• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
518 risultati
Tutti i risultati [518]
Biografie [100]
Arti visive [70]
Biologia [42]
Geografia [35]
Archeologia [42]
Zoologia [36]
Geologia [29]
Storia [31]
Diritto [28]
Letteratura [28]

INDOCINA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOCINA (A. T., 95-96) Guillaume CAPUS Fabrizio CORTESI Mario SALFI Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Camillo Manfroni Umberto Toschi Giu. C. Adamaria Marenzi. È indicata [...] Baldinotti, visitò e illustrò per primo il Tonchino. Dal 1630 sino circa la metà del secolo fu ivi pure Gian Filippo Marini, autore di pregevoli memorie. L'iniziativa passò poi decisamente ai Francesi. Già agl'inizî del sec. XVII il gesuita francese ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – JORGE DE ALBUQUERQUE – BACINO DI CARENAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti

COREA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] (prov. Heian-nandō) e Ul-yul (prov. Kōkai-dō), e i bacini carboniferi di Anju (prov. Heian-nandō) forniscono antracite alla marina giapponese. La seguente tabella dà il valore della produzione di minerali, in yen, per l'anno 1922 e per il 1910, cioè ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – TRATTATO DI SHIMONOSEKI – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – IMPERATORE DEL GIAPPONE – TRATTATO DI PORTSMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] , S. Leo, S. Simone, della Verna, del M. Fumaiolo, sino alla pietra leccese, ecc.; formazione ovunque zeppa di fossili marini di ogni tipo, come indicano p. es. la classica fauna di Superga, quella di Rosignano Monferrato, quella di varî calcari ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLE CAPANNELLE – SUBAPPENNINO LAZIALE – MACCHIA MEDITERRANEA – ROSIGNANO MONFERRATO – PASSO DELLA SCOFFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

CALDAIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] carico dei diversi tipi di navi. E ben s'intende che quando si parla di caldaie a tubi d'acqua per la marina mercantile, durata ed economia di funzionamento si conseguono con attività di evaporazione assai minori e pesi assai maggiori che non nelle ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA – CALORE DI COMBUSTIONE – STATI UNITI D'AMERICA – MATERIALE REFRATTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDAIA (2)
Mostra Tutti

TEMPERATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPERATURA Eduardo AMALDI Virgilio DUCCESCHI Francesco VERCELLI . Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] un grado, ma è inferiore a 2 gradi, in ogni caso, anche in acqua calma. Le oscillazioni termiche dell'aria, sulle aree marine, raggiungono da 10 a 20, con cielo sereno e assenza di vento; variano fra limiti più ristretti negli altri casi. È difficile ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – INVOLUCRO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPERATURA (6)
Mostra Tutti

AZOTO

Enciclopedia Italiana (1930)

È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] Chile il prodotto si trova allo stato grezzo sotto forma di ammassi irregolari e isolati, alternati con depositi di sale marino e di borato di calcio. Altri giacimenti sono stati scoperti nel deserto di Atacama: i principali sono quello di Salinas ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA REPUBBLICA FRANCESE – METALLI ALCALINO-TERROSI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MICORRIZE ENDOTROFICHE – SINTESI DELL'AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZOTO (7)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169) Lino BERTAGNOLLI Carlo ERRERA ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] un laccio, pescò dal mare l'Isola Settentrionale (ika a Maui o Pesce di Maui) dalla forma di un gigantesco animale marino e da ultimo, dopo innumerevoli avventure nel tentativo di liberare gli uomini dalla maledizione della morte, trovò la morte egli ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – TRASGRESSIONE MARINA – NUOVA GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Enzo Lippolis Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] kingdoms.Hindu-buddhist sculpture of early Southeast Asia, ed. J. Guy,New Haven 2014, pp. 63-68. di Maria Antonietta Marino La definizione di a. islamica è stata recentemente oggetto di dibattito dal punto di vista teorico; in linea generale viene ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ARCIPELAGO INDONESIANO – ARCIPELAGO GIAPPONESE – INFERENZA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] verso il Polo Artico, non raggiungendo la meta a causa di un forzato atterramento sul ghiaccio; nel 1926 R. Evelyn Byrd, della marina degli Stati Uniti, volava dalle Svalbard fino al Polo e ne ritornava in meno di 16 ore; nell'anno stesso R. Amundsen ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA, DUCA DEGLI ABRUZZI – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ISOLA PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] nella coscia, il cui secreto esce attraverso quello sperone forato che si trova nel tarso. In una foca, il cosiddetto elefante marino, il maschio solo ha il naso protratto in una specie di proboscide capace di gonfiarsi, e in altra specie affine il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 52
Vocabolario
mariniano
mariniano s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali