• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1606 risultati
Tutti i risultati [4492]
Biografie [1606]
Storia [723]
Arti visive [534]
Letteratura [343]
Religioni [255]
Geografia [198]
Diritto [210]
Archeologia [211]
Biologia [102]
Fisica [97]

BECICHEMO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino Cecil H. Clough Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] di Cicerone e Virgilio: ". do lection la matina et una poi disnar, demum la sera disputano insieme, ch'è bel veder", secondo Marin Samito (Diarii, XII, Col. 296). Nel maggio del 1514 il B. da Venezia cercava un posto come professore a Mantova ed era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JONATA, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JONATA (Gionata), Marino Philine Helas Nacque nei primi anni del Quattrocento ad Agnone, in Molise, dove trascorse la maggior parte della sua vita e dove svolse probabilmente l'attività di notaio. Le [...] 32-33, pp. 772-842. Il testo è alle pp. 807-842. Questa edizione è stata tradotta in inglese: El giardeno di Marino Jonata Agnonese. An Italian poem of the fifteenth century, estratto da Romanic Review, XIV (1924), New York 1924, rist. ibid. 1966. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Marino Lucia Bastianelli Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] le notizie che oltrepassano il primo ventennio del sec. XIV. È improbabile quindi che si riferiscano a lui i documenti relativi a Marino "duca di Creta" (a cui è dedicato il De regimine Rectoris di fra, Paolino da Venezia) dal 1313al 1315,ma che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CAPPELLARI VIVARO – NICOLÒ CONTARINI – PIETRO GRADENIGO – LORENZO TIEPOLO

BRANCACCIO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Marino Roberto Zapperi Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] del Brancaccio. Lo dichiarò lo stesso re in un dispaccio a Luigi de Paladinis l'11 giugno ("ultimamente per mezo de messer Marino Brancacio non havimo obmissa cosa che sia stata possebile a pensare non che ad operare, et licet da altri forsi non ce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOMARINO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus) Norbert Kamp Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] alla nomina a vicecancelliere di Santa Romana Chiesa nel 1244; ma potrebbe essere identificato con lui quel canonico napoletano di nome Marino che nel 1232 figura come testimone in un atto, con il quale fu costituita, a Bologna, una commissione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Marino Roberto Zago Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] di Antonio. La famiglia aveva proficuamente coniugato le tradizioni mercantili con l'amministrazione della cosa pubblica: il nonno Marino, sposato a Cassandra di Pietro Gradenigo, ne era stato attivo rappresentante; il padre, nato prima del 1459 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Marino Franco Rossi Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403. È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] , podestà e capitanio a Treviso nel 1429, capitanio del Golfo nel 1430. Tra gli omonimi del M. sono da segnalare Marino di Lorenzo, in Maggior Consiglio dal 1436, provveditore alle Beccherie nel 1440, caposestiere nel 1446, in Quarantia nel 1448 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Grimani, Marino

Enciclopedia on line

Grimani, Marino Doge di Venezia (m. 1605); fu più volte ambasciatore presso i papi; fu anche podestà a Brescia e a Padova; curò la riforma dello studio padovano (1584 e 1593) e fu deputato delle fabbriche in un momento di grande fervore edilizio (1589). Eletto doge in un periodo di stasi politica (1595), conservò sempre la sua serenità di letterato, e assisté impassibile all'inizio della grande lotta giurisdizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SANTA SEDE – BRESCIA – PODESTÀ – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimani, Marino (2)
Mostra Tutti

CAVALLI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Marino Gino Benzoni Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561. Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] 15 febbr. 1570 aveva disposto che la "casa de statio in San Vidal" andasse al primogenito Sigismondo e, "dopo lui, a Marin mio nepote", è da supporre abbia riposto in questo la speranza d'un prolungato prestigio della famiglia. Nominato, il 21 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BULGARO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARO, Marino Ingeborg Walter Nobile ischitano, il B. viene ricordato da Boccaccio, che deve averlo conosciuto personalmente verso il 1328, nel corso del primo soggiorno a Napoli, tra i cortigiani [...] , il re gli confermò una pensione annua, estendendola anche ai suoi eredi. Nell'agosto del 1315 fu mandato a Venezia, assieme a Marino di Aprano e Giovanni di Lando, con l'incarico di acquistarvi dieci galee nuove e altre armi per la guerra contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 161
Vocabolario
marino¹
marino1 marino1 agg. e s. m. [lat. marīnus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. a. Del mare, che si riferisce al mare, o gli appartiene, o ha con esso rapporto: un paesaggio m.; l’ambiente m.; la costa m., il lido m.; le m. sponde (T. Tasso);...
marino²
marino2 marino2 agg. [alteraz., per raccostamento a marino1, di una voce dial. di origine mediterranea (cfr. lig. armuìn, armurìn, sicil. armuìna)]. – Ciliegia marina: nome dato in alcuni dialetti alla corbezzola, frutto del corbezzolo (a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali