Lo scontro commerciale sui dazi ha rimesso al centro dell’attenzione il confronto fra le potenze più importanti a livello globale: gli Stati Uniti e la Repubblica Popolare Cinese. Fernando Ayala ricostruisce [...] Bruxelles si approfondiscono, anche se l’Unione Europea si sta adattando a convivere con l’anomalia ungherese; Francesco Marino delinea i possibili scenari futuri di questa relazione, evidenziando le difficoltà di Viktor Orbán che non ha tratto dall ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] Millennium, con il bombardamento da parte della RAF di Colonia, Essen e Brema.Giugno: La Marina militare statunitense arresta l’avanzata della Marina militare giapponese nel Pacifico centrale presso le isole Midway.10 giugno: Il villaggio di Lidice ...
Leggi Tutto
Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale e serrare le fila al suo interno. Uno scenario che difficilmente sarebbe sembrato realistico fino a pochi anni fa, ma che l’invasione dell’Ucraina e l’accelerazione degli eventi dentro e fuori dall’Europa ...
Leggi Tutto
Mentre i Paesi europei fronteggiano le conseguenze dell’elezione di Donald Trump e il suo attivismo diplomatico, specialmente sul fronte ucraino, la più importante nazione del Vecchio continente prova a mettere fine alla crisi che da anni ne ha colpito l’assetto politico ed economico. Stiamo parlando della Germania, che il 23 febbraio andrà al voto anticipato per eleggere il nuovo Parlamento federale ...
Leggi Tutto
L’attuale quadro politico internazionale vede una generale dinamica di ridefinizione dei legami diplomatici su scala globale, tra gli effetti dell’aggressione russa contro l’Ucraina, la guerra in Medio Oriente e l’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca per un secondo mandato. Tra le nuove geometrie emerse di recente va sicuramente presa in considerazione quella dei BRICS, che da alleanza di sole cinque ...
Leggi Tutto
Il 2024 è stato un anno particolarmente rilevante in Europa a livello elettorale. Il calendario, già denso di appuntamenti cruciali come quello per il rinnovo del Parlamento europeo del 9 giugno, si è arricchito con le elezioni anticipate fissate in Francia dopo lo scioglimento dell’Assemblea nazionale, deciso dal presidente Emmanuel Macron. A luglio è stata rinnovata poi la composizione della Camera ...
Leggi Tutto
In difficoltà sul fronte interno e isolato su quello internazionale, il primo ministro Viktor Orbán continua a minare lo Stato di diritto in Ungheria, Paese che guida ormai da oltre 15 anni. Nei giorni scorsi il Parlamento di Budapest ha infatti approvato un emendamento della Costituzione ungherese che consentirebbe alle autorità di limitare la libertà di riunione e quindi vietare alcuni raduni, come ...
Leggi Tutto
Il 1° novembre scorso, nella città di Novi Sad, la seconda della Serbia per popolazione, è crollata la tettoia posta sopra l’ingresso principale della stazione ferroviaria. L’incidente ha causato quindici morti e almeno due feriti gravi, suscitando rabbia e indignazione tra i residenti e non solo. Dai giorni successivi alla tragedia di Novi Sad sono infatti iniziate proteste molto partecipate in varie ...
Leggi Tutto
I risultati delle elezioni federali anticipate in Germania non hanno riservato grandi sorprese, confermando la preannunciata “svolta a destra” del Paese. Ci si attendeva una vittoria dell’alleanza conservatrice formata dall’Unione cristiano-democratica (CDU) e dall’Unione cristiano-sociale di Baviera (CSU), ed è effettivamente arrivata, con il 28,5% delle preferenze. Al secondo posto, staccata nettamente, ...
Leggi Tutto
Nei palazzi del potere in tutta Europa si è diffusa negli ultimi mesi la percezione di una crisi gravissima, quasi epocale, in termini di sicurezza. L’arrivo alla Casa Bianca di Donald Trump per il suo secondo mandato alla guida degli Stati Uniti ha evidentemente cambiato la prospettiva per tutto il Vecchio continente rispetto a quelle che per quasi ottant’anni erano state le regole del gioco dal punto ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...