• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6616 risultati
Tutti i risultati [6616]
Biografie [3444]
Arti visive [1327]
Storia [1126]
Religioni [752]
Letteratura [318]
Musica [248]
Diritto [204]
Diritto civile [147]
Storia delle religioni [107]
Architettura e urbanistica [111]

CASERTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] 'ospitalità di. Maria Carolina e per la vicina colonia di S. Leucio. Bibl.: C. Esperti, Memorie istoriche della città di Caserta igiene pubblica in Terra di Lavoro, Caserta 1903, L. Nicolini, La reggia di Caserta, Bari 1911; S. Di Giacomo, Da Capua a ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SAN MARCO EVANGELISTA – RUGGIERO D'ALTAVILLA – CARLO III DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERTA (5)
Mostra Tutti

APOCRIFI, libri

Enciclopedia Italiana (1929)

L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] Πέτρου); Vangelo di Maria; apocrifo di Giovanni; Grandi domande di Maria; Piccole domande di Maria; Domande di Bartolomeo; Atti di Pilato o Vangelo di Nicodemo; Vangeli cosiddetti "dell'infanzia": Protevangelo di Giacomo; Vangelo dell'infanzia ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – CLEMENTE ALESSANDRINO – VANGELO DI NICODEMO – IGNAZIO D'ANTIOCHIA – ATTI DEGLI APOSTOLI

AMBOISE, Georges, cardinal d'

Enciclopedia Italiana (1929)

È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] settembre 1498 col titolo di San Sisto. Iniziata e condotta rapidamente a termine da Gian Giacomo Trivulzio, nel 1499, al riguardo finì con l'essere, proprio in grazia della sua personalità, di grave danno alla sua nazione. Bibl.: Per le fonti v. Les ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – ISABELLA DI CASTIGLIA – MARGHERITA D'AUSTRIA – CLAUDIA DI FRANCIA

VENTAGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTAGLIO Salvatore AURIGEMMA Filippo ROSSI Giovanni VACCA . I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] del costume femminile anche di altre città in opere come quelle di Cesare Vecellio e di Giacomo Franco, e attraverso ritratti specialmente cinquecenteschi (cosiddetta Laura da Pola di L. Lotto a Milano, Brera; dipinti di Tiziano e di P. Veronese); vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTAGLIO (1)
Mostra Tutti

LORETO

Enciclopedia Italiana (1934)

LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Giulio CAPODAGLIO * Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] XIX e il più notevole fu il conte Monaldo Leopardi padre di Giacomo. Ma solo nel secolo XX, e specialmente nei primi Santa Casa fu detta in un primo tempo Santa Maria. Nel 1587 Sisto V la fece cingere di mura per difenderne il tesoro che andò sempre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORETO (1)
Mostra Tutti

MALTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALTA (XXII, p. 34) * Gi. Du. Secondo una valutazione del 31 dicembre 1946, la popolazione ascende a 295.247 ab. Lingue ufficiali sono l'inglese e la maltese, quest'ultima introdotta nel 1934 in sostituzione [...] , ma meno gravemente, le chiese dei Carmelitani (1573), degli Agostiniani, della Nostra Signora del Pilar (1670), di S. Giacomo e di S. Maria Maddalena, il palazzo della Tesoreria dell'Ordine (oggi il Casino Maltese) e la Libreria. Nella chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDITERRANEO ORIENTALE – STRETTO DI GIBILTERRA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

AMEDEO VIII, duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio primogenito di Amedeo VII e di Bona di Berry, nacque a Chambéry il 4 settembre 1383, e successe al padre il 1° novembre 1391. Per la sua giovane età, governò lo stato, secondo le decisioni paterne, [...] il marchesato; poi, mascherando l'ostilità, offrì a Gian Giacomo Paleologo di occupare in modo fittizio il Monferrato non ancora invaso dal Visconti. La pace di Ferrara del 1433 costrinse Filippo Maria e A. a sgomberare il Monferrato ed a restituirlo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – CONCILIO DI COSTANZA – GIOVANNI SENZA PAURA – PARLAMENTO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VIII, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

FONTANA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA, Domenico Gustavo Giovannoni Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] elevato da Michelangelo, della cupola di S. Pietro. Ivi egli appare quale collaboratore di Giacomo della Porta, architetto della e del Guidetti. Gl'interni policromi della cappella di S. Maria Maggiore e della Biblioteca Vaticana sono ricchi ma ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO DELLA PORTA – BIBLIOTECA VATICANA – ACQUA ALESSANDRINA – LAGO DI BRACCIANO – GIROLAMO RAINALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Domenico (2)
Mostra Tutti

CAETANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] Campagna e Marittima, ed ebbe il dominio quasi assoluto di esse, finché fu disfatto dagli eserciti riuniti di Bonifacio IX e di Ladislao (1400). Verso il 1420, lo stato dei Caetani, per volontà di Giacomo II (morto nel 1423), fu diviso in due parti ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – BATTAGLIA DI LEPANTO – ALESSANDRO FARNESE – PIEDIMONTE D'ALIFE – MARCA ANCONITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI (2)
Mostra Tutti

BALAUSTRATA

Enciclopedia Italiana (1930)

Per balaustrata in architettura s'intende, nel preciso senso della parola, un parapetto formato da tanti elementi staccati, chiamati balaustri per la loro somiglianza col fiore del melograno selvatico, [...] del pulpito del duomo di Síena (scolpita da Bernardino di Giacomo nel 1543 su disegno del Riccio), quella della cantoria della Cappella Sistina (forse di Andrea Bregno) e quella che circonda il presbiterio della chiesa di S. Maria dei Miracoli in ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – VIOLLET-LE-DUC – PALAZZO PITTI – CARLO MADERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALAUSTRATA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 662
Vocabolario
malinconióso
malinconioso malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
securitarismo s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali