• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Geografia [29]
Asia [20]
Storia [17]
Archeologia [17]
Storia per continenti e paesi [11]
Geografia umana ed economica [9]
Arti visive [8]
Economia [7]
Africa [7]
Geologia [6]

BARLAAM e JOSAPHAT

Enciclopedia Italiana (1930)

La vita dei santi Barlaam e Josaphat, cioè del pio eremita e del giovane principe, figlio del re pagano dell'India Abenner, che l'eremita converte alla rinunzia cristiana, ci è conservata in: a) tre redazioni [...] teologiche del suo tempo. Lo stesso testo pahlāvico, tradotto in arabo, sedusse i Musulmani e gli Ebrei, e gli uni e una chiesa in Palermo consacrata a S. Josaphat; ed un Mar Josaphat, martire, è ricordato tra i settantadue discepoli di Eugenio, ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – APOLOGIA DI ARISTIDE – GIOVANNI DI DAMASCO – BARLAAM... JOSAPHAT – JACOPO DA VARAZZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLAAM e JOSAPHAT (2)
Mostra Tutti

UZBEKISTAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uzbekistan Adriano Guerra (XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Popolazione La maggioranza [...] di idrocarburi che si estende sui bordi o in prossimità del Mar Caspio) in tema di scelta degli itinerari su cui puntare in cui apriva scuole per lo studio della lingua e della civiltà araba, nonché una università - la prima di questo tipo nell'ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LIBERTÀ DI STAMPA – ASIA CENTRALE – GOLFO ARABICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UZBEKISTAN (12)
Mostra Tutti

MECCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MECCA (arabo Makkah; A. T., 91) Ferdinando MILONE Ernst KUHNEL Giorgio LEVI DELLA VIDA È la città santa dell'islamismo, alla quale convengono, almeno una volta nella loro vita, tutti i fedeli che ne [...] ′ all'incirca di longitudine E., a poco meno di un centinaio di km. dalla sponda orientale del Mar Rosso, è oggi una delle due capitali dell'Arabia Saudiana. L'affluenza dei pellegrini - un centinaio di migliaia l'anno - viene circa a raddoppiare la ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – TURCHI OTTOMANI – MUḤAMMAD ‛ALĪ – MESOPOTAMIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECCA (4)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore, nato a Roma l'11 aprile 1586 dalla nota famiglia patrizia, morto ivi il 21 aprile 1652. Conoscitore non superficiale delle lingue classiche, versato nella storia e nella geografia, non ignaro [...] dell'antica città. Visitò poi Abido e Gallipoli e per il Mar di Marmara giunse a Costantinopoli, dove si trattenne per più d' Gugerat. Il viaggio di ritorno lo compì sostando prima nella penisola arabica, a Mascate, poi per il Golfo Persico e per la ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA ARABICA – MAR DI MARMARA – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA VALLE, Pietro (2)
Mostra Tutti

BRUNEI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(Borneo, VII, p. 496; App. II, I, p. 438; III, I, p. 251) Sultanato della parte settentrionale dell'isola di Borneo, stato indipendente dal 1° gennaio 1984. Ultimo lembo dei vasti domini inglesi dell'Asia [...] di B., alla foce dell'omonimo fiume, sulla costa del Mar Cinese Meridionale. La popolazione è prevalentemente costituita da Malesi ( esportatori di petrolio, analogamente ai paesi petroliferi del Golfo Arabico. B. è membro delle Nazioni Unite e del ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE DELLA MALAYSIA – MAR CINESE MERIDIONALE – BANDAR SERI BEGAWAN – ASIA SUD-ORIENTALE – HASSANAL BOLKIAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNEI (9)
Mostra Tutti

SCHWEINFURTH, Georg August

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWEINFURTH, Georg August Attilio Mori Naturalista ed esploratore, nato a Riga il 29 dicembre 1836, morto a Berlino il 19 settembre 1925. Studiò scienze naturali a Heidelberg, a Monaco e a Berlino, [...] percorrere la regione inesplorata che si estende tra la costa del Mar Rosso a S. di Suakin e il Nilo. Rimpatriato nell le ricerche scientifiche, onde a più riprese si recò in Arabia e nei paesi dell'Africa Mediterranea. Amantissimo dell'Italia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWEINFURTH, Georg August (1)
Mostra Tutti

COSMA Indicopleuste

Enciclopedia Italiana (1931)

Mercante egiziano (probabilmente alessandrino). Circa l'anno 522 compì un lungo viaggio dal Mar Rosso all'Etiopia e all'Africa orientale e dal Golfo Arabico e Persico alle coste dell'India (donde il soprannome [...] di "navigatore indiano"), sino a Taprobane (Ceylon). Ritornato in patria, si ritirò dal commercio e, a quanto pare, anche dal mondo, intento a scrivere opere di esegesi, di cosmografia, di geografia. Di ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO ARABICO – MARE ARTICO – ARCA SANTA – MAR ROSSO – INDOCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMA Indicopleuste (1)
Mostra Tutti

ARSINOE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] una creazione di Tolomeo II. Essa poté avere un'origine di parecchio posteriore, poiché se il programma d'esplorazione del Mar Rosso e di sfruttamento commerciale così delle regioni che lo circondano come di quelle assai più lontane verso sud e verso ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – CROCODILOPOLI – GOLFO ARABICO – BAB EL-MANDEB – ETÀ TOLEMAICA

ELIA bar Sīnāyā

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore siriaco nestoriano, nato nel 975, morto dopo il 1049, metropolita di Nisibi. Scrisse in siriaco e in arabo: la sua fama si fonda sulla Cronografia, disposta in due colonne parallele, stesa nelle [...] -VIII, Parigi 1909-1910, assieme alla versione latina; Thomas a Novaria, Thesaurus arabico-syro-latinus, Roma 1636; R. J. H. Gottheil, A treatise on Syriac grammar by Mâr(i) Eliâ of Sōbhāa, Berlino 1887; L. Horst, Des Metropoliten Elias von Nisibis ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – NISIBI – PARIGI – COLMAR – ARABO

Indiano, Oceano

Enciclopedia on line

È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] suoi limiti sono costituiti dalle coste africane; insinuandosi nello stretto spazio interposto tra le coste africane e quelle arabiche forma il Mar Rosso, che a sua volta comunica con il Mediterraneo per mezzo del Canale di Suez. La profondità media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – GOLFO DEL BENGALA – DORSALI OCEANICHE – OCEANO ATLANTICO – FAGLIE TRASFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indiano, Oceano (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
aràbico
arabico aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali