• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [89]
Zoologia [19]
Biografie [26]
Medicina [23]
Diritto [11]
Biologia [6]
Istruzione e formazione [4]
Patologia [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Farmacologia e terapia [3]
Temi generali [3]

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VETERINARIA (XXV, p. 250) Vittorio ZAVAGLI Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] Parigi 1955; V. Mazzaracchio, V. Zavagli e coll., Zooprofilassi, 1957, p. 539 sgg.; id., in Atti del XVI Congresso mondiale di veterinaria, 1959; id., Riunione della Commissione permanente O.I.E.-F.A.O. per l'afta epizootica, in Bulletin dell'O.I.E ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LAZZARO SPALLANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

Messièri, Albino

Enciclopedia on line

Medico veterinario italiano (Castelfranco Emilia 1896 - Calderara di Reno 1970), dal 1931 al 1966 prof. di patologia speciale e clinica medica veterinaria all'università di Bologna. Si è occupato di numerosi [...] di actinobacillosi bovina, il primo segnalato in Italia, e la riproduzione sperimentale della malattia. Oltre al suo Corso di semiologia e diagnostica medica veterinaria (in collab. con B. Moretti, 4a ed. 1950), si ricordano: Elementi di medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO EMILIA – MEDICO VETERINARIO – CALDERARA DI RENO – MEDICINA LEGALE – LEPTOSPIROSI

Àscoli, Abram Alberto

Enciclopedia on line

Medico veterinario (Trieste 1877 - Milano 1957); prof. di patologia e anatomia patologica veterinaria a Milano (dal 1919). Osservò nel 1900 l'uracile nei prodotti di scissione degli acidi nucleinici; scoprì [...] un metodo di diagnosi batteriologica del carbonchio ematico (metodo delle termoprecipitine dell'Ascoli) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBONCHIO EMATICO – URACILE – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àscoli, Abram Alberto (1)
Mostra Tutti

Silvestri, Alberto

Enciclopedia on line

Silvestri, Alberto. – Medico veterinario italiano (Lanusei 1924 - Forlì 2008). Laureatosi presso l’Università di Perugia nel 1947, dal 1968 fu veterinario condotto e quindi veterinario comunale capo di [...] pubblicazioni  occorre citare almeno: Manuale dello zoofilo (1980); Manuale del medico veterinario del servizio sanitario nazionale (1987); Manuale di polizia veterinaria e igiene degli alimenti (1993); Uomini animali ambiente: cinquant'anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ITALIA NOSTRA – LANUSEI – BOLOGNA – RIMINI

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] patologie e sulle relative terapie. Non mancano accenni a un'etica deontologica, e sono indicate regole di condotta cui il medico veterinario deve attenersi: oltre a conoscere le ferite, le malattie e i rimedi, egli deve rispettare il proprio maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

GOTTI, Alfredo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTI, Alfredo Luigi Stefano Arieti Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri. Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] nel 1879, fu un valente medico veterinario: allievo di A. Alessandrini presso lo stabilimento di clinica veterinaria di Bologna, fu supplente del maestro nel 1849-50, quando lo stabilimento divenne Scuola di veterinaria, e professore aggiunto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEMOIGNE, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEMOIGNE, Alessio Giuseppina Bock Berti Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] ), pp. 409-419, e Sui rami scientifici di cui deve comporsi l'insegnamento veterinario, in Il Medico veterinario, I (1860), pp. 563-578. Reintegrato nella scuola veterinaria nel 1854, quando tre anni più tardi questa fu portata a quattro cattedre, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Pietro Stefano Arieti Nato a Bologna il 21 sett. 1863 da Federico e da Teresa Landini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò all'Università di Bologna in zooiatria col massimo [...] campioni prelevati per accertare anatomopatologicamente e batteriologicamente la salubrità del prodotto. Convinto che al medico veterinario di solida formazione scientifica competesse il giudizio sui caratteri di eventuali lesioni riscontrate nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDINI, Luigi Stefano Arieti Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] cattedra. Il 5 sett. 1840 conseguì il grado di "baccelliere" e la licenza in veterinaria (secondo S. Paltrinieri il diploma di medico veterinario gli sarebbe stato conferito nel 1847). L'abilitazione all'esercizio della professione, tuttavia, gli fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDOLFI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Gaetano Stefano Arieti Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] equiparato alla laurea. Emerse ben presto come uno dei più brillanti studiosi della sua città, imponendosi in campo medico, veterinario e anatomo-comparato. Notevole fu il suo contributo alla medicina bolognese: dopo aver fondato, nel 1802, con M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFO PETECCHIALE – BACO DA SETA – SUS SCROFA – FISIOLOGIA – EPIZOOZIA
1 2
Vocabolario
veterinàrio
veterinario veterinàrio agg. e s. m. [dal lat. veterinarius, agg. e s. m., der. di veterina «bestia da tiro o da soma» (forse der. di vetus -tĕris «vecchio» e quindi propr. animale vecchio e non sano, non adatto al lavoro, alla guerra o alla...
condótta
condotta condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali