• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Medicina [13]
Industria [6]
Chimica [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Alimentazione [4]
Geografia [3]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Teatro [2]
Comunicazione [2]

raggruppamento

Sinonimi e Contrari (2003)

raggruppamento /rag:rup:a'mento/ s. m. [der. di raggruppare]. - 1. a. [formazione di un gruppo di persone o cose] ≈ (spreg.) accozzamento, (non com.) adunamento, ammassamento, concentrazione, (non com.) [...] raggruppate] ≈ aggregato, gruppo, insieme, (non com.) radunanza, serie. ↑ accozzaglia, ammassamento, ammasso, ammucchiamento, massa, mucchio. b. [insieme di persone riunite in gruppo] ≈ adunata, assembramento, capannello, concentramento, crocchio ... Leggi Tutto

crasso

Sinonimi e Contrari (2003)

crasso agg. [dal lat. crassus]. - 1. (lett.) [che ha grande massa in un piccolo volume] ≈ compatto, denso, fitto, grasso, spesso. ↔ diradato, rarefatto, raro. 2. (fig.) [privo di grazia e di finezza, detto [...] di ignoranza, errore, riso e sim.] ≈ (lett.) badiale, grossolano, madornale, rozzo, (lett.) sesquipedale, spropositato, villano, volgare, [di risata e sim.] sguaiato. ↔ delicato, fine, garbato ... Leggi Tutto

crepaccio

Sinonimi e Contrari (2003)

crepaccio /kre'patʃ:o/ s. m. [der. di crepa]. - (geol.) [grossa rottura nella roccia, nel terreno o in una massa glaciale] ≈ crepa, fenditura, gravina, rima, spaccatura. ... Leggi Tutto

crosta

Sinonimi e Contrari (2003)

crosta /'krɔsta/ s. f. [lat. crusta]. - 1. [qualunque superficie indurita] ≈ concrezione, incrostazione. 2. (estens.) a. [la superficie indurita del pane o del formaggio] ≈ (fam.) buccia. ↔ mollica. b. [...] (estens.) [pezzo di pane secco] ≈ tozzo (di pane). 3. (zool.) [involucro esterno dei crostacei] ≈ guscio. 4. (med.) [massa che si forma per la coagulazione del sangue e del siero in corrispondenza di una lesione] ≈ coagulo, (non com.) grommo, grumo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spersonalizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

spersonalizzare /spersonali'dz:are/ [der. di personale¹, col pref. s- (nel sign. 4)]. - ■ v. tr. 1. [privare della personalità, anche assol.: la società di massa spersonalizza (l'individuo)] ≈ livellare, [...] omologare, uniformare. ↑ appiattire. ‖ alienare. 2. (estens.) [eliminare gli elementi troppo personali da un determinato contesto, per affrontarlo più freddamente: s. un problema] ↔ personalizzare. ■ spersonalizzarsi ... Leggi Tutto

aria. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aria. Finestra di approfondimento Derivati e composti - Così come per acqua, l’interesse principale di a. è, da un lato, l’elevata quantità di comp., dall’altro il notevole impiego in accezioni [...] l’a. di casa). A volte a. assume un sign. più specifico, per es. in meteorologia («tipo di massa d’aria, con particolare riferimento alla pressione e alla temperatura»): a. artica, intermedia, tropicale, equatoriale. Un uso nato come metaforico ... Leggi Tutto

armonia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armonia. Finestra di approfondimento In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] rivitalizzato anche sintonia e sintonizzare: sintonìzzati sulle mie idee) pertinente soprattutto al linguaggio giovanile e dei mezzi di comunicazione di massa. In a. con è di solito un modo più formale per dire secondo, d’accordo con: operò in a. con ... Leggi Tutto

ascoltare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ascoltare. Finestra di approfondimento Percepire con l’udito - A. è talora intercambiabile con sentire, di cui spesso rappresenta un sinon. di grado più intenso («prestare attenzione a ciò [...] per a. si dispone di ascolto, successivamente specializzatosi anche nell’ambito di alcuni mezzi di comunicazione di massa: programmi radiofonici di massimo ascolto; fasce d’ascolto. I sost. senso, sentimento, sentore, ecc. rimandano ovviamente agli ... Leggi Tutto

cumulo

Sinonimi e Contrari (2003)

cumulo /'kumulo/ s. m. [dal lat. cumŭlus]. - 1. a. [quantità di cose raccolte insieme senza ordine, messe una sopra all'altra e sim.: un c. di cartacce] ≈ ammasso, catasta, (lett.) coacervo, massa, (fam.) [...] mucchio, pila. b. (fig.) [grande quantità di qualcosa: dire un c. di bugie, di sciocchezze] ≈ caterva, infinità, mare, marea, miriade, mucchio, (gerg.) pacco, (fam.) sacco. 2. (fig.) [il cumulare incarichi, ... Leggi Tutto

spirare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

spirare¹ [dal lat. spirare "soffiare; respirare, emanare"]. - ■ v. intr. (aus. avere). 1. a. [di massa d'aria, spostarsi: non spira un alito di vento] ≈ soffiare, tirare. b. (fig.) [di ambiente o situazione [...] non favorevole, sussistere: con l'aria che spira è meglio non rischiare] ≈ tirare. 2. (lett.) a. [di odore, esalazione e sim., venire fuori, anche con la prep. da: che profumo spira da quelle rose!] ≈ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Enciclopedia
Massa
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre parti distinte: una (M. Vecchia), su...
massa
Fisica Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata su criteri operativi che ne fissano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali