilacciatura. ... Leggi Tutto

stropicciare

Sinonimi e Contrari (2003)

stropicciare [forse der. del got. ✻straupôn "sfregare"] (io stropìccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [passare più volte la mano, i piedi o altro sopra una superficie premendo più o meno fortemente, anche nella [...] forma stropicciarsi: stropicciarsi gli occhi con le dita] ≈ sfregare, (region.) sfruculiare, strofinare. 2. (fam.) [fare perdere la stiratura: hai stropicciato il vestito] ≈ sgualcire, spiegazzare, stazzonare, ... Leggi Tutto

incontro¹

Sinonimi e Contrari (2003)

incontro¹ /in'kontro/ avv. [lat. tardo incontra]. - 1. [indica direzione del movimento, e più in partic. movimento in direzione di persone che siano rivolte verso qualcuno o qualcosa, sempre con la prep. [...] per dargli accoglienza] ≈ accogliere (ø), salutare (ø). 2. [dare un aiuto a qualcuno] ≈ agevolare (ø), aiutare (ø), dare una mano, facilitare (ø), favorire (ø). ↔ avversare (ø), contrariare (ø), contrastare (ø), ostacolare (ø), osteggiare (ø). ... Leggi Tutto

strozzino

Sinonimi e Contrari (2003)

strozzino /stro'ts:ino/ s. m. [der. di strozzare] (f.-a). - 1. [chi presta denaro a interesse eccessivo: cadere in mano degli s.] ≈ aguzzino, (region.) cravattaro, mignatta, (fam., spreg.) sanguisuga, [...] (pop.) scortichino, (spreg., non com.) succiasangue, usuraio. 2. (estens.) [chi richiede prezzi o esige compensi eccessivi: quel commerciante è uno s.] ≈ aguzzino, ladro, usuraio ... Leggi Tutto

onde

Sinonimi e Contrari (2003)

onde /'onde/ [lat. unde]. - ■ avv. [da dove, di dove, in frasi interr. dirette o indirette e in prop. relative: nessuno sapeva o. fosse venuto; o. l'avete appreso?] ≈ (lett.) donde. ■ cong. 1. (lett.) [...] .) acciocché, affinché, perché. 2. (burocr., lett.) [introduce una frase finale, con il verbo all'infinito: si passò una mano sulla fronte o. prestargli attenzione (V. Pratolini); si prega di indicare il numero di protocollo o. evitare ritardi nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 46
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali