È cosa nota anche a chi non conosce approfonditamente la linguistica che la lingua che parliamo va incontro a continui cambiamenti. Nascono nuove parole, altre vengono abbandonate, le lingue si evolvono [...] della grammaticalizzazione ci permette di vedere dall’interno il funzionamento di un aspetto del complesso e vasto meccanismo del mutamento linguistico. Le lingue si evolvono in un processo lento e invisibile al parlante, un processo evoluzionistico ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] più “leggera”, ma in preda a grandi difficoltà e allo scoramento.
Questo articolo ha voluto brevemente spiegare il meccanismo che porta all’elezione dei rappresentanti e le modalità in cui questo si è manifestato storicamente. Un’analisi normativa ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] continua ad attirare la curiosità di poeti e scienziati? Certamente la scienza non ha ancora compreso a fondo tutti i meccanismi che la costituiscono e che la regolano, ma molti traguardi importanti sono stati raggiunti.
Nel senso comune, così come ...
Leggi Tutto
«Ciò che è sinistro, o terribile, non tradisce mai: lo stato al quale conduce è sempre l’illuminazione. E soltanto questa condizione di brutale consapevolezza ci permette di cogliere a pieno il mondo, [...] di acquisire una piena coscienza di sé. Tuttavia, per esaminare adeguatamente questa sfida filosofica, occorre prima indagare il meccanismo che sta alla base della weird fiction. Per spiegarlo, Ligotti ci propone la seguente storiella:
Un uomo si ...
Leggi Tutto
Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] dovrebbero essere all’unisono e si regolano i pioli finché non si percepiscono più battimenti). In questo caso, il
meccanismo è prettamente fisico, ed è dovuto alla cancellazione e sommazione periodica delle onde
di pressione.
Cosa avviene però ...
Leggi Tutto
La dimensione culturale del corpo consiste nella sua capacità di costituire un veicolo di significato, di diventare il soggetto principale di rituali, simbologie, immagini, all’interno di un contesto collettivo [...] che si ammala è in grado di suscitare l’attenzione degli altri individui e conquistare la scena pubblica, un sagace meccanismo psicologico sembra essere in grado di riprodurre esattamente i sintomi della malattia e, perciò, assegnare un ruolo di ...
Leggi Tutto
Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] essere
all’unisono e si regolano i pioli finché non si percepiscono più battimenti). In questo caso, il
meccanismo è prettamente fisico, ed è dovuto alla cancellazione e sommazione periodica delle onde
di pressione.
Cosa avviene però quando ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio tecnico, il complesso delle parti...
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole surrenali, ecc. Il mantenimento di una...