Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] un atto di accertamento e/o sanzionatorio e il contribuente continui ad essere inadempiente; essi sono destinati a venir meno man mano che gli avvisi di accertamento esecutori saranno estesi a tutte le entrate tributarie (ex art. 29, co. 1, lett. h ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] vistosa, deriva del resto la condanna riportata dall’Italia nel caso Grande Stevens25?
La prima opera cui occorre por mano è dunque quella del ripristino della regola generale. Anche su questo versante, si è provato a conseguire il risultato ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] manifestazioni di crescente insofferenza – che sia stato rivolto un nuovo ed esplicito monito al legislatore affinché «ponga mano ad una riforma del sistema delle pene accessorie, che lo renda pienamente compatibile con i principi della Costituzione ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] provveda alla liquidazione in favore dei membri della classe.
In conclusione, le soluzioni adottate dal legislatore, nel porre mano alle modifiche dell’art. 140 bis c. cons., rivelano una scarsa attenzione ai principali problemi di funzionamento ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] sentenza10, che, in particolare quella sul prelievo, devono orientare le scelte future del legislatore che intendesse porre mano ad una operazione di riequilibrio della spesa sociale pensionistica, al suo interno e nel rapporto con altri interventi ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] e 21, co. 1, c.a.d. che prescrive la valutazione in giudizio secondo le caratteristiche del file. In effetti man mano che si pongono concretamente le problematiche di valutazione di file, assai diverse da quella dei documenti cartacei, per i quali la ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] e produttive». Dunque il nuovo istituto si propone di accentuare il carattere di strumento di gestione del personale in mano alla p.a. per esigenze di migliore allocazione delle risorse umane, preservando la richiesta di assenso del dipendente per ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] c.c., cfr. § 10.3).
In proposito, si recano gli esempi del sonnambulismo; dell’ipnotismo; dell’incapace che alzi la mano ad un’asta per spirito di emulazione; oppure di un grave stato di ubriachezza, tale da azzerare le capacità di comprensione ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] una raccolta di atti per la storia del concilio di Basilea (cod. Vat. lat. 4184-4185); minute per prediche, scritte e corrette di mano del D. (cod. Vat. lat. 4872, ff. 1-63r); lettere, orazioni, trattati (cod. Vat. lat. 2694; le lettere sono in buona ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] «l’assenza di ragionevoli alternative alla sua adozione» (co. 4). Il «passaggio del diritto di proprietà» alla mano pubblica è sospensivamente condizionato «al pagamento delle somme dovute» (peraltro, poiché non è fissato alcun termine, non è ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...