• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6616 risultati
Tutti i risultati [6616]
Biografie [3444]
Arti visive [1327]
Storia [1126]
Religioni [752]
Letteratura [318]
Musica [248]
Diritto [204]
Diritto civile [147]
Storia delle religioni [107]
Architettura e urbanistica [111]

RANDAZZO

Enciclopedia Italiana (1935)

RANDAZZO (A. T. 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enzo MAGANUCO Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 69 km. Sorge a 754 m. s. m., in posizione dominante la valle del fiume Alcántara. Passaggio [...] trovano resti di affreschi trecenteschi che si mostrano ben più tardivi della struttura architettonica. La chiesa di S. Maria è la scene della passione, di Giacomo Gagini, e infine la Madonna, ora nella chiesa di S. Bartolomeo, di Vincenzo Gagini, una ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONELLO DE SALIBA – CITTÀ DI CASTELLO – ANTONELLO GAGINI – SPIRITO SANTO – TURINO VANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANDAZZO (1)
Mostra Tutti

McVICAR, David

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

McVICAR, David Elvio Giudici Regista di opera lirica scozzese, nato a Glasgow nel 1966. Nel suo impiegare a tutto campo ogni risorsa offerta dal teatro di oggi, McV. realizza l’incontro ideale tra tradizione [...] alla Scottish Opera dal 1996 con Idomeneo re di Creta di Mozart (e poi con The rake’s progress di Igor Stravinskij, Madama Butterfly di Giacomo Puccini, La traviata di Giuseppe Verdi, Der Rosenkavalier di Richard Strauss), quindi all’English National ... Leggi Tutto
TAGS: DER RING DES NIBELUNGEN – WOLFGANG AMADEUS MOZART – PIER PAOLO PASOLINI – JACQUES OFFENBACH – STEPHEN SONDHEIM

DURAZZO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia genovese, che compare relativamente tardi nel patriziato locale, ma vi acquista un posto molto cospicuo sino a primeggiare, massime nel sec. XVIII, nella magnificenza e nell'amore alle arti [...] e introdusse una colonia di Greci in Corsica nel 1676; e Giacomo (1717-77) inviato ambasciatore a Vienna e passato al servizio di Maria Teresa e quindi rappresentante diplomatico di Giuseppe II presso la repubblica di Venezia. Particolare importanza ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – DUCATO DI CASTRO – CARLO II STUART – COSTANTINOPOLI – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURAZZO (1)
Mostra Tutti

BUCHANAN, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Killearn, nello Stirlingshire (Scozia), nel febbraio 1506, da Tommaso e da Agnese Heriot. Andò, ancora giovanissimo, a Parigi per studî; e decisivo per la sua formazione spirituale fu il secondo [...] , 1566) al punto da divenire poi uno degli accusatori più aspri di Maria Stuarda e da prendere parte alla conferenza del dicembre 1568. Poi è nominato precettore del giovane Giacomo VI (1570); poi ancora lord del sigillo privato. I suoi nemici ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI RESISTENZA – GIACOMO V DI SCOZIA – ORDINE FRANCESCANO – SISTEMA TOLEMAICO – GEORGE BUCHANAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCHANAN, George (1)
Mostra Tutti

ALUNNO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Niccolò di Liberatore di Giacomo nacque in Foligno verso il 1430. Il nome di Alunno, datogli dal Vasari, deriva da erronea interpretazione di una scritta da lui apposta ad una predella del 1492, ora [...] . Morì nell'agosto 1502, lasciando interrotto il quadro col Martirio di S. Bartolomeo pei francescani di Marano presso Foligno, e ordinando per testamento al suo figlio Lattanzio di condurlo a compimento. Questo Lattanzio è ricordato la prima volta ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI LIBERATORE – GENTILE DA FABRIANO – FIORENZO DI LORENZO – RUFINO DI ASSISI – CARLO CRIVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALUNNO (2)
Mostra Tutti

ARRAN, conti di

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia storica scozzese, ora estinta. Il titolo, che deriva dall'isola omonima appartenente alla contea di Bute, fu conferito dapprima a Thomas Boyd dal re Giacomo III di Scozia, suocero del Boyd; poi [...] 1542 fu proclamato protettore del regno, nella sua qualità di "secondo personaggio del regno", durante la minorità di Maria (1543), per il matrimonio di suo nonno lord Hamilton con Maria, sorella di Giacomo III. Prima favorì il partito inglese e la ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO D'INGHILTERRA – GIACOMO III DI SCOZIA – RIFORMA PROTESTANTE – DELFINO DI FRANCIA – JAMES HAMILTON

BARTOLI, Cecilia

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantante lirica, nata a Roma il 4 giugno 1966. Figlia del tenore Angelo e del soprano Silvana Bazzoni (sua maestra), salì in palcoscenico a nove anni per cantare dietro le quinte il ruolo del Pastorello [...] di Giacomo Puccini al Teatro dell’Opera di Roma. Balzata alla notorietà nel 1985 per la sua partecipazione alla trasmissione televisiva Fantastico condotta da Pippo Baudo in cui cantò un’aria di di Maria Callas, firmando poco dopo un contratto di ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIOACHINO ROSSINI – ISABELLA COLBRAN – GIACOMO PUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Cecilia (1)
Mostra Tutti

DIGBY, John, primo conte di Bristol

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico inglese, nato nel febbraio del 1580. Creato gentiluomo della Camera segreta da Giacomo I e, nel 1607, cavaliere, fu mandato nel 1611 senza successo in Spagna a combinare il matrimonio fra Enrico, [...] di Enrico nel 1614 (e poi ancora nel 1617), D. tornò a Madrid, con l'incarico di trattare il matrimonio del principe Carlo con l'infanta Maria Germania e la disfatta in Boemia del genero di Giacomo, Federico del Palatinato, cambiò la situazione; nel ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – HEIDELBERG – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGBY, John, primo conte di Bristol (1)
Mostra Tutti

CONTARINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia veneziana, una delle più remote del patriziato veneziano, di cui si hanno notizie sicure fino dal sec. XI: essa appartiene a quel nucleo del patriziato mercantile che contribuì all'espansione [...] , invece, si arricchì tra il sec. XIV e XV di ricchi possessi fondiarî, specialmente per il matrimonio di Maria, figlia di Giacomo da Carrara, con Nicolò Contarini, figlio di Luca, politico, giureconsulto, filosofo e lettore nello Studio padovano ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – FRANCESCO MOROSINI – GUERRA DI CANDIA – NICOLÒ CONTARINI – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI (1)
Mostra Tutti

MONMOUTH, James Scott, duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONMOUTH, James Scott, duca di Luigi Villari Pretendente al trono d'Inghilterra. Nato a Rotterdam (Olanda) il 9 aprile 1649, era figlio illegittimo di Carlo II e di Lucy Walters, e visse varî anni a [...] esiliare il M., il quale si recò in Olanda; ivi avvicinò Guglielmo d'Orange, marito di Maria, figlia di Carlo e quindi possibile successore al trono inglese nel caso che Giacomo ne venisse escluso come cattolico. Il M. tornò poi in Inghilterra, e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONMOUTH, James Scott, duca di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 662
Vocabolario
malinconióso
malinconioso malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
securitarismo s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali