Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] nella sua direzione preferita. I neuroni di MT non hanno memoria, nel senso che la loro attività in ogni dato istante In altre parole, la loro attività non dipende dalle contingenze sensoriali e motorie della scelta. Questo vuol dire che l'attività ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] e ragionamenti; relazione tra idee a fondamento sensoriale e sentimenti. Il secondo passa invece dalla dai testi dei corsi universitari di fisica a saggi e memorie accademiche di storia naturale, etica, letteratura. Tutti questi manoscritti ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] che potrebbero essere privi di organi uditivi. Gli organi sensoriali di un uomo normale sono in grado di registrare tutto ciò che accompagna il flusso dei messaggi, nonché la memoria dei messaggi precedenti elaborati o percepiti, e le anticipazioni ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] sensoriali; grazie a tali strutture neurali (prima fra tutte, la formazione ippocampale), gli animali conservano in memoria a distanza. Si può, per esempio, immaginare che la memoria di punti di riferimento visibili da lontano e mai visitati possa ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] che segue può essere considerato adeguato alle nostre esigenze: la coscienza comporta una memoria a breve termine; non ha bisogno di input sensoriali simultanei; implica un'attenzione indirizzabile; può interpretare in modi differenti lo stesso input ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] delle funzioni cerebrali tipiche dello stato di veglia, come la memoria e l'apprendimento. Non solo, quindi, un sonno con provenienti dal SNC in risposta alla stimolazione sensoriale-nervosa, caratterizzati da una debole ampiezza rispetto ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] in cui quel gesto è contenuto nella cosiddetta 'memoria procedurale', e questo potrebbe essere il ruolo della off (di blocco motorio) può comparire anche una sintomatologia sensoriale, che comporta dolore o parestesie, o comportamentale, consistente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] misura direttamente con le entità ideali, salvo perderne memoria con l’incarnazione. La conoscenza è anamnesis ( l’anima, invece, è preposta alla ricezione delle impressioni sensoriali – sempre vere, al contrario delle operazioni della mente su ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] a una nuova percezione del reale, al di là della mera conoscenza sensoriale. I costumi, le mimiche, le danze e i ritmi del corpo dell'incarnazione redentiva. L'eucaristia rappresenta la memoria attualizzativa del mistero del corpo e del sangue ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] aspetti fondamentali dell'intelligenza come l'interazione diretta, sensoriale e motoria, con l'ambiente, il linguaggio, su tale testo (correzioni, spostamenti, conservazione e recupero dalla memoria, stampa, ecc.). Esso è il risultato di una ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...