• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Biografie [117]
Fisica [70]
Economia [47]
Biologia [28]
Chimica [29]
Informatica [26]
Arti visive [21]
Matematica [22]
Medicina [21]
Temi generali [18]

Ciechanover, Aaron

Enciclopedia on line

Ciechanover, Aaron Biologo israeliano (n. Haifa 1947). Figlio di immigrati polacchi, ha studiato medicina alla Hebrew University di Gerusalemme e al Technion (Israel Institute of Technology) di Haifa. Associato al reparto [...] di biologia del Massachusetts Institute of technology di Bo ston (1982-84), dal 2000 dirige il Rappaport family Institute for research in medical sciences del Technion. Le sue ricerche hanno portato alla scoperta dell'ubiquitina, una molecola che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – GERUSALEMME – UBIQUITINA – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciechanover, Aaron (2)
Mostra Tutti

Diamond, Peter Arthur

Enciclopedia on line

Diamond, Peter Arthur Diamond, Peter Arthur. – Economista statunitense (n. New York 1940). Laureato in matematica all’univ. di Yale (1960), ha ottenuto il dottorato in economia al Massachusetts Institute of Technology (MIT) [...] di Cambridge (1963). Nel 2010 ha ottenuto il premio Nobel per l’economia insieme a D.T. Mortensen e a C. A. Pissarides, per il contributo dato all’individuazione dei fattori che determinano lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DOMANDA E OFFERTA – MATEMATICA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diamond, Peter Arthur (2)
Mostra Tutti

Baltimore, David

Enciclopedia on line

Baltimore, David Biologo statunitense (n. New York 1938); prof. dal 1973 al Massachusetts Institute of Technology, si è occupato delle interazioni tra i virus tumorali e la costituzione genetica delle cellule. Per queste [...] ricerche ha ricevuto nel 1975, insieme a R. Dulbecco e a H. Temin, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina. Nel 1997 B. è stato eletto presidente del California Institute of Technology. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – H. TEMIN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baltimore, David (2)
Mostra Tutti

oceanologìa

Enciclopedia on line

oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre. Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] che, cooperando nella Framework convention, si occupano del cambiamento climatico. Come fu stabilito nel 1991 al MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Cambridge, negli Stati Uniti, sarà discusso il Joint program on the science and policy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oceanologìa (10)
Mostra Tutti

Aalto, Alvar Hugo Henrik

Enciclopedia on line

Aalto, Alvar Hugo Henrik Architetto finlandese (Kuortane 1898 - Helsinki 1976), uno dei più importanti dell'Europa moderna: tra le realizzazioni più riuscite il riassetto urbanistico di Rovaniemi (1945-48) e la chiesa di Riola [...] nell'ambito del design di arredamento. Vita Attivo in patria e negli USA (ha insegnato nel Massachusetts institute of technology dal 1946 al 1948), muovendo dal "razionalismo" architettonico ne superò lo schematismo formale grazie alla viva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – EUROPA MODERNA – RAZIONALISMO – FINLANDIA – ROVANIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aalto, Alvar Hugo Henrik (1)
Mostra Tutti

Piketty, Thomas

Enciclopedia on line

Piketty, Thomas Piketty, Thomas. – Economista francese (n. Clichy 1971). Allievo di R. Guesnerie, si è addottorato nel 1993 in Scienze economiche presso la London school of economics; assistant professor nel Dipartimento [...] di economia del Massachusetts institute of technology (1993-95), dal 1995 ricercatore del Centre national de la recherche scientifique e dal 2000 direttore della École des hautes études en sciences sociales, attualmente è inoltre docente di economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PRODOTTO INTERNO LORDO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piketty, Thomas (1)
Mostra Tutti

Laughlin, Robert Betts

Enciclopedia on line

Laughlin, Robert Betts Fisico statunitense (n. Visalia, California, 1950). Nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a H.L. Störmer e D.C. Tsui, per la scoperta dell'effetto Hall quantistico frazionario. Il [...] nella variazione non continua della resistenza del materiale. Vita e attività Conseguito il PhD in fisica presso il Massachusetts institute of technology nel 1979, ha lavorato presso i Bell Laboratories, in New Jersey (1979-81), e quindi al Lawrence ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – STANFORD UNIVERSITY – CARICA FRAZIONARIA – BELL LABORATORIES – QUASIPARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laughlin, Robert Betts (1)
Mostra Tutti

Jakobson, Roman

Enciclopedia on line

Jakobson, Roman Filologo, linguista e critico letterario russo (Mosca 1896 - Boston 1982). Iniziatore del metodo formalista in critica letteraria, è da considerarsi anche fra i fondatori, con N. Trubeckoj, nel Circolo [...] stato successivamente (dal 1941) prof. alla Columbia University, alla Harvard University (dal 1949) e al Massachusetts institute of technology di Cambridge (dal 1957). Premio internazionale Feltrinelli 1980. Opere Della sua vastissima produzione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – CRITICA LETTERARIA – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jakobson, Roman (2)
Mostra Tutti

Sharpless, Karl Barry

Enciclopedia on line

Sharpless, Karl Barry Chimico statunitense (n. Filadelfia 1941). Dopo aver conseguito il PhD presso la Stanford University (1968), ha lavorato alla Harvard University (1969) e poi al Massachusetts institute of technology, dove [...] anni trascorsi a Stanford (1977-80), dal 1980 al 1990. Dal 1990 è professore di chimica presso lo Scripps research institute, a La Jolla, in California. A S. si devono fondamentali contributi nel campo della sintesi organica asimmetrica. In partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STANFORD UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sharpless, Karl Barry (1)
Mostra Tutti

Solow, Robert Merton

Enciclopedia on line

Solow, Robert Merton Economista statunitense (Brooklyn 1924 - Lexington 2023); prof. emerito presso il Massachusetts institute of technology di Cambridge dove ha insegnato dal 1949 al 1995. Ha tenuto corsi all'univ. di Oxford [...] York University (dal 1996); membro della Presidents' commission on income maintenance (1968-70) e della Carnegie commission of science, technology and governments (dal 1988). Socio straniero dei Lincei (1985). Premio Nobel per l'economia nel 1987. Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PROGRAMMAZIONE LINEARE – HARVARD UNIVERSITY – LEXINGTON – LEARNING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solow, Robert Merton (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
computer indossabile
computer indossabile loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali