• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
611 risultati
Tutti i risultati [10978]
Medicina [611]
Biografie [1916]
Fisica [1243]
Storia [1272]
Arti visive [778]
Temi generali [737]
Chimica [573]
Geografia [459]
Diritto [567]
Economia [452]

epifisi

Enciclopedia on line

Ghiandola endocrina impari, annessa all’encefalo, costituita da un corpo a forma di pigna, per cui è chiamata anche ghiandola pineale (➔). Nel sistema scheletrico, ciascuno degli estremi delle ossa lunghe. [...] Le e. sono costituite da una massa centrale di tessuto spugnoso circondata da un guscio di tessuto compatto, a sua volta parzialmente rivestito di cartilagine (cartilagine articolare). Le e. hanno forma varia (a capitello, a troclea, a tronco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA SCHELETRICO – GHIANDOLA PINEALE – INFIAMMAZIONE – CARTILAGINE – ENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epifisi (1)
Mostra Tutti

Gaupp, Robert

Enciclopedia on line

Psichiatra tedesco (Neuenbürg 1870 - Stoccarda 1953), allievo di K. Wernicke e di E. Kraepelin; fu prof. di psichiatria a Tubinga dal 1906. Fondamentali i suoi contributi allo studio della paranoia, della [...] psicopatologia del suicidio singolo e di massa, dell'alcolismo e della psicopatologia sessuale. Tra le opere: Über den Selbstmord (1907); Zur Psychologie des Massenmordes (1914); Ermüdung und Erholung (1920). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOPATOLOGIA – PSICHIATRIA – STOCCARDA – ALCOLISMO – TUBINGA

radioterapia conformazionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

radioterapia conformazionale Stefania Azzolini Terapia utilizzata in campo medico nel trattamento dei tumori. Tale terapia utilizza radiazioni ionizzanti per distruggere tumori o cellule maligne che [...] potrebbero degenerare in cancro seguendo con precisione i contorni della massa tumorale. Ciò permette di irradiare e colpire direttamente l’organo malato risparmiando le cellule sane circostanti e questo consente non solo di risparmiare i tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACCELERATORE LINEARE – CHEMIOTERAPIA – ONCOLOGIA – CANCRO – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioterapia conformazionale (2)
Mostra Tutti

riduzione

Enciclopedia on line

Biologia La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli. Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] cellulare e la contrazione della massa corporea che si verifica in alcuni animali (Briozoi, Ascidie) in caso di condizioni sfavorevoli. botanica Scomparsa di un costituente di un apparato, per es., un costituente di un verticillo fiorale; per es., le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – DIRITTO PRIVATO – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: OSSIDORIDUZIONE – LEGITTIMARIO – CROMOSOMI – ELETTRONI – LAMIACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riduzione (2)
Mostra Tutti

dose

Enciclopedia on line

Farmaceutica La quantità di un farmaco o sostanza necessaria per conseguire, con la sua somministrazione, un determinato effetto farmacologico (➔ posologia). Nel caso dell’animale e dell’uomo la quantità [...] da somministrare viene generalmente espressa in mg/kg di massa corporea o in mg/m2 di superficie corporea. ’energia ceduta dalle radiazioni a un certo elemento di volume e la massa della materia contenuta in quel volume si dice d. assorbita, misurata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: IONIZZAZIONE DEI GAS – RADIOPROTEZIONE – SEMICONDUTTORI – EPIDERMIDE – RADIOLOGIA

posologia

Enciclopedia on line

Dose e modalità di somministrazione di un farmaco. Le dosi si calcolano in quantità ponderali o volumetriche, oppure si esprimono in unità biologiche. La p. deve basarsi sulla conoscenza dell’azione farmacologica [...] delle sostanze, sulla conoscenza preventiva della massa, età, sesso del soggetto, dell’eventuale condizione fisiologica (infanzia, pubertà, gravidanza ecc.) e delle vie di somministrazione (orale, rettale, percutanea, sublinguale, sottocutanea, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GRAVIDANZA – PUBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su posologia (3)
Mostra Tutti

Midollo osseo

Universo del Corpo (2000)

Midollo osseo Patrizia Vernole Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] massa corporea e si presenta in due diverse forme: midollo rosso, contenente le cellule staminali emopoietiche, e midollo giallo, con predominanza di tessuto adiposo. Non esiste una netta distinzione tra i due tipi: il tessuto rosso può espandersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA RETICOLOISTIOCITARIO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – GRANULOCITI: NEUTROFILI – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – MALATTIE NEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Midollo osseo (4)
Mostra Tutti

deambulazióne

Enciclopedia on line

deambulazióne Maniera con cui si compie la locomozione consueta nell'uomo e in molti vertebrati superiori. È detta anche andatura o cammino ed è realizzata dal movimento alterno e ritmico di propulsione [...] scambiar del passo il centro di gravità del corpo subisce grandi e rapidi spostamenti, che comportano oscillazioni di tutta la massa corporea; a questi movimenti si accompagna un'inclinazione ritmica in avanti del tronco e della testa ad ogni passo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ARTI PELVICI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deambulazióne (3)
Mostra Tutti

irradiazione

Enciclopedia on line

In fisioterapia, il trattamento terapeutico di un paziente mediante una qualunque forma di energia raggiante (raggi X, infrarossi ecc.). Nella tecnica nucleare, livello di i. (o resa energetica) di un [...] combustibile nucleare è l’energia sviluppata dall’unità di massa del combustibile. In ottica, fenomeno per il quale una superficie chiara appare più grande di un’uguale superficie oscura a essa contigua (v. fig.); è dovuto al fatto che una piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – OTTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – NUCLEARE
TAGS: ENERGIA RAGGIANTE – GRAN BRETAGNA – RADIOATTIVITÀ – RADIOISOTOPI – FISIOTERAPIA

endocranica, ipertensione

Enciclopedia on line

Patologico aumento della pressione esistente nella cavità dell’encefalo (ventricoli cerebrali) e negli spazi con essi in comunicazione (spazi subaracnoidei, encefalici e midollari), in rapporto a un’eccessiva [...] produzione di liquido cefalo-rachidiano (meningiti), a un aumento di volume della massa encefalica (per tumori o altro), o a occlusione dei forami di comunicazione tra ventricoli e spazi subaracnoidei. I sintomi sono rappresentati da cefalea, vomito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – TRAUMI CRANICI – IPOTENSIONE – CONVULSIONI – VERTIGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endocranica, ipertensione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 62
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali