• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Lingua [11]
Lessicologia e lessicografia [3]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Sismologia [1]
Geologia [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]

Un casanova che non faceva il dongiovanni

Lingua italiana (2024)

Un casanova che non faceva il dongiovanni Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] . Fatto sta che quel processo fiorentino di oltre un secolo fa contribuì a far circolare molto, a livello di cultura di massa, il nome di Casanova e il suo utilizzo antonomastico; le dispense di Nerbini vendettero molto fino agli anni Trenta del ... Leggi Tutto

Catasto magico. L’Etna, una geografia fantastica

Lingua italiana (2024)

Catasto magico. L’Etna, una geografia fantastica Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] per miti e leggende (non a caso Malaparte, nella Pelle, lo chiama «l’Olimpo di Sicilia»). Sotto la sua massa ponderosa è immobilizzata la testa del gigante Tifeo, sconfitto da Zeus e imprigionato sotto la Sicilia. Dal cratere centrale, «vacillando ... Leggi Tutto

S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico

Lingua italiana (2024)

S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] è errato, così nel caso di media «si pronuncia come si scrive anche quando indica gli strumenti per la comunicazione di massa. Non midia come spesso capita di ascoltare: la parola è di derivazione latina (medium, medii), non anglosassone» (p. 80) ma ... Leggi Tutto

Cognomi di provenienza e cognomi di residenza

Lingua italiana (2024)

Cognomi di provenienza e cognomi di residenza Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] al centro abitato medievale – la parola è stata introdotta dai Longobardi), Monti, Riva, Castelli, Piazza, Pozzi, Arena, Massa, Rocca, Bosco, Borghi, Casagrande, Poggi, Chiesa, Croce (indicante per esempio un incrocio), La Rocca, Torre, Scala, Ronchi ... Leggi Tutto

Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti

Lingua italiana (2024)

Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] Verona, al 1876: Rodolfo Rodolfini, Sebastiano Sebastini, Diomira Ramidio. Giulia Di Bello ha citato – per la Toscana – a Massa Marittima (1859-60) Paolo Paolini, Umiltà Umili, M. Domenica Dominici, ad Arcidosso (1859-60) Bernardina Berni e Caterina ... Leggi Tutto

Manuale di base di linguistica e grammatica italiana

Lingua italiana (2024)

Manuale di base di linguistica e grammatica italiana Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] ’uso dell’italiano: usi ufficiali, usi quotidiani, parlato, e, dopo pochi decenni, lingua dei mezzi di comunicazione di massa.I livelli della linguaDopo il capitolo dedicato alla storia della lingua, il manuale prosegue seguendo un percorso “classico ... Leggi Tutto

Nell’ombra della magnolia. La poesia di Montale

Lingua italiana (2024)

Nell’ombra della magnolia. La poesia di Montale Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] 2019.Id., Il primo libro di Dante - Un’idea della Vita Nova, Roma, Edizioni della Normale, 2020.Id., Equinozio, Massa, Industria & Letteratura, 2021.Id., Dante e la tradizione classsica, Ravenna, Longo, 2021.Contini, G., Una lunga fedeltà. Scritti su ... Leggi Tutto

Tifo, squadre, scontri e repressione nel mondo antico

Lingua italiana (2024)

Tifo, squadre, scontri e repressione nel mondo antico  Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] ’altro conservano e accentuano il loro valore propagandistico, ma svolgono anche la funzione di potente arma di distrazione di massa che mira a divertire, a spostare l’attenzione su momenti ed eventi piacevoli, che devono ampliare e fidelizzare il ... Leggi Tutto

Oinops. Naufragare in un mare colore del vino

Lingua italiana (2024)

<i>Oinops</i>. Naufragare in un mare colore del vino Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] formato. L’interesse per il mare è oggi anche una questione di posizionamento etico rispetto ai fenomeni di migrazioni di massa che hanno reso il Mediterraneo nuovamente teatro di immani tragedie umane. Il mare si riconfigura così di nuovo nell ... Leggi Tutto

Perché gli ultrà non scrivono (quasi mai) in dialetto

Lingua italiana (2024)

Perché gli ultrà non scrivono (quasi mai) in dialetto Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] anni, che non sono mai diventate consolidate norme ortografiche. Nella seconda metà del Novecento, con l’alfabetizzazione di massa ottenuta dalla scuola, la pratica scrittoria in italiano è diventata competenza generale: così non solo gli artisti ma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Massa
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
massa
Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali