• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Geografia [47]
Asia [36]
Storia [23]
Archeologia [21]
Storia per continenti e paesi [13]
Geografia umana ed economica [11]
Arti visive [9]
Africa [8]
Mari e oceani [6]
Letteratura [7]

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] ,8% in popolazione. Occupa la parte maggiore (l'occidentale) della regione iranica, tra i limiti estremi 24°53′ (Gwatar, sul Mare Arabico, presso il confine col Belūcistān) - 39°37′ N. (ai piedi dell'Ararat, sulla frontiera turco-russo-persiana) e 44 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

NIZAM

Enciclopedia Italiana (1934)

NIZAM (A. T., 93-94) Elio Migliorini Col nome di Nizam's Dominions si designa comunemente lo stato di Haiderabad, il più vasto e popoloso dell'India, avente una superficie di 214.179 kmq. Esso occupa [...] (100 km.) soltanto a oriente, presso il corso inferiore dei fiumi Kistna e Godavari. Dal Mare Arabico lo separano i Ghati Occidentali, in modo che è tributario soltanto del Golfo di Bengala. Lo stato confina a N. col Berar e le Provincie Centrali ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – PALME DA DATTERO – MARE ARABICO – GRAN MOGOL – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIZAM (1)
Mostra Tutti

MALDIVE, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MALDIVE, Isole (A. T., 93-94) Herbert John Fleure Piccole isole coralline dell'Oceano Indiano, che formano una lunga linea, orientata da N. a S. e coronata da scogliere coralline, sul margine orientale [...] del profondo bacino del Mare Arabico. Il fondo del mare s'innalza gradatamente da una profondità di 3600 m. fino alla profondità di circa 1800 m. Da quest'ultimo livello sorgono banchi sui quali sono situate per 20° di latitudine le isole Laccadive, ... Leggi Tutto

NERBUDDA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERBUDDA (o Narbada; A. T., 84-85) Elio Migliorini Importante fiume dell'India, considerato tradizionalmente come confine tra l'Indostan e il Deccan, lungo 1280 km. e avente un bacino di 95 mila kmq., [...] sempre da oriente a occidente. Supera poi un gradino basaltico, che arresta la navigazione e si getta nel Golfo di Cambay (Mare Arabico) con un ampio e largo estuario. La Nerbudda, che è spesso interrotta da rapide ed ha portate assai variabili, è ... Leggi Tutto

GOLFO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLFO Roberto Almagià . È la voce più comunemente usata nella lingua italiana per indicare un'insenatura o rientranza, generalmente vasta e profonda, della costa del mare o anche di un lago; in lat. [...] Venezia); si chiama Golfo del Bengala l'insenatura fra l'India e l'Indocina, mentre si dà il nome di Mare Arabico a quella fra l'India e l'Arabia. Talora si usa il termine golfo anche per insenature aperte, come il Golfo di Aden. L'uso del termine è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLFO (2)
Mostra Tutti

MAISŪR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAISŪR Paolo DAFFINA . Nuova grafia adottata nell'Unione Indiana per indicare la città e lo stato di Mysore (v.; XXIV, p. 176). Lo stato è compreso tra il Mahārāṣṭra a nord, l'Andhra Pradesh a est, [...] il Madras e il Kerala a sud, il Mare Arabico a ovest. Ha un'estensione di 191.893 km2 con una popolazione (calcolata sulla base del censimento del 1951) di 19.401.193 abitanti, per il 60% di lingua canarese. La capitale è Bangalore, con 778.977 ab.; ... Leggi Tutto

KISTNA

Enciclopedia Italiana (1933)

KISTNA (o Krishna, in sanscrito "nero"; A. T., 93-94) Elio Migliorini Fiume della penisola indiana, lungo 1280 km. e avente un bacino di 270 mila kmq., il quale nasce nei Gathi occidentali, a 70 km. [...] dal Mare Arabico (presso Mahabaleshwar, a sud di Poona, dove sono molto venerate le sue sorgenti) e traversa tutta la penisola da O. a .E. per gettarsi nel Golfo del Bengala. Il corso nell'altipiano del Deccan è lento, in quanto il letto del fiume è ... Leggi Tutto

GHATI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHATI (Ghats significa "passo", con allusione ai valichi attraverso i quali si giunge all'altipiano dal mare; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Nome di due lunghe catene di montagne che limitano a est e [...] Ghats) l'altopiano del Deccan, rivolgendo l'altro lato, che è anche quello più ripido, al Golfo di Bengala e al Mare Arabico. I Ghati occidentali (o M. Sahyadi), costituiti a nord da basalti del Cretacico superiore e a sud da terreni arcaici, hanno ... Leggi Tutto

KONKAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KONKAN (o Concan; A. T., 93-94) Elio Migliorini Regione costiera della Presidenza di Bombay, nella parte occidentale della Penisola indiana, limitata a S. da Goa, a E. dai Ghati occidentali, a N. dalla [...] regione di Bombay e a O. dal Mare Arabico, lunga 300 km. e larga 65. Alcuni la fanno però arrivare a N. fino al Damanganga (dintorni di Daman; lunghezza 500 km.). Amministrativamente consta dei tre distretti inglesi di Thana (a N.), Kolaba (al centro ... Leggi Tutto

OPERCULINA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERCULINA Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Nome di un genere di Foraminiferi istituito dal d'Orbigny (1826), appartenente alla famiglia Nummulinidae, a guscio inequilaterale, ovoidale o discoidale, molto [...] vivente si trova nelle zone tropicali e subtropicali dell'Oceano Pacifico, dal litorale sino a circa 800 m. di profondità, nel Mare Arabico e nel Mar Rosso; è raro nell'Adriatico e in qualche punto dell'Atlantico. Es. Operculina complanata Defrance. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
aràbico
arabico aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, numeri arabi, ecc.), ma è...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali