• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
630 risultati
Tutti i risultati [6099]
Biologia [630]
Medicina [811]
Diritto [803]
Biografie [667]
Fisica [465]
Chimica [386]
Temi generali [437]
Economia [329]
Storia [227]
Patologia [204]

meccanismo negentropico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

meccanismo negentropico Almo Farina Meccanismo che rallenta la trasformazione dell’energia spendibile in entropia. Di fatto la vita è l’espressione negentropica per eccellenza. La complessità delle [...] comunità biologiche, le catene trofiche e i meccanismi informativi associati determinano l’insorgenza della negentropia. → Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – BIOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

non disgiunzione

Enciclopedia on line

In genetica, meccanismo per cui, durante la maturazione delle uova di Drosophila, i due cromosomi X non si separano, ma restano uniti e passano entrambi a uno dei poli della I divisione meiotica. Nella [...] XXY, e la sindrome di Turner (➔ Turner, Henry Hubert), in cui sono presenti 45 cromosomi, tra cui uno solo X. Il meccanismo della n. è stato dimostrato anche negli autosomi: la presenza di 47 cromosomi dovuta a n. del cromosoma 21 è tipica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: SINDROME DI DOWN – CROMOSOMI – AUTOSOMI – MEIOTICA

scototassia

Enciclopedia on line

scototassia In zoologia, il meccanismo per cui un organismo animale si orienta verso una zona oscura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

barrièra interspecìfica

Enciclopedia on line

barrièra interspecìfica Meccanismo di isolamento riproduttivo (➔ specie) che impedisce la fecondità tra individui di specie distinte. Può essere di varia natura (genetica, geografica, ecologica ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

selezióne naturale

Enciclopedia on line

selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale [...] utilizzazione economica e produttiva, o a fini estetici. Focus La microevoluzione della Biston betularia Un classico esempio di meccanismo di azione della s.n. è quello descritto per la falena Biston betularia, molto comune in Inghilterra. Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selezióne naturale (2)
Mostra Tutti

esocitosi

Enciclopedia on line

In biologia, meccanismo di cessione all’ambiente esterno di sostanze che si trovano, racchiuse in vescicole, all’interno della cellula. In tal modo sono trasportati all’esterno della cellula gli enzimi [...] digestivi o le secrezioni ormonali, le sostanze di rifiuto e, durante la fecondazione, si verfica lo svuotamento dell’acrosoma dello spermatozoo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ACROSOMA – ENZIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esocitosi (1)
Mostra Tutti

splicing

Enciclopedia on line

splicing In genetica, meccanismo di rimozione delle sequenze intercalanti (introni) dall’RNA messaggero nucleare eterogeneo e la costituzione di un filamento di RNA messaggero costituito esclusivamente [...] da sequenze codificanti (esoni ed elementi di controllo), detto RNA maturo. Nel lievito e nell’uomo, sono necessari piccoli RNA nucleari, gli snRNA (small nuclear RNA) che si trovano nella cellula sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: RNA MESSAGGERO – SPLICEOSOMA – PROTEINE – SNRNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su splicing (2)
Mostra Tutti

chemiosmosi

Enciclopedia on line

In biochimica, meccanismo universale (detto anche processo chemiosmotico) che si svolge nei batteri, nei cloroplasti e nei mitocondri; consiste nella liberazione di energia durante il trasporto di elettroni [...] attraverso una membrana; tale energia favorisce il passaggio di protoni tra i due lati della membrana stessa e quindi l’instaurarsi di un gradiente elettrochimico protonico che viene utilizzato dalle cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRADIENTE ELETTROCHIMICO – CLOROPLASTI – MITOCONDRI – BIOCHIMICA – ELETTRONI

mediazione

Enciclopedia on line

Biologia In neurofisiologia, il meccanismo chimico a livello delle sinapsi, o di strutture equivalenti, che assicura la trasmissione dell’impulso nervoso. Ha un ruolo importante in molti meccanismi di [...] regolazione. Diritto Attività svolta da una persona (il mediatore) nel porre in relazione due o più persone interessate alla conclusione di un affare, di un contratto e nel prestare a esse la sua assistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – MESTIERI E PROFESSIONI – NEUROLOGIA – DIRITTO PRIVATO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – NEUROFISIOLOGIA – CODICE CIVILE – SINAPSI

patogenesi

Enciclopedia on line

Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] la loro nicchia, o il loro microambiente. L’adesione iniziale è essenziale per i batteri al fine di sfuggire ai meccanismi di detersione delle superfici mucose e per meglio competere per i nutrienti con la flora residente. Per fare ciò il batterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIA INFETTIVA – TESSUTO MUSCOLARE – ACIDO IALURONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patogenesi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
meccanismo
meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali