• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
223 risultati
Tutti i risultati [10977]
Biografie [1917]
Fisica [1243]
Storia [1272]
Arti visive [778]
Temi generali [737]
Chimica [573]
Medicina [611]
Geografia [459]
Diritto [567]
Economia [452]

borace

Enciclopedia on line

Minerale vitreo, biancastro, borato di sodio idrato, Na2B4O7•10H2O, monoclino. Esposto all’aria sfiorisce per la tendenza a disidratarsi. Si estrae dai laghi boraciferi della California, del Nevada e del [...] composti naturali del boro. Riscaldato si rigonfia perdendo le molecole d’acqua di cristallizzazione con formazione di una massa vetrosa, che ha la proprietà di sciogliere gli ossidi metallici, dando prodotti talora variamente colorati. Si impiega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CALIFORNIA – SASSOLITE – NEVADA – OSSIDI – TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su borace (1)
Mostra Tutti

sismometro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sismometro Fabio Romanelli Strumento per la misura del moto del suolo, dotato di un sensore in grado di rilevare il passaggio delle onde sismiche generate da sorgenti di origine naturale, come i terremoti, [...] opera basandosi sul principio d’inerzia ed è costituito schematicamente da: (a) un telaio solidale con il terreno; (b) una massa inerziale collegata al telaio da un sistema (per es., una molla, o un’asta pendolare, con un certo smorzamento) che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – SISMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sismometro (2)
Mostra Tutti

tettite

Enciclopedia on line

In petrografia, frammento litico di natura vetrosa e colore variabile, dal verde al giallo-bruno e al nero. Gli uomini preistorici le usavano come ornamento. Le t. hanno una composizione piuttosto uniforme, [...] estremamente basso di acqua. La forma, solitamente aerodinamica, può essere varia (sferica, a goccia, a campana, a disco ecc.); la massa non supera i 3 kg. L’origine delle t. è tuttora controversa. L’ipotesi più attendibile è che siano state generate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA

pietra

Enciclopedia on line

Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione. Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] silice, più o meno finemente e uniformemente diffusa in una massa cementante molto dura, di aspetto poroso e composizione chimica diversa, e quindi l’aumento di temperatura dà origine, nella massa del materiale, a notevoli tensioni interne, che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PETROGRAFIA – PALEONTOLOGIA – EPOCHE STORICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – CRONOLOGIA – PREISTORIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA – STORIA DEL COSTUME – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPIGLIA MARITTIMA – NITRATO DI POTASSIO – GIOVANNI ARDUINO – FINALE LIGURE

lisimetro

Enciclopedia on line

In idrologia, apparecchio con il quale si misurano: la quantità d’acqua piovana che riesce a infiltrarsi in un certo terreno in un tempo determinato e la quantità che se ne allontana per scorrimento sulla [...] di dimensioni notevoli (decine di m3), posata su una pesa a bilico, con la quale può essere determinata e registrata la massa della terra contenuta, e di apparecchi per la misurazione della quantità d’acqua di scorrimento superficiale e di quella che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: IDROLOGIA

caldera

Enciclopedia on line

Grande conca a imbuto aperta nel suolo, in corrispondenza di crateri vulcanici, il cui diametro può raggiungere anche molti chilometri. Le c. derivano per lo più da fenomeni di subsidenza e di crollo che [...] a lungo considerate dei crateri derivanti da esplosioni, ma questa origine sembra da scartare, dato che in genere la massa delle scorie rappresenta un volume di gran lunga inferiore a quello della cavità. Il fondo delle c. corrispondenti a vulcani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: LAGO DI NEMI – COLLI ALBANI – LAGO ALBANO – SUBSIDENZA – OREGON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caldera (2)
Mostra Tutti

trascinamento tidale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trascinamento tidale Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti L’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole determina un rigonfiamento della Terra. Il pianeta reagisce però in ritardo alla forza attrattiva [...] lungo la direzione Terra-Luna, genera uno sforzo permanente verso ovest, detto trascinamento tidale o mareale. Pur con la sua grande massa, ma per la maggiore distanza, il Sole determina una marea che è ca. 0,46 volte quella della Luna. La forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA

ozocerite

Enciclopedia on line

Minerale, mescolanza di vari idrocarburi alifatici saturi, con piccole quantità di prodotti resinosi ossigenati e qualche volta di oli minerali; è detta anche cera fossile o paraffina naturale. In masse [...] (in Galizia, Ungheria, Romania, Russia europea, Austria e USA). L’o. greggia, liberata dalle impurezze minerali, si presenta come una massa della consistenza della cera, di colore variabile dal giallo bruno al verde, con odore di bitume, con punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: IDROCARBURI – PARAFFINA – UNGHERIA – AUSTRIA – GALIZIA

terreno

Enciclopedia on line

Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre. Agraria Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] a tipo di terreno. Per un campione di terra naturale si definisce in generale come grado di costipamento il rapporto tra la sua massa secca unitaria e la corrispondente densità dei granuli. L’indice dei pori è il rapporto tra il volume dei pori di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CROSTA TERRESTRE – FALDE ACQUIFERE – PIANTE ALOFILE – GRANULOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terreno (5)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Felice Baciocchi, Piombino e Lucca, già feudi imperiali, ai quali aggiunge due anni dopo il territorio dell’ex ducato di Massa e Carrara. Questa politica spinge l’Austria a entrare nella terza coalizione, della quale già per conto suo faceva parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali