• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Medicina [13]
Industria [6]
Chimica [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Alimentazione [4]
Geografia [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Teatro [2]
Comunicazione [2]

contrappeso

Sinonimi e Contrari (2003)

contrappeso /kontra'p:eso/ s. m. [comp. di contra- e peso²]. - [massa che equilibra, in tutto o in parte, il peso di un'altra] ● Espressioni (anche con uso fig.): fare (da) contrappeso (a qualcosa o a [...] qualcuno) ≈ bilanciare (ø), compensare (ø), (non com.) contrappesare (ø), controbilanciare (ø), equilibrare (ø) ... Leggi Tutto

quanto

Sinonimi e Contrari (2003)

quanto [lat. quantus, agg., quantum avv.]. - ■ agg. e pron. interr. 1. [in prop. interr. dirette e indirette, per chiedere la quantità, la grandezza o misura, la durata: q. voglia hai di venire al cinema?] [...] in quanto [in funzione di] ≈ [→ QUALE agg. rel. m. e f. (3)]. ■ s. m., solo al sing. [entità di una massa non valutabile in termini strettamente numerici] ≈ [→ QUANTITÀ (1. b)]. ■ in quanto locuz. cong. [con valore causale, anche nella forma fam. in ... Leggi Tutto

quantum

Sinonimi e Contrari (2003)

quantum s. neutro lat. (propr. "il quanto, la quantità"), usato in ital. al masch., solo al sing. - 1. [entità di una massa non valutabile in termini strettamente numerici] ≈ [→ QUANTITÀ (1. b)]. 2. (estens., [...] fam.) [quantità indeterminata di denaro: si dà un q. per entrare] ≈ cifra, quota, tanto, tot. 3. (giur.) [quantità di denaro o di beni che costituisce l'oggetto di una transazione o che deve essere corrisposta ... Leggi Tutto

goccia

Sinonimi e Contrari (2003)

goccia /'gotʃ:a/ s. f. [der. di gocciare] (pl. -ce). - 1. [piccolissima quantità di liquido che si distacca dalla massa del liquido stesso: una g. d'acqua, di sangue] ≈ gocciola, (non com.) lacrima, (lett.) [...] stilla. ● Prov.: la goccia scava la pietra [un'azione lenta ma continua è efficace] ≈ acqua cheta logora i ponti, chi la dura la vince. ▲ Locuz. prep.: a gocce [una goccia dopo l'altra: il liquido cola ... Leggi Tutto

gocciola

Sinonimi e Contrari (2003)

gocciola /'gotʃ:ola/ s. f. [dim. di goccia]. - [piccolissima quantità di liquido che si distacca dalla massa del liquido stesso] ≈ [→ GOCCIA (1)]. ... Leggi Tutto

molo

Sinonimi e Contrari (2003)

molo /'mɔlo/ s. m. [voce genov., dal gr. mediev. mō̂los o mólos, lat. moles "mole, massa" e anche "diga, molo"]. - (archit., marin.) [opera portuale con funzione di difesa dalle onde, ormeggio per imbarcazioni, [...] operazioni di carico e scarico, ecc.] ≈ approdo, attracco, banchina. ⇑ ormeggio, porto ... Leggi Tutto

copia¹

Sinonimi e Contrari (2003)

copia¹ /'kɔpja/ s. f. [dal lat. copia "abbondanza", der. di ops opis "facoltà, mezzi", col pref. co-], lett. - 1. [grande quantità: c. di viveri; gran c. di gente] ≈ abbondanza, ammasso, (non com.) caterva, [...] (lett.) copiosità, (lett.) dovizia, massa, moltitudine, mucchio, (lett.) profluvio, profusione, quantità, subisso. ↔ carenza, esiguità, insufficienza, penuria, pochezza, scarsezza, scarsità, [di cibo] carestia. 2. (estens., non com.) [possibilità di ... Leggi Tutto

sospendere

Sinonimi e Contrari (2003)

sospendere /so'spɛndere/ [lat. suspendĕre, der. di pendĕre "tenere appeso", col pref. sub- "sotto"] (coniug. come appendere). - ■ v. tr. 1. [fissare un oggetto in alto in modo che non tocchi terra o il [...] piano d'appoggio, con la prep. a del secondo arg.: s. una massa a un centro di oscillazione] ≈ agganciare, appendere, (non com.) appiccare, attaccare. 2. (fig.) [cessare per un periodo di tempo determinato o indeterminato un lavoro, una ricerca, un' ... Leggi Tutto

sostanza

Sinonimi e Contrari (2003)

sostanza /so'stantsa/ (ant. sustanza e sustanzia) s. f. [dal lat. substantia "essenza, realtà; mezzi di sussistenza", der. di substare "stare sotto", sul modello del gr. hypóstasis]. - 1. (filos.) [nelle [...] di alimenti, bevande e sim.: queste zucchine hanno poca s.] ≈ ‖ calorie. □ sostanza grigia 1. [parte anteriore della massa encefalica] ≈ (ant.) cerebro, cervello, materia grigia (o prima o cerebrale). ⇑ encefalo. 2. (fig., scherz.) [facoltà di ... Leggi Tutto

grana¹

Sinonimi e Contrari (2003)

grana¹ s. f. [lat. grana, pl. di granum "chicco"]. - 1. (non com.) [colore rosso estratto dalla cocciniglia seccata per tingere stoffe: veste tinta in g.] ≈ amaranto, carminio, chèrmes, cremisi, granato, [...] melograno, rubino, vermiglio. 2. a. [grandezza relativa dei grani in cui si suddivide una massa: marmo di g. grossa; formaggio di g. fine] ≈ ‖ testura. b. (estens.) [irregolarità al tatto della superficile di un corpo, naturale o provocata] ≈ [→ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Enciclopedia
Massa
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
massa
Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali