• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
204 risultati
Tutti i risultati [6099]
Patologia [204]
Medicina [811]
Diritto [803]
Biologia [630]
Biografie [667]
Fisica [465]
Chimica [386]
Temi generali [437]
Economia [329]
Storia [227]

Intolleranze alimentari

Universo del Corpo (2000)

Intolleranze alimentari Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] , la reazione all'ingestione di un nutriente o di un additivo chimico-alimentare induce dei sintomi con un meccanismo di tipo farmacologico (per es. feniletilamina del cioccolato; v. oltre). a) Intolleranza disenzimatica. Si tratta di una condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTI

percezione

Enciclopedia on line

L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi. Filosofia Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale [...] (per es., trapezio rotante di A. Ames); secondo questa scuola le illusioni sarebbero «il prezzo da pagare per il meccanismo di costanza». In altri termini, alcune dimensioni delle p. rimarrebbero costanti al mu­tare degli stimoli, altre varierebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SOSTANZE PSICOATTIVE – DEPERSONALIZZAZIONE – ALLUCINAZIONI – SCHIZOFRENIA – COGNITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su percezione (8)
Mostra Tutti

azoto

Enciclopedia on line

Generalità Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] ’a. atmosferico è la nitrogenasi, che richiede la presenza di cofattori, in particolare molibdeno e ferro e il cui meccanismo d’azione non è stato ancora completamente chiarito. Il processo inverso di restituzione di a. all’atmosfera avviene anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – APPARATO DIGERENTE – CARBURO DI CALCIO – MATERIE PLASTICHE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azoto (7)
Mostra Tutti

naso

Enciclopedia on line

Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici. Anatomia [...] Tecnica N. elettronico In elettronica, dispositivo costituito da un insieme di sensori, capace di riconoscere odori. Il meccanismo di funzionamento è basato sul riconoscimento di un pattern chimico, cioè del particolare insieme di sostanze chimiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – OTORINOLARINGOIATRIA – GHIANDOLE SEBACEE – PROCESSI MORBOSI – NERVO OFTALMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su naso (2)
Mostra Tutti

catena

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Catena gangliare ventrale Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] alle loro estremità, o meglio, a piastre forate mediante l’avvitamento di bulloni sulle loro estremità filettate. In meccanica, organo flessibile di trazione costituito da elementi rigidi variamente articolati tra loro (v. fig.). Le catene hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – PATOLOGIA ANIMALE – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CATENA ALIMENTARE – ACIDO CLORIDRICO – CATENA GALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catena (1)
Mostra Tutti

Edema

Universo del Corpo (1999)

Edema Giancarlo Urbinati Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] con il mantenimento di una volemia normale e persino superiore alla norma (in quest'ultima evenienza, per il prevalere dei meccanismi di compenso renali). La ritenzione renale di acqua e di sodio, finalizzata al mantenimento del volume circolante, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – CAPILLARI SANGUIGNI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edema (4)
Mostra Tutti

pancreas

Enciclopedia on line

Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno. Anatomia e fisiologia Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: [...] : queste due sostanze vengono liberate e immesse in circolo in seguito a stimoli diversi, per lo più di natura meccanica. Secrezione interna. - Le cellule β delle isole di Langerhans secernono l’insulina, mentre le cellule α secernono il glucagone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – POLIPEPTIDE PANCREATICO – DESOSSIRIBONUCLEASI – APPARATO DIGERENTE – MEZZO DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pancreas (4)
Mostra Tutti

senescenza

Enciclopedia on line

senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di [...] termico, dall’attivazione di enzimi quali la poli(ADP-ribosio)polimerasi, mentre a livello cellulare vengono attivati i meccanismi di morte cellulare programmata, o apoptosi. Tutti questi processi costituiscono una rete di rapporti e agiscono in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: RIPARAZIONE DEL DNA – STRESS OSSIDATIVO – ANTIOSSIDANTI – INVERTEBRATI – TARTARUGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su senescenza (8)
Mostra Tutti

Alimentazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125) Scienze alimentari e nutrizionali di Emanuele Djalma Vitali Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] alimentare di Gabriella Ripa di Meana, Massimo Cuzzolaro La specie umana ha sviluppato attraverso migliaia di secoli meccanismi biologici e schemi di comportamento adatti a fronteggiare la penuria di risorse alimentari. Solo da pochi decenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – DISTURBI DI PERSONALITÀ – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimentazione (14)
Mostra Tutti

Russare

Universo del Corpo (2000)

Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] sono difficoltosa respirazione nasale, profusa sudorazione ed enuresi notturna, letargia diurna e difficoltà di crescita, il cui meccanismo è da ricercare nell'aumento di energia spesa durante il sonno, a causa della difficoltosa respirazione, oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SUDDEN INFANT DEATH SYNDROME – ANTIDEPRESSIVO TRICICLICO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russare (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Vocabolario
meccanismo
meccanismo s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina o un congegno qualsiasi, e che sono...
meccànica
meccanica meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali