• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Medicina [13]
Industria [6]
Chimica [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Alimentazione [4]
Geografia [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Teatro [2]
Comunicazione [2]

grande

Sinonimi e Contrari (2003)

grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] ridotto, stretto. ● Espressioni: grande magazzino → □. b. [di massa, volume e sim., che supera la misura ordinaria: un g. pacco] ≈ grosso, ingombrante, voluminoso. ↔ piccino, piccolo, ridotto. c. [di contenitore, ambiente e sim., che supera la misura ... Leggi Tutto

granulo

Sinonimi e Contrari (2003)

granulo /'granulo/ s. m. [dal lat. tardo granŭlum, dim. di granum "chicco"]. - 1. [seme o frutto tondeggiante di grano, cereali, frutta e sim.: un g. di riso] ≈ [→ GRANELLO (1)]. 2. (farm.) [dose globulare [...] di medicinale contenente dosi minime di farmaci molto attivi] ≈ ‖ compressa, pasticca, pastiglia, pillola. 3. (estens.) [piccola massa di sostanze rapprese] ≈ (fam.) gnocco, granello, rocchetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

grappolo

Sinonimi e Contrari (2003)

grappolo /'grap:olo/ (ant. grappo) s. m. [dal germ. krappa "uncino"]. - 1. (bot.) a. [infiorescenza con asse principale che ha brattee alla cui ascella sono inseriti pedicelli fiorali di uguale lunghezza] [...] . 2. (estens.) a. [insieme di persone, riunite vicino: un g. di curiosi guardava] ≈ assembramento, capannello, crocchio, frotta, gruppo, massa. b. [gruppo di cose fitte e assiepate: un g. di palloncini] ≈ ammasso, insieme, (fam.) mucchio, serie. ... Leggi Tutto

gregge

Sinonimi e Contrari (2003)

gregge /'gredʒ:e/ s. m. (ant. s. f.; lett. greggia s. f.) [lat. grex grĕgis] (pl. le greggi, meno com. i greggi; lett. le gregge). - 1. (zoot.) [insieme di pecore o capre, affidato alla custodia dei pastori: [...] a. [folto gruppo di persone in genere: D'anime nude vidi molte g. (Dante)] ≈ (spreg.) branco, folla, (fam.) marea, massa, moltitudine, nugolo, schiera, stuolo. b. (eccles.) [insieme di persone affidate alla guida spirituale d'un pastore: lettera del ... Leggi Tutto

mucchio

Sinonimi e Contrari (2003)

mucchio /'muk:jo/ s. m. [prob. lat. mūtŭlus "pietra sporgente"]. - 1. [quantità di materiale o di oggetti ammassati uno sull'altro in forma all'incirca conica: un m. di stracci] ≈ (lett.) acervo, ammassamento, [...] ammasso, catasta, cumulo. ‖ massa. 2. (estens.) [grande quantità di cose, anche fig.: un m. di soldi, di amici; fare un m. di progetti] ≈ (fam.) barca, (volg.) casino, caterva, (volg.) fottìo, infinità, marea, miriade, (fam.) montagna, (fam.) sacco, ... Leggi Tutto

estraneo

Sinonimi e Contrari (2003)

estraneo /e'straneo/ [dal lat. extraneus, der. di extra "fuori"]. - ■ agg. 1. [non conosciuto, non familiare: un paese e., una società e.] ≈ ignoto, sconosciuto. ↔ conosciuto, familiare, noto. 2. [che [...] nordafricani, albanesi e slavi) è diventato assai comune il termine extracomunitario – diffuso dai mezzi di comunicazione di massa – che tuttavia sembra conservare una certa aura spreg., soprattutto se confrontato col più neutro straniero. In senso ... Leggi Tutto

grossezza

Sinonimi e Contrari (2003)

grossezza /gro's:ets:a/ s. f. [der. di grosso]. - 1. [insieme di misure di un corpo: g. di un frutto; avere la g. d'una noce] ≈ dimensione, estensione, formato, grandezza, massa, misura, mole, volume. [...] ⇓ larghezza, spessore. 2. [condizione di ciò che ha dimensioni maggiori dell'ordinario: g. di un elefante] ≈ grandezza, imponenza, mole. ↔ esiguità, finezza, piccolezza, sottigliezza. 3. (fig., non com.) ... Leggi Tutto

grosso

Sinonimi e Contrari (2003)

grosso /'grɔs:o/ [lat. tardo grossus]. - ■ agg. 1. a. [che ha dimensioni notevoli, superiori a quelle ordinarie: cartoncino g.; g. paese; uomo grande e g.] ≈ ampio, esteso, grande, massiccio, spazioso, [...] . 1. [parte quantitativamente più rilevante di qualcosa: il g. del lavoro è ancora da fare] ≈ maggioranza, maggior parte, massa. 2. (sport.) [nelle gare ciclistiche, insieme dei corridori che segue il primo: il g. segue a cinque minuti] ≈ drappello ... Leggi Tutto

grumo

Sinonimi e Contrari (2003)

grumo s. m. [lat. grūmus "mucchio di terra"]. - 1. [piccola massa che il sangue e altri liquidi organici formano rapprendendosi] ≈ coagulo. ‖ crosta, Ⓣ (med.) embolo. 2. (estens.) [piccolo ammasso di sostanze [...] solide: crema piena di g.] ≈ (fam.) gnocco, granello, granulo, rocchetto ... Leggi Tutto

gruppo

Sinonimi e Contrari (2003)

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. - 1. a. [insieme di più cose distinte l'una dall'altra, ma che insieme formano un tutto: g. di case] ≈ aggregato, aggregazione, complesso, insieme, raggruppamento, unione. [...] in più g.] ≈ assembramento, grappolo, raggruppamento, [se di piccole dimensioni] capannello. ↑ branco, comitiva, folla, frotta, massa, moltitudine, orda, schiera, sciame, stormo, stuolo, torma. c. [insieme di amici] ≈ banda, brigata, cerchio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Enciclopedia
Massa
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
massa
Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali