• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Biografie [273]
Arti visive [168]
Storia [57]
Religioni [47]
Letteratura [28]
Geografia [10]
Archeologia [18]
Diritto [16]
Italia [13]
Europa [11]

MANCINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCINI, Francesco Pittore, nato a S. Angelo in Vado il 24 aprile 1679, morto a Roma il 9 agosto 1758. Giovanissimo, si recò a Bologna alla scuola di C. Cignani. Nel 1714 venne chiamato a Ravenna, ove [...] 1929 (con bibl.: ma con data di nascita errata e informazioni insufficienti). Vedi inoltre E. Filippini, Gliaffreschi del M. nel duomo di Foligno, Perugia 1917; N. Ridarelli, Un pittore del '700: F.M., in Rass. marchigiana, II (1923-24), pp. 322-28. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

MARCO da Montegallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria) Hélène Angiolini Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] di Chiara nel convento delle clarisse di Ascoli. A riceverlo nell'Ordine fu Giacomo della Marca, vicario provinciale dell'Osservanza marchigiana di cui, stando all'Hymnus, M. fu "individuus comes". Al seguito di Giacomo, M. è attestato nel 1454 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – ISTITUTO DI CREDITO – GIACOMO DELLA MARCA – DIECI COMANDAMENTI – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO da Montegallo (1)
Mostra Tutti

FERRAIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe Emiliano Bartoloni Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] cognato di Alessandro Torlonia. Nel 1836 sposò Francesca Elisei Scaccia Camporo di Fossombrone, di nobile famiglia umbro-marchigiana, dalla quale ebbe i figli Gaetano (1838), Marianna (1842), Teresa (1844), Alessandro (1846) e Filippo (1851), marito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO di Giovanni da Camerino

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO di Giovanni da Camerino Arduino Colasanti Pittore. Nel 1450 egli era ascritto alla matricola dei pittori di Padova; nel 1463 firmava per la chiesa di S. Martino in Tedico un gonfalone rappresentante [...] 1910; L. Venturi, in L'Arte, XVIII (1915), p. 174; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921; L. Serra, in Rassegna marchigiana, I (1922-23), pp. 25-101; id., ibid., VII (1929-30), pp. 246-68; R. Romani, Affreschi del secolo XV a Bolognola ... Leggi Tutto

GIOSAFATTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOSAFATTI Giuseppe Bonaccorso . Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] fra il 1603 e il 1614 e proprio a partire da questa data la sua attività si concentrò interamente nella città marchigiana. Verso il 1604 eseguì lavori di scalpello nell'altare in travertino della cattedrale (demolito). Tra il 1605 e il 1607, fornì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AEMILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AEMILIA G. Bermond Montanari Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] un insediamento del Neolitico Antico, rivelando una diffusione in area padana della ceramica impressa adriatica di facies abruzzese-marchigiana nella prima metà del V millennio. Nella seconda metà del V millennio a.C., a correnti danubiano-balcaniche ... Leggi Tutto

VALENTI, Gioacchino Alfredo, detto Ghino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino Riccardo Faucci – Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] nel 1877, Valenti fu portato a riflettere su un dato preoccupante: il peggioramento delle condizioni economiche della regione marchigiana fra gli anni Settanta e Ottanta dovuto appunto alla crisi del settore agricolo, proprio quello che ne doveva ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOBILI VITELLESCHI – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – ANGELO MESSEDAGLIA – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE

LUCA da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA da Perugia Susanna Falabella Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] , Miniatori e pittori a Bologna. Documenti del secolo XV, Roma 1968, pp. 113 s.; M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana fra Medioevo e Rinascimento. Studi nella Galleria nazionale di Perugia, Firenze 1973, p. 23; C. Volpe, Da Lippo di Dalmasio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFIERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Enrico Giovanni Odoardi Nacque ad Asti, di nobile famiglia, verso il 1315. Entrato nell'Ordine francescano, divenne ministro della provincia di Genova. Nel 1387, in seguito alla morte del generale [...] fra' Paoluccio Trinci, che l'aveva iniziata nel 1368, suo commissario per i primi conventi osservanti della provincia umbra e marchigiana. Assai devoto di s. Giuseppe e s. Francesco, promosse il culto in onore del primo, con festa e ufficio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – SCISMA D'OCCIDENTE – CLEMENTE VII – RIVAROLO – RAVENNA

FIERAMOSCA, Ettore

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nacque in Capua di antica e nobile famiglia. Il padre, Rinaldo, come poi anche i fratelli minori Guido e Cesare, fu valente capitano ed ebbe parte non piccola negli avvenimenti militari del suo tempo nel [...] paterna. Ribellatesi le Marche nel 1497, il nuovo re Federico inviava Ettore a soccorrere Ascoli; durante la campagna marchigiana il cavaliere capuano legò il suo nome alla fazione d'offida. Voltisi nuovamente i Francesi nel 1500 alla conquista ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CONSALVO DA CORDOVA – ETTORE FIERAMOSCA – MASSIMO D'AZEGLIO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERAMOSCA, Ettore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 58
Vocabolario
vincisgrassi
vincisgrassi s. m. pl. [voce marchigiana di incerta origine; anche, più raram., pincisgrassi o princisgrassi]. – Preparazione di pasta all’uovo, caratteristica della cucina marchigiana: è costituita da lasagne condite con ricco sugo di frattaglie...
créscia
crescia créscia s. f. [der. di crescere] (pl. -sce). – Focaccia marchigiana di pasta salata, fatta di acqua e farina con aggiunta di olio o strutto, e fritta o cotta alla brace.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali