• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
103 risultati
Tutti i risultati [4492]
Biografie [1606]
Storia [723]
Arti visive [534]
Letteratura [343]
Religioni [255]
Geografia [198]
Diritto [210]
Archeologia [211]
Biologia [102]
Fisica [97]

maschio

Enciclopedia on line

Biologia Negli organismi a sessi separati, si definisce m., e si indica con il simbolo ♂, l’individuo che produce i gameti maschili destinati a fecondare i gameti femminili in vista della riproduzione. [...] animali che incuba le uova deposte dalla femmina, per es. l’alite (rospo ostetrico) tra gli Anfibi, il cavalluccio marino tra i Pesci ecc. In botanica il sesso maschile è rappresentato tipicamente dagli spermi; perciò si parla di apparato maschile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RINASCIMENTO – ERMAFRODITI – RICALCATURA – FILETTATURA – SESSUALITÀ

Trachilini

Enciclopedia on line

Trachilini Sottoclasse di Cnidari Idrozoi, in cui manca lo stato asessuato di polipo; in qualche genere si forma uno stolone gemmante, che vive parassita e su altre meduse. Sono meduse piccole, che si [...] sono situate lungo i canali radiali. Vi appartiene la specie Olindias phosphorica del Mediterraneo, degli stagni salmastri, che può raggiungere notevoli dimensioni; le piccole meduse del genere Liriope sono costituenti importanti del plancton marino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLANCTON – CNIDARI – IDROZOI – GONADI – MEDUSE

Singnatiformi

Enciclopedia on line

Singnatiformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei cui appartengono, tra altre, le famiglie Singnatidi, Fistularidi e Solenostomidi. Vivono nei mari caldi e temperati; hanno muso tubulare, corpo per lo più [...] coda. Le branchie sono a ciuffo; la pinna dorsale è una sola, l’anale è piccola; mancano le ventrali. Nel Mediterraneo sono rappresentati i generi Syngnathus (pesce ago), Nerophis, simile al precedente, Hippocampus (ippocampo o cavalluccio marino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – SINGNATIDI – TELEOSTEI – BRANCHIE – SPECIE

otaria

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammieri Carnivori Pinnipedi rappresentanti della famiglia Otaridi, diffusi negli oceani Pacifico e Atlantico, sia in acque polari sia temperate o tropicali. Adattati al nuoto, hanno corpo [...] sono protette. L’o. della California (Zalophus californianus) è diffusa lungo le coste nordamericane del Pacifico. Il leone marino della Patagonia (O. flavescens; v. fig.), unico rappresentante del genere Otaria è diffuso lungo le coste meridionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CALIFORNIA – PINNIPEDI – PATAGONIA – OTARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otaria (1)
Mostra Tutti

coccodrilli, caimani e alligatori

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coccodrilli, caimani e alligatori Giuseppe M. Carpaneto I grandi sopravvissuti I coccodrilli sono gli unici grandi rettili sopravvissuti all'estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa, che ha portato [...] viventi ordinariamente non supera i 7 m; tuttavia, negli anni passati, sono stati segnalati esemplari eccezionali di coccodrillo marino lunghi più di 10 m. Dimensioni a parte, i coccodrilli rappresentano davvero dei fossili viventi. I loro antenati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALLIGATORIDI – MISSISSIPPI – ALLEVAMENTO – STATI UNITI – CHIOCCIOLE

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] del raffreddamento climatico tra 2,7 e 2,5 m.a., che interessò l'intera superficie terrestre in ambiente sia marino sia continentale. In Italia, nelle associazioni a grandi mammiferi rappresentate dalla fauna di Montopoli (2,6 m.a.), si registra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

WWF

Enciclopedia on line

Sigla di World Wildlife Fund, organizzazione internazionale non governativa costituita nel 1961 a Morges (Svizzera) e la cui sede è stata successivamente trasferita a Gland presso Losanna; nel 1986 ha [...] , anche alla creazione di oasi protette, quali l’Oasi di Bolgheri (1967), il Lago di Burano (1968), il parco marino di Miramare presso Trieste (1973), all’acquisto di aree di particolare interesse naturalistico (tra le altre, nel 1985, la foresta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LAGO DI BURANO – BIODIVERSITÀ – INQUINAMENTO – WWF ITALIA – ECOSISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WWF (3)
Mostra Tutti

Cordati

Enciclopedia on line

Tipo (o phylum) di animali definito da: presenza permanente o transitoria della corda dorsale (➔ corda); il sistema nervoso è situato dorsalmente a questo organo, l’intestino è ventrale a esso, la parte [...] , dotata, sul lato sinistro, di fessure branchiali. Tale condizione può essere ricondotta a quella di un organismo marino attuale, Cephalodiscus (➔ Emicordati), anche se questo ha un numero di fessure branchiali inferiore. Inoltre, all’interno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – PSEUDOCELOMATI – CEFALOCORDATI – DEUTEROSTOMI – BRACHIOPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cordati (1)
Mostra Tutti

GRANDORI, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDORI, Remo Baccio Baccetti Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti. Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] il giovane G. poté passare un periodo presso la stazione zoologica di Napoli iniziando quegli studi sui Copepodi del plancton marino che avrebbe continuato negli anni seguenti. Nel 1911 si trasferì come aiuto presso l'istituto di zoologia e anatomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

oloturia

Enciclopedia on line

Nome comune degli Echinodermi appartenenti alla classe Oloturoidei (Holothuroidea), detti anche cetrioli di mare. Hanno corpo allungato, fusiforme o cilindrico, con un’estremità anteriore in cui si apre [...] o., per autotomia, possono espellere intestino e polmoni acquiferi e poi rigenerarli. Si muovono strisciando sul fondo marino e si nutrono delle particelle organiche del fango; alcune specie sono abissali, altre, rare, planctoniche. Possono ospitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ECHINODERMI – CARBONIFERO – GIURASSICO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oloturia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
marino¹
marino1 marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino²
marino2 marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali