VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] dal carcere di Regina Coeli il 14 gennaio 1944, di cui Vassalli fu la mente e il braccio, insieme a MassimoSeveroGiannini e i coniugi Alfredo e Marcella Monaco. La sua partecipazione alla lotta di liberazione gli costò tra l’altro due mandati ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] , 2007, 110 ss.; Massera, A., “Autonomia” e “indipendenza” nell’amministrazione dello Stato, in Scritti in onore di MassimoSeveroGiannini, Milano, 1988, III, 453; Mattei, U., Circolazione dei modelli giuridici, in Enc. dir., Annali, I, Milano, 2007 ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] e alla progressiva trasformazione delle funzioni dello Stato. L’amministrazione, allora, viene chiamata a occuparsi, come dice MassimoSeveroGiannini nel volume Il pubblico potere, già citato, non più soltanto di difesa, ordine pubblico e politica ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] di pianificazione come «ordinata spaziale e temporale a fini di risultato» secondo la nota definizione di MassimoSeveroGiannini diviene appannaggio della cura e soddisfazione di interessi di peso e dimensione superlocale o settoriale. Si ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] in questi termini l’azione di tutela. Viceversa la Commissione Franceschini fu più saggia, più lungimirante. Come scrisse MassimoSeveroGiannini (1915-2000), che ne fu illustre componente, essa «non tanto si preoccupò dell’incompletezza, quanto ebbe ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] Nocilla, D., Problemi vecchi e nuovi sugli stati di emergenza nell'ordinamento italiano, in Scritti in onore di MassimoSeveroGiannini, vol. III, Milano 1988, pp. 513-553.
Morelli, G., La sospensione dei diritti fondamentali nello Stato moderno: la ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] tema
A riprova della consolidata consapevolezza dell'importanza dell'informatizzazione della p. a. viene tradizionalmente citato MassimoSeveroGiannini, il quale nel 1979, allora Ministro per la funzione pubblica, in un noto rapporto riportava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] la denominazione assunta dal 2003: Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie, ISSiRFA, ‘MassimoSeveroGiannini’), si sono affiancati nuovi centri di ricerca: l’Osservatorio sul federalismo ed i processi di governo, fondato ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] , F., Profili pubblicistici dell’attività parabancaria e dell’innovazione finanziaria, in Studi in onore di MassimoSeveroGiannini, Milano, 1988, 437 ss.). Pur nel permanere di significative differenze nazionali, un processo di trasformazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] in un'ottica specialistica, attorno alle modalità di formazione dell’attività procedimentale.
I saggi di esordio di MassimoSeveroGiannini
Ma la più significativa presa di distanza rispetto al metodo tradizionale si ebbe con tre saggi pubblicati in ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
ciampismo
s. m. La concezione economica e politica di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ la gente, l’opinione pubblica, in questi primi giorni di apprendimento del «ciampismo» e della sua fenomenologia, è portata quasi inconsapevolmente a viverlo come...