• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Biografie [117]
Fisica [70]
Economia [47]
Biologia [28]
Chimica [29]
Informatica [26]
Arti visive [21]
Matematica [22]
Medicina [21]
Temi generali [18]

Acemoglu, Daron Kamer

Enciclopedia on line

Acemoglu, Daron Kamer. - Economista turco di origine armena naturalizzato statunitense (n. Istanbul 1967). È stato professore alla London School of Economics e attualmente è docente di Economia presso [...] il Massachusetts Institute of Technology. Ha ricevuto la John Bates Clark Medal nel 2005. I suoi studi sono volti soprattutto alle origini storiche della prosperità e della povertà, alla teoria della crescita, all’economia del lavoro, agli effetti ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ECONOMIA DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA – JOHN BATES CLARK

Johnson, Simon

Enciclopedia on line

Johnson, Simon. - Economista britannico (n. Sheffield 1963). È stato economista capo del Fondo monetario internazionale, dove si è occupato delle crisi e delle riprese economiche globali, e attualmente [...] è docente di Economia presso il Massachusetts Institute of Technology. I suoi studi sono volti soprattutto al colonialismo, alla ricerca delle motivazioni che portano alla difformità di ricchezza tra i Paesi, all’economia del lavoro, agli effetti ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DEL LAVORO – COLONIALISMO

Ambros, Victor

Enciclopedia on line

Ambros, Victor. - Biologo statunitense (n. Hanover, New York, 1953). Laureato presso il Massachusetts Institute of Technology, dove ha anche conseguito il dottorato di ricerca, attualmente insegna presso [...] la University of Massachusetts Medical School di Worcester. I suoi studi si sono rivolti alla scoperta di una classe di mRNA, piccole molecole responsabili della regolazione genica, che possono essere usate come biomarcatori o per la cura di molte ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – BIOMARCATORI – FISIOLOGIA – WORCESTER

Shull, Clifford Glenwood

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Pittsburg 1915 - Medford 2001). Prof. di fisica al Massachusetts institute of technology (1955-86). Noto per le sue ricerche di fisica dello stato solido, in cui fece uso di tecniche [...] di diffusione neutronica con fasci di neutroni termici, anche polarizzati. Per primo (1949) osservò l'interazione dei neutroni con i momenti magnetici originati da elettroni disappaiati nei solidi. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FISICA DELLO STATO SOLIDO – NEUTRONI TERMICI – BROCKHOUSE – ELETTRONI

Sheehan, John Clark

Enciclopedia on line

Chimico (Battle Creek, Michigan, 1915 - Key Biscayne, Florida, 1992), professore (dal 1952) di chimica organica al Massachusetts institute of technology, dove divenne nel 1977 professore emerito. È noto [...] per importanti ricerche di chimica organica, fra le quali la sintesi totale di una penicillina (penicillina V), realizzata nel 1958, e la sintesi dell'ampicillina, prima penicillina attiva per via orale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CHIMICA ORGANICA – AMPICILLINA – PENICILLINA – MICHIGAN

ROSSI, Bruno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSSI, Bruno Fisico, nato a Venezia il 13 aprile 1905. Professore all'università dì Padova dal 1932 al 1938, quando fu costretto dalle leggi razziali a lasciare l'Italia. Trasferitosi negli S.U.A., è [...] Cornell University di Ithaca (1940-43), nel 1943 al Los Alamos Laboratory e dal 1946 professore al Massachusetts Institute of Technology. Le sue ricerche riguardano essenzialmente la radiazione cosmica e la fisica nucleare. Fu tra i primissimi in ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CORNELL UNIVERSITY – FISICA NUCLEARE – NUCLEI ATOMICI – LEGGI RAZZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Bruno (4)
Mostra Tutti

Elaboratori elettronici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] 10 BIPS (miliardi di istruzioni al secondo, ovvero Billion of Instructions Per Second). Questo fatto, unico fra tutte le sul mercato la Connection Machine, sviluppata al Massachusetts Institute of Technology da D. Hillis, detentrice del record ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MICROSOFT CORPORATION – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elaboratori elettronici (11)
Mostra Tutti

ABBIGLIAMENTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] tecnologia digitale e a. sono stati effettuati al principio degli anni Novanta dal Media Laboratory del MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Boston e in seguito dal laboratorio di ricerca Starlab di Bruxelles, fondato nel 1996 (chiuso nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: TECNOLOGIE COMUNICATIVE – INGEGNERIA AEROSPAZIALE – STANFORD UNIVERSITY – RISORSE RINNOVABILI – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBIGLIAMENTO (5)
Mostra Tutti

Nash, John Forbes

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nash, John Forbes Giulia Nunziante Matematico ed economista statunitense, nato a Bluefield (West Virginia) il 13 giugno 1928. Dopo essersi laureato (1945) in matematica presso la Carnegie-Mellon University [...] principali centri di ricerca sulla teoria dei giochi. Nel 1951 N. si è trasferito alla facoltà di Matematica del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Negli anni di permanenza al MIT, l'interesse di N. si è rivolto ad aspetti più strettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONCORRENZA PERFETTA – EQUILIBRIO DI NASH – THE NEW YORK TIMES – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nash, John Forbes (4)
Mostra Tutti

STIGLITZ, Joseph Eugene

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STIGLITZ, Joseph Eugene Claudio Sardoni Economista statunitense, nato a Gary (Indiana) il 9 febbraio 1943. Laureatosi all'Amherst College del Massachusetts (1964), ha ottenuto il Ph.D. dal Massachusetts [...] Institute of Technology nel 1966. È stato professore in numerose università statunitensi: Yale (1970-74); Stanford (1974-76 e, poi, dal 1988); Princeton (1979-88). Dal 1976 al 1979, è stato Drummond Professor of Bates Clark Medal of the American ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGLITZ, Joseph Eugene (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
Coalizione dei volenterosi
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
computer indossabile
computer indossabile loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, alla Triennale, analizzano il tema del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali