Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] infatti, compresa l'estasi, mente (consapevolezza, attenzione, memoria) e cervello funzionano in un modo diverso da quello sembra invece connessa con situazioni di sovrastimolazione sensoriale: avviene generalmente in situazioni pubbliche, alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] stimoli da parte dei sistemi sensoriali relativi.
Fechner dimostra che un sistema sensoriale è attivato quando l’energia “curva dell’oblio”, circa il 60 percento delle tracce di memoria scompare subito dopo l’apprendimento e in seguito si stabilizza a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Nuovo teatro si avvicina alla fine del secolo elaborando un’inedita concezione visiva [...] Ruins (1979), indagano i processi tra tempo, spazio e memoria, in una cornice che include il microcosmo femminile, così come Amleto (1992), la compagnia esalta un teatro dell’invasione sensoriale. Finché Orestea (1995), Giulio Cesare (1997) e, oggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guardando superficialmente questi anni d’inizio millennio, è forse difficile immaginarsi [...] percorso, le cui caratteristiche ricorrenti sono la iperstimolazione sensoriale (che può però convivere con la deprivazione: creazione, con una forte attenzione all’identità e alla memoria locali, in epoca di immaginario delocalizzato: da ricordare, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La semiotica, o semiologia – dal greco sēmêion, “segno” – viene tradizionalmente definita [...] il concetto “albero”, in modo che l’idea della parte sensoriale implica quella del totale.
L’ambiguità sparirebbe se si designassero una qualche lingua o codice, ovvero alla memoria strutturalmente organizzata di una serie di esperienze comunicative ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] la somma delle attività psichiche (percezioni, sentimenti, pensieri) che occupano la mente;
• memoria di sé, ossia il continuo raffronto fra esperienze sensoriali in arrivo, tracce delle esperienze passate e percezione di identità; in altre parole la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] of the River Ota (1994) di Lepage, dedicato alla memoria di Hiroshima. La scena è strutturata come la facciata di possibili narrativi.
Immersione partecipativa, ricerca di uno spazio sensoriale e sollecitazione a una visione e un ascolto "sinestetico ...
Leggi Tutto
paura
Nadia Canu
Una reazione emotiva a un pericolo esterno consciamente riconosciuto, che si manifesta con uno stato di allerta, apprensione, timore, preoccupazione, esitazione, diffidenza, disagio [...] sangue, ecc. Queste p. ancestrali fanno parte di una memoria della specie che permette di riconoscere i predatori e gli altri , pertanto, le informazioni passano dal talamo alla corteccia sensoriale, la quale, dopo aver interpretato il segnale, lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I crepuscolari italiani (su tutti Gozzano e Palazzeschi) avviano un processo di [...] nella scrittura e nella letteratura a favore di una percezione sensoriale diretta (in primo piano balzano allora il rumore, gesti degli inquilini, tutta mediata dalle loro memorie accumulatesi nell’appartamento), un prodigioso lavoro descrittivo che ...
Leggi Tutto
NGF (sigla dell’ingl. Nerve Growth Factor)
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
La storia della scoperta dell’NGF può essere riassunta in poche, grandi tappe: per primi sono stati identificati ormoni [...] del sistema nervoso simpatico e in parte di quello sensoriale, una diminuzione dell’innervazione colinergica dell’ippocampo, una intervento nelle risposte immunitarie e nell’instaurarsi della memoria immunologica ha aperto un intero campo di indagini ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...