Conversando con Elena Pasoli, exhibition manager della Bologna Children’s Book Fair, di continuo mi ritorna in mente la Fabbrica di cioccolato di Willy Wonka immaginata da Roald Dahl. È uno spazio che assimilo spontaneamente alla fiera bolognese per ...
Leggi Tutto
C’è una domanda che da secoli rifonda l’idea di Occidente, una domanda semplice e chiara che però trova, di volta in volta, una risposta diversa, nuova. Spesso inattuale. È una celebre sollecitazione di Friedrich Holderlin ripresa dall’elegia Pane e ...
Leggi Tutto
Guidando lungo la strada per Racalmuto, Piero Guccione si accorge che la macchina comincia a fare degli strani rumori. Gesualdo Bufalino, seduto al suo fianco, lo osserva e inizia a preoccuparsi: hanno appuntamento con Leonardo Sciascia, li sta aspe ...
Leggi Tutto
Se la sua casa andasse a fuoco, un intellettuale come dovrebbe reagire all’incendio?La domanda potrebbe apparire inutilmente provocatoria o terribilmente scontata, eppure nell’aprile del 1997 è la “miccia” che accende un cruento dibattito tra Umbert ...
Leggi Tutto
«caro Nanni, ritorno da Bologna:/ ti scrivo qui, dall’autostrada, in fretta...». Comincia così una delle ultime poesie di Edoardo Sanguineti, Epistolina per N.Nanni Balestrini, la poetica oppositiva (7 maggio 2010), indirizzata al compagno di strada Nanni Balestrini. Insieme avevano in ...
Leggi Tutto
Gli anni che si addensano e le decadi che si chiudono non bastano per definire i confini identitari tra una generazione e l’altra. A solcarli sono libri, canzoni, film, cartoni animati, una stagione di stragi, di droghe, di malapolitica. Nel 1983, a ...
Leggi Tutto
Che la poesia possa stravolgere la storia, che possa trattenere il corso degli eventi e restituire al passato un movimento e un ritmo del tutto nuovi, non sembra altro che una disorientante utopia. Anche se, in verità, questo ascendente della poesia ...
Leggi Tutto
Torna Libri come, la Festa del libro e della lettura di Roma, curata da Marino Sinibaldi con Michele De Mieri e Rosa Polacco, che animerà dal 16 al 19 marzo gli spazi dell’Auditorium Parco della Musica. [...] La principale novità di questa edizione riguar ...
Leggi Tutto
Come possono due esseri di nature completamente diverse, uno marino e una terrestre, privi entrambi di voce, non solo comunicare, ma addirittura innamorarsi? La risposta è nella decima pellicola firmata [...] da Guillermo Del Toro, visionario regista mess ...
Leggi Tutto
Sono per la maggior parte donne, ma non solo. Gli estimatori delle perle, infatti, non necessariamente legano la loro passione alla possibilità di indossare il gioiello marino, piuttosto al simbolo di [...] questo oggetto, creatura subacquea costituita di ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...