• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
510 risultati
Tutti i risultati [18552]
Economia [510]
Biografie [5399]
Arti visive [3090]
Storia [2816]
Archeologia [1435]
Religioni [1114]
Letteratura [868]
Diritto [718]
Geografia [558]
Medicina [480]

CATASTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] riguarda la consistenza e l'attribuzione della categoria e classe; nonché per introdurvi le nuove costruzioni che a mano a . mano vanno sorgendo. Sotto questo aspetto la situazione del c. edilizio urbano, a differenza di quello dei terreni, appare ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – ALBO PROFESSIONALE – VENEZIA TRIDENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATASTO (5)
Mostra Tutti

HAITI, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175) Mario RICCARDI Renato PICCININI Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] 1957 la confusione dei poteri regnò sovrana con una serie di giunte militari, di presidenti provvisorî e di sanguinosi colpi di mano e di scioperi. Un certo ordine fu stabilito da una giunta diretta dal generale Antonio Kébreau il quale indisse nuove ... Leggi Tutto

CUCCIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CUCCIA, Enrico Giandomenico Piluso Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa. Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] cinque, mantenevano il controllo di Mediobanca. Il patto di sindacato di Mediobanca, in cui il 5% del capitale in mano ai privati era di fatto equiparato alla quota maggioritaria detenuta dalle banche pubbliche, fu concepito non tanto per proteggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – MARCO TRONCHETTI PROVERA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCCIA, Enrico (3)
Mostra Tutti

Mortara, Giorgio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giorgio Mortara Alberto Baffigi Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] economia parzialmente regolata dall’opera dell’uomo» (Cicli economici, 1932, p. XII), quando, cioè, una parte di mano in mano maggiore dell’umana attività viene dedicata a preparare il soddisfacimento di bisogni futuri. Con questo spostamento di meta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – COSTANTINO BRESCIANI TURRONI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – LADISLAUS VON BORTKIEWICZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortara, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Ludovico Antonio Muratori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Ludovico Antonio Muratori Francesco Boldizzoni Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] consumatori – vale a dire i ceti più poveri della società – alle dannose ritorsioni dei venditori. Conviene invece che la mano pubblica sfrutti i meccanismi di mercato per ottenere l’effetto voluto, costituendo scorte di grani negli anni d’abbondanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ANGELO MARIA QUERINI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico Antonio Muratori (10)
Mostra Tutti

LEFEBVRE, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEFEBVRE, Ernesto Anna Dell'Orefice Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro. Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] anche all'estero e la sua diffusione fu una fra le cause fondamentali della decadenza delle antiche cartiere a mano, a carattere artigianale, localizzate sulla costiera amalfitana, il cui prodotto, per qualità e prezzo, non era più competitivo sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIZZONI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZONI, Alfredo Tommaso Piffer PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] sconfitta sarebbe seguito il crollo del regime, e che la situazione a quel punto caotica dovesse essere presa in mano da elementi della borghesia che avessero maturato un’esperienza bellica in posizioni di comando. Richiamato come maggiore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SELEZIONE DAL READER’S DIGEST – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZONI, Alfredo (1)
Mostra Tutti

MONOPOLII

Federiciana (2005)

Monopolii Jean-Marie Martin Nel Regno normanno di Sicilia lo stato, per quanto conservasse il monopolio di alcune attività propriamente pubbliche (coniazione della moneta, amministrazione della giustizia), [...] faceva parte della baiulatio e della quale non era corrisposta la decima alle chiese. La tintura fu ripresa in mano dallo stato, che corrispondeva una somma fissa alle cattedrali, alle quali era stata una volta sottoposta. Tali rimaneggiamenti furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

BUONCONTI, Banduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONCONTI (Bonconti), Banduccio Emilio Cristiani Fu il principale esponente, agli inizi del sec. XIV, di una delle più importanti famiglie mercantili di Pisa, che ebbero rapporti con i fondaci del Tirreno [...] , seguita alla imputazione di tradimento, si presenta così come lo strumento mediante il quale Uguccione attuò il colpo di mano che gli assicurò per un biennio la signoria sulla città, eliminando due dei più potenti esponenti della ricca borghesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

finanza

Enciclopedia on line

I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] del settore pubblico di uno Stato. Storicamente, la scienza economica nasce nel Settecento con l’affermarsi del principio della ‘mano invisibile’ di A. Smith, per il quale l’azione egoistica di ciascun individuo conduce a un’allocazione efficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRATTATO DI MAASTRICHT – ECONOMIA DEL BENESSERE – PRODOTTO INTERNO LORDO – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su finanza (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 51
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali