• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Cinema [5]
Musica [4]
Film [2]
Diritto [1]
Diritto comunitario e diritto internazionale [1]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]
Aspetti tecnici [1]
Mestieri e professioni [1]
Biografie [1]
Arti visive [1]

NASCIMBENE, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nascimbene, Mario Paolo Patrizi Compositore, nato a Milano il 28 novembre 1913 e morto a Roma il 6 gennaio 2002. Accostatosi al cinema con una formazione 'tecnica', N. appartiene alla generazione successiva [...] i campanelli di bicicletta che, unitamente alle percussioni, illustrano l'ambiente di fabbrica in Cronaca di un delitto (1953) di Mario Sequi; il battito dell'orologio in Cento anni d'amore di Lionello De Felice (1954); il 'corno vichingo' (in realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – RAGAZZA CON LA VALIGIA – FRANCESCO DE ROBERTIS – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASCIMBENE, Mario (1)
Mostra Tutti

COLONNA SONORA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colonna sonora Ermanno Comuzio Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] Verona (1963) di Carlo Lizzani, è lo stesso musicista, Mario Nascimbene, a rinunciare alla musica e a sopprimere ogni altro suono citare, fra gli altri: in Italia Roman Vlad, Mario Zafred, Franco Mannino, Carlo Rustichelli, Angelo Francesco Lavagnino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ASPETTI TECNICI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – RAINER WERNER FASSBINDER – RALPH VAUGHAN WILLIAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA SONORA (2)
Mostra Tutti

FERRARA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

FERRARA, Franco Giuseppe Rossi FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco) Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] di Suso Cecchi d’Amico), vincitrice del Premio Italia, e nel 1965 l’edizione televisiva di Faust a Manhattan di Mario Nascimbene filmata a Napoli con la regìa di Sandro Bolchi; fra le seconde, alcune incisioni pubblicate in microsolco da RCA: le ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIA ELETTROCONVULSIVANTE – FRANCESCO MOLINARI PRADELLI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ROCCO E I SUOI FRATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Franco (3)
Mostra Tutti

ZURLINI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZURLINI, Valerio Fabio Melelli – Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] quale Zurlini fu costretto a vendere parte dei propri beni e ad accettare un contributo economico del musicista Mario Nascimbene, suo stretto e fedele collaboratore; Il mercato delle facce (1952), sull’universo dei piccoli attori, generici e comparse ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – GIARDINO DEI FINZI CONTINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – JEAN-LOUIS TRINTIGNANT – RAGAZZA CON LA VALIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURLINI, Valerio (2)
Mostra Tutti

Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Federico Ruozzi Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] De Concini, Fulvio Palmieri, Franco Rossetti, Ernesto Guida, Luigi De Felice, Guglielmo Santangelo; fotografia di Massimo Dallamano; musiche di Mario Nascimbene. 51 G. Casadio, I mitici eroi, cit., p. 240 52 P. Bianchi, in Il Giorno, 23 febbraio 1961 ... Leggi Tutto

COMPOSITORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Compositore Sergio Miceli Compositori e cinema Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] ' e genuino dei c. italiani (si pensi al sodalizio con Pietro Germi), Giovanni Fusco (legato a Michelangelo Antonioni), Mario Nascimbene e Piero Piccioni, ai quali va il merito di avere contribuito a sprovincializzare la musica per film. Su queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – SECONDA GUERRA MONDIALE

Il processo di Verona

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il processo di Verona Paolo Simoni (Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] : Elio Costanzi; costumi: Giulia Mafai; musica: Mario Nascimbene. 25 luglio 1943. Il Gran Consiglio del Fascismo gli scritti, cerca di trovare una via d'uscita per il marito. Non riuscendo a incontrare il padre, chiede aiuto alla madre Rachele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCO FRATICELLI

MASETTI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASETTI, Enzo. Ennio Speranza – Nacque a Bologna il 19 ag. 1893 da Giulio ed Emma Boversi. Studiò al conservatorio della sua città diplomandosi in composizione nel 1920 sotto la guida di F. Alfano. [...] generazioni di musicisti per il cinema: tra gli allievi in seguito distintisi si può rammentare, per esempio, Mario Nascimbene. L’approccio del M. alla colonna sonora è stato comunque eminentemente pratico ed empirico, lontano da costrutti teoretici ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PICCOLO MONDO ANTICO – MARIO NASCIMBENE – ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASETTI, Enzo (2)
Mostra Tutti

La ragazza con la valigia

Enciclopedia del Cinema (2004)

La ragazza con la valigia Paolo Vecchi (Italia/Francia 1960, 1961, bianco e nero, 113m); regia: Valerio Zurlini; produzione: Maurizio Lodi Fé per Titanus/SGC; soggetto: Valerio Zurlini; sceneggiatura: [...] Medioli, Giuseppe Patroni Griffi, Valerio Zurlini; fotografia: Tino Santoni; montaggio: Mario Serandrei; scenografia: Flavio Mogherini; costumi: Gaia Romanini; musica: Mario Nascimbene. Aida Zepponi, una ragazza madre sventata quanto generosa che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – PROFONDITÀ DI CAMPO – GIAN MARIA VOLONTÉ – CLAUDIA CARDINALE – PIERO DE BERNARDI

MUSICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUSICA Leonardo Pinzauti Ernesto Assante Salvatore de Salvo Salvatore de Salvo Ermanno Comuzio (XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541) Musica classica. - Alla fine degli [...] piccina (1940), o celebri, impagabili feuilletons come Balocchi e profumi di E. A. Mario o Rotaie di C.A. Bixio e B. Cherubini, o ancora le canzoni che gli sono affidati. Dagli anni Sessanta Nascimbene si dedica alla creazione e alla registrazione di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ZUCCHERO'' FORNACIARI – UOMINI CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
defaticare
defaticare v. intr. e tr. Nel linguaggio sportivo, ridurre l’affaticamento muscolare e la quantità di acido lattico formatosi nei muscoli in seguito a sforzi intensi e prolungati; nella forma riflessiva defaticarsi, praticare esercizi per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali