• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [2401]
Storia [441]
Biografie [733]
Zoologia [302]
Medicina [184]
Sistematica e zoonimi [187]
Biologia [137]
Arti visive [107]
Religioni [100]
Letteratura [92]
Scienze demo-etno-antropologiche [76]

DROGO, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROGO (Drago), Lamberto Laura Balletto Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] Drodo), detto - come il padre - "de Sancto Laurentio". Di lui sappiamo soltanto che sposò una certa Anna; che da lei ebbe tre figli maschi: il D., Amico e Ansaldo; che era proprietario di una casa in Genova; e che il 4 apr. 1206 era già defunto, dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLESCHI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Ottaviano (Attaviano) Franco Cardini Figlio di Betto di Brunello, apparteneva a una famiglia magnatizia guelfa di parte nera. Si ignora l'anno della sua nascita, che tuttavia deve aggirarsi [...] giovane, a ritirarsi dall'attività pubblica. È certo che era già morto nel 1342. Tra i suoi figli era un maschio, Boccaccio, e tre femmine, che, in quell'anno risultano tutte sposate: Giovanna con Albertozzo Alberti, Nicolosa con Bartolomeo Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fortificazione

Enciclopedia on line

Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici. Preistoria [...] vari altri elementi fortificati attraverso passaggi, ponti, mura merlate, adatti ai dislivelli del terreno. È questo il maschio, centro ultimo di difesa di quasi ogni f. medievale. Opere addizionali furono le strade coperte, sopra la controscarpa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE – ACROPOLI DI ATENE – TARQUINIO PRISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fortificazione (3)
Mostra Tutti

nobilta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nobiltà Marzia Ponso Titoli, beni e privilegi trasmessi da antiche famiglie Il termine nobiltà (dal verbo latino noscere «conoscere», da cui deriva nobilis «noto, conosciuto») indicava nella Roma antica [...] (che rendeva inalienabili, cioè invendibili, i beni immobili di una casata) e del maggiorascato (che rendeva il primogenito maschio unico erede). La cultura illuministica anteponeva alla nobiltà di nascita il merito, sicché le rivoluzioni americana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nobilta (5)
Mostra Tutti

ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano Francesca M. Vaglienti Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] il destino le si oppose e non ebbe mai più occasione di rivedere Bona, neanche alla nascita del di lei primogenito maschio. Compì, invece, un pellegrinaggio al santuario di Loreto e a Roma, dove papa Leone X le riservò un'accoglienza trionfale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – MASSIMILIANO I D'ASBURGO – FERDINANDO IL CATTOLICO – IPPOLITA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano (1)
Mostra Tutti

PALIZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALIZZI Francesco Paolo Tocco – Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] signoria a Palizzi nell’ottobre 1302. Nello stesso anno della morte di Vinciguerra venne meno anche il suo unico figlio maschio, Cristoforo: ereditò i beni paterni la figlia Macalda, moglie in prime nozze di Federico d’Antiochia, che in seconde nozze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINGONE, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINGONE, Filiberto Andrea Merlotti PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525. I [...] anni padovani ebbe una relazione con tale Lucia Sensi, dalla quale ebbe due figli: una femmina, morta infante, e un maschio di nome Ludovico (1547-1565), cui fu molto legato e che avviò alla carriera ecclesiastica dopo averlo fatto studiare a Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PACE DI CATEAU CAMBRESIS – FILIBERTO. PINGONE – CATERINA D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINGONE, Filiberto (1)
Mostra Tutti

DELLO MASTRO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo Raoul Mordenti Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte. Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] Rienzo nel 1441, Gentile (che si addottorò a Pisa e fu canonico di S. Giovanni) nel 1446, Agabito nel 1449, un maschio di cui ignoriamo il nome nel 1452, Valerio nel 1454, Brancatio nel 1458 e, infine, Costanza nel 1461. Nel 1434 alcuni partecipanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli Salvatore Fodale Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] matrimonio. Dopo nove mesi, nacque nel 1488 un figlio maschio, Ferdinando (o Ferrandino), cui seguirono due figlie femmine, Isabella e Giulia, e successivamente altri due maschi, Alfonso nel 1499 e Cesare nel 1501. Dopo il matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – FERDINANDO IL CATTOLICO – MARCHESE DEL MONFERRATO – ANTONELLO SANSEVERINO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli (1)
Mostra Tutti

CAMILLA, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLA (de Camilla), Gentile Antonia Borlandi Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] anche attraverso la persona di Nicolò Camilla, forse quello stesso che troviamo più tardi menzionato come suo unico figlio maschio ed erede universale. A Caffa il C. restò ventisei mesi, e per tredici fu contemporaneamente console, provvisore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 45
Vocabolario
màschio
maschio màschio (pop. tosc. màstio) agg. e s. m. [lat. mascŭlus, dim. di mas «maschio»]. – 1. a. agg. e s. m. Dal punto di vista biologico, negli organismi a sessi separati, l’individuo che elabora i gameti maschili destinati a fecondare i...
masca¹
masca1 masca1 s. f. [voce genov. e napol., propr. «faccia, guancia», affine a maschera]. – Nella costruzione navale, denominazione ant. della parte prodiera dei fianchi delle navi (detta anche mascone).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali