A poco più di un mese dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Europa sembra già trovarsi di fronte a un bivio. Il sostegno condiviso a livello transatlantico verso l’Ucraina, costante degli ultimi tre anni, è stato infatti messo in discussione dal presidente statunitense, deciso a chiudere quanto prima il conflitto iniziato il 24 febbraio 2022 con l’aggressione russa alla nazione vicina. ...
Leggi Tutto
Nel 2019, durante il primo mandato alla Casa Bianca di Donald Trump, la comunità internazionale aveva assistito con sconcerto e al contempo ironia alla proposta presentata alle autorità della Danimarca dall’allora presidente degli Stati Uniti, volta a discutere un’eventuale cessione della Groenlandia. Mette Frederiksen, prima ministra danese all’epoca e tuttora in carica, rispose con garbo all’insolita ...
Leggi Tutto
Eventi climatici estremi: con l’intelligenza artificiale aumentano le possibilità’ di prevederli e fronteggiarliTra le varie possibilità di un uso intelligente e positivo dell’intelligenza artificiale [...] per gli sviluppi futuri delle rilevazioni climatiche di eventi estremi in quanto l’Atlantico tropicale ospita alcuni degli ecosistemi marini più ricchi al mondo, tra cui il sistema di risalita Angola-Benguela lungo la costa occidentale dell’Africa ...
Leggi Tutto
Ha suscitato un comprensibile allarme la denuncia da parte di fonti americane di un progetto russo per mettere in orbita una bomba atomica per accecare i satelliti nemici in caso di conflitto. Una scelta [...] dall’Ungheria e dalla Turchia, che sono stati superati con lunghe trattative. Si tratta comunque, come ci spiega Francesco Marino, di un significativo successo dell’Alleanza, che integra eserciti ben organizzati e rafforza la NATO in un’area che ...
Leggi Tutto
Il rinnovato contrasto fra Iran e Israele sta innescando una catena di azioni e ritorsioni, accentuando i rischi di un’escalation globale: l’attacco al consolato iraniano a Damasco, attribuito quasi unanimemente [...] del Paese, che aprono scenari di cambiamento e di crescita economica. Il futuro della Georgia appare incerto: Francesco Marino ci mostra le contraddizioni di questo Paese, in bilico tra prospettiva europeista e vicinanza alla Russia, non solo come ...
Leggi Tutto
Una grave crisi diplomatica sta opponendo Ecuador e Messico dopo che la polizia ecuadoregna ha fatto irruzione nella notte tra il 5 ed il 6 aprile nell’ambasciata messicana a Quito e ha arrestato l’ex [...] la vittoria di Peter Pellegrini, vicino alle posizioni del primo ministro, di orientamento populista, Robert Fico. Francesco Marino analizza le conseguenze anche in politica estera della vittoria di Pellegrini, che porterà la Slovacchia su posizioni ...
Leggi Tutto
La morte del presidente della Repubblica Islamica dell’Iran, Ebrahim Raisi, pone una serie di interrogativi rispetto al futuro del Paese e agli sviluppi della complessa situazione mediorientale, attraversata [...] è del tutto interrotta.Il peso delle tensioni in corso è fortemente avvertito nell’area del Mar Baltico. Francesco Marino analizza la complessa situazione che si è creata nella regione, in conseguenza dell’esplosione del conflitto in Ucraina e dell ...
Leggi Tutto
Partite in anticipo in Estonia e nei Paesi Bassi, le elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo coinvolgeranno fino a domenica 9 giugno circa 373 milioni di cittadini. Matteo Miglietta ci guida attraverso [...] Rishi Sunak cerca di limitare le dimensioni della sconfitta, nel tentativo di mantenere la leadership del suo partito. Francesco Marino analizza il percorso con cui si è arrivati al voto anticipato per volontà dello stesso primo ministro, che però ...
Leggi Tutto
Il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha deciso di non rassegnare le dimissioni e proseguire la sua esperienza di governo, dopo aver tenuto in sospeso il quadro politico per diversi giorni. Sánchez [...] , che avevano colpito anche sua moglie Begoña Gómez, sottolineando l’urgenza di porre fine al degrado della politica. Francesco Marino analizza l’azione del premier spagnolo, che sembra in grado, anche con l’assunzione di responsabilità personali, di ...
Leggi Tutto
José Raúl Mulino è il nuovo presidente di Panamá, avendo vinto le elezioni di domenica 5 maggio con più del 34% dei voti, in una competizione estremamente frammentata; hanno partecipato al voto oltre 3 [...] globale dell’Europa e del ruolo di equilibrio che potrebbe giocare nella competizione con gli Stati Uniti. Francesco Marino confronta l’approccio tra i diversi interlocutori e i possibili sviluppi di questa fondamentale relazione. La vittoria di ...
Leggi Tutto
marino1
marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino2
marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...
Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 38.225 ab. nel 2008). Produzione di vino; industrie alimentari, meccaniche e grafico-editoriali.
Nel centro, sorto presso il sito dell’antica Castrimoenium e già feudo e fortezza degli Orsini, poi dei...