• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Biografie [117]
Fisica [70]
Economia [47]
Biologia [28]
Chimica [29]
Informatica [26]
Arti visive [21]
Matematica [22]
Medicina [21]
Temi generali [18]

Sidrauski, Miguel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Sidrauski, Miguel Economista argentino (Buenos Aires 1939 - m. 1968). Si perfezionò tra il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e l’Università di Chicago; vicino a M. Friedman, è ricordato per [...] della moneta, secondo la quale un aumento del tasso di crescita della moneta lascerebbe invariata la produzione, traducendosi in un pari aumento del tasso di inflazione (Inflation and economic growth, «Journal of Political Economy», 1967, 75, 6). ... Leggi Tutto

Weinberg, Robert Allan

Dizionario di Medicina (2010)

Weinberg, Robert Allan Biologo statunitense (n. Pittsburgh 1942). Ricercatore presso il Weizmann institute e il Salk institute; nel 1982 è stato tra i fondatori del Whitehead institute for biomedical [...] research e poi prof. per la ricerca sul cancro al Massachusetts institute of technology e alla American cancer society. Pioniere nelle ricerche sulle basi genetiche del cancro, ha scoperto il primo oncogene umano (Ras) e il primo gene oncosoppressore ... Leggi Tutto

Shor

Enciclopedia della Matematica (2013)

Shor Shor Peter Williston (New York 1959) informatico teorico statunitense. Nel 1985 ha conseguito il dottorato in matematica applicata al Massachusetts Institute of Technology (mit) di Boston, dove [...] è professore di matematica applicata dal 2003. È noto per i suoi contributi al calcolo quantistico, in particolare per il cosiddetto algoritmo di fattorizzazione di Shor (1994) ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MATEMATICA – NEW YORK – BOSTON

MIT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MIT MIT 〈èm-ài-ti〉 [STF] Sigla per indicare il Massachusetts Institute of Technology. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Massachusetts

Dizionario di Storia (2010)

Massachusetts Stato federato degli USA, uno dei tredici originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei sei che costituiscono la Nuova Inghilterra. Il 21 dic. 1620 sbarcavano sulla costa [...] nel M. alcune tra le più importanti università degli USA: a Boston la Northeastern e la Boston Univ.; a Cambridge il M. institute of technology (MIT), uno dei più grandi e importanti politecnici del mondo, fondato nel 1861, e la Harvard University. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTITUZIONE DI FILADELFIA – HARVARD UNIVERSITY – NUOVA INGHILTERRA – PILGRIM FATHERS – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massachusetts (2)
Mostra Tutti

Langmuir, Irving

Enciclopedia on line

Langmuir, Irving Chimico-fisico statunitense (Brooklyn, New York, 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957); ha fatto parte (dal 1906) dello Stevens institute of technology di Hoboken, quindi (dal 1909) dell'ufficio ricerche [...] della General electric company. Si è occupato di ricerche chimico-fisiche; sulla base della teoria del legame di N. Lewis ha formulato la cosiddetta regola dell'ottetto e ha introdotto i termini elettrovalenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DISSOCIAZIONE MOLECOLARE – GENERAL ELECTRIC COMPANY – REGOLA DELL'OTTETTO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langmuir, Irving (2)
Mostra Tutti

Musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musica Alvise Vidolin Serena Facci Vincenzo Perna Giovanni Giurati Serena Facci Giovanni Giuriati (XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597) L'evoluzione [...] di Princeton e nel 1971 si trasferì al Massachusetts Institut of Technology (MIT) di Boston, dove fondò un importante U. Hannerz, The world in creolisation, in Africa/Journal of the international African institute, 1987, 4, pp. 546-59. J. Schaefer, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: RÉPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

ATELIER ZO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

È una delle molte cooperative di architetti giapponesi riunite nel Team Zoo, fondato nel 1971. L'A. Zo è così composto: H. Higuchi: architetto (nato nel 1939 a Shizuöka), si è laureato nel 1965 presso [...] 1971 ha lavorato presso l'Istituto U diretto da T. Yoshisaka e dal 1987 è visiting professor presso l'Institute of Technology del Massachusetts; è uno dei soci fondatori. I. Machiyama: architetto (nato nel 1954 a Tokyo), si è laureato nel 1978 presso ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – PARIGI – SENDAI – TOKYO – YOGA

CALKINS, Gary Nathan

Enciclopedia Italiana (1930)

Biologo americano vivente, nato a Valparaiso (Indiana) il 18 gennaio. 1869. Laureatosi alla Columbia University di New York, dal 1890 al 1893 fu lettore di biologia presso l'Institute of Technology del [...] Massachusetts; dal 1894 in poi ha svolto la sua carriera scientifica e didattica alla Columbia University, presso la quale trattato molto noto e diffuso, e ricco di vedute originali, dal titolo The Biology of Protozoa (Philadelphia e New York, 1926). ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – VALPARAISO – CITOLOGIA – PROTOZOA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] oncogeno non si replica. Renato Dulbecco, del California Institute of Technology di Pasadena, dimostra che un virus oncogeno può con un ciclotrone. Al Dipartimento di neurochirurgia del Massachusetts General Hospital di Cambridge, diretto da William ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 41
Vocabolario
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
computer indossabile
computer indossabile loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali