• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
40 risultati
Tutti i risultati [1737]
Archeologia [40]
Biografie [1041]
Storia [466]
Letteratura [203]
Arti visive [172]
Religioni [127]
Diritto [99]
Diritto civile [67]
Musica [58]
Strumenti del sapere [50]

PIAZZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIAZZA E. Guidoni La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] in ostaggio. Urbanistica e politica militare nello stato visconteo, ivi, pp. 33-40; M. Agazzi, Platea sancti Marci. I luoghi marciani dall'XI al XII secolo e la formazione della piazza, Venezia 1991; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – PALAZZO DELLA RAGIONE – REPUBBLICA MARINARA – BRACCIO FORTEBRACCI – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA (2)
Mostra Tutti

AQUITANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUITANIA P.F. Pistilli (franc. Aquitaine) Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] sistema di copertura a cinque cupole di uguale altezza, disposte a croce, più volte confrontato con la basilica marciana di Venezia (Histoire de l'Aquitaine, 1971; Kubach, 1972).Accanto alle chiese a cupola, presenti quasi esclusivamente nell ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO, CONTE D'ANGIÒ E DUCA DI NORMANDIA – EDOARDO, DETTO IL PRINCIPE NERO – PIPINO II DI AQUITANIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti

ROMA - Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Iconografia S. Maddalo Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] pianta della R. tardomedievale sono, tuttavia, i disegni acquarellati che corredano la Chronologia magna di Paolino Veneto (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. Z. 399 [1610], c. 98r, del 1323 ca.; Parigi, BN, lat. 4939, c. 27r) e, dello stesso frate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

DIOSCURIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς) C. Bertelli Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] Ill. in Roll and Codex, p. 86, fig. 68; id., in Archaeologica Orientalia, New York 1952, p. 253 ss. h) Venezia, Biblioteca Marciana, marc. xcii, del sec. XIII. i) Cheltenham, cod. Philipps 21975, del sec. XI. I codici di Cheltenham e del Monte Athos ... Leggi Tutto

ROTULO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997 ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen) C. Bertelli Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] nel testo. Una disposizione su più registri, nota il Pächt, si osserva nella copia bizantina della Cynegetica di Oppiano, Venezia, Marciana, cod. gr. 479, un poema didascalico dedicato a Caracalla (ivi, i, 1-15) nel 215, e la disposizione su diversi ... Leggi Tutto

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] (oltre a quanto già detto sopra, v. illustrazione; omero). 11. Oppiano: Il ms. più antico (X sec.) a Venezia, Bibl. Marciana, gr. 479. 12. Teocrito: Parigi, Bibl. Nat., gr. 2832, fol. 48, del XIV sec. Il c. miscelianeo contiene due technopaegnia ... Leggi Tutto

ONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale) C. Caprino Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] Rilievo del Museo Naz. di Napoli: I. Sieveking, op. cit. nella bibl., c. 895, figg. 6-7. Rilievo di Venezia: G. Valentinelli, Marciana, tav. 36; C. Anti, Mus. Archeol., p. 137, n. 5. Rilievo da Capua: Guida Ruesch, 615. Rilievo di Aquincum: Budapest ... Leggi Tutto

ZECCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZECCA L. Travaini Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] , 439-467; F. Berchet, Contributo alla storia dell'edificio della veneta zecca, prima della sua destinazione a sede della Biblioteca Nazionale Marciana, Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti 69, 1909-1910, 2, pp. 339-367; A. Sambon ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FEDERICO II DI SVEVIA – CATTEDRALE DI ST PAUL – GIOVANNA I D'ANGIÒ – CONTADO VENASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCA (2)
Mostra Tutti

PUTEALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUTEALE F. Betti Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] pregevoli di pozzi, e per l'antichità e per l'arte, disposte cronologicamente (ms. s.d.), Venezia, Bibl. Naz. Marciana, 9124/4; G. Grevembroch (ms. senza titolo, 1761), Venezia, Mus. Correr, ms. Gradenigo-Dolfin. Letteratura critica. - s.v. Puits ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – BACINO MEDITERRANEO – ARCANGELO GABRIELE – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI PISANO

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] che erano sui piloni, forse prore di navi. Sull’attico dovevano ergersi le statue di Traiano, della moglie Plotina e della sorella Marciana, delle quali rimangono nel marmo solo le impronte delle sagome dei piedi. Tra il III e il IV sec. d.C. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali