ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] della sua Beatrice, per glorificarla massimamente, la più sapiente mediatrice tra e il tono è così sicuro e severo da far pensare a un atteggiamento 1887; di Francesco da Buti, a cura di C. Giannini, Pisa 1858-62; dell'Anonimo Fiorentino, a cura di ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] esempio di questo modo di pensare si ritrova nelle quattro massime che, secondo Adam Smith (v., 1776; tr. it esprime così un giudizio severo sulle dirette responsabilità popolari in Studi in onore di A. D. Giannini, Milano 1961, pp. 137-233.
Berliri, ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] , una fascinazione quasi ipnotica da guru severo, innanzitutto con sé stesso ma anche Gianmaria Volontè, Giancarlo Giannini e Roberto Herlitzka. Cristo» (Boggio, 2001, p. 116), quale massimo segno dell’identità, non ci si sottraeva alla perdita ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] di Firenze sul tema relativo ai programmi massimo e minimo del partito.
La sua prefascista. Più tardi espresse un severo giudizio critico sull'Aventino, che, sotto la direzione di A. Giannini, ebbero come principale bersaglio polemico proprio gli ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] reclusione non inferiore nel minimo a due anni o nel massimo a dieci anni o con pena più grave; c Caesaris. Sotto Alessandro Severo la custodia fu Millot, Les mandats internationaux, Parigi 1924; A. Giannini, I mandati e la loro natura giuridica, in ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] all'epoca di Settimio Severo, a proposito di un verso il mare, che trovano il massimo potenziamento nel corso del I sec. Mirabilia, in Paradoxographorum Graecorum Reliquiae, a cura di Alessandro Giannini, Milano 1965, 173, pp. 106 s. = Aelianus ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] e le case vuote o del tutto o nella massima parte sono un sesto del totale"(6).
L' ritmo serrato del lavoro e al clima severo nel quale si svolge. Dopo quattro maestre Rita Majerotti, Giuseppina Martinuzzi, Gina Giannini; v. Maria Pia Bigaran, Per ...
Leggi Tutto
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
ciampismo
s. m. La concezione economica e politica di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ la gente, l’opinione pubblica, in questi primi giorni di apprendimento del «ciampismo» e della sua fenomenologia, è portata quasi inconsapevolmente a viverlo come...